Raso | Dizionario dei Tessuti

Il raso o satin è un tessuto fine, lucido, uniforme, liscio, dalla mano morbida. Il raso è storicamente considerato una delle stoffe più eleganti e non è difficile capirne il motivo. Questo tessuto lussuoso ed elegante ha una superficie estremamente lucida che conferisce profondità a qualsiasi movimento una volta indossato.

Il suo nome viene da radere. Raso = rasato, reso liscio.

La sua armatura è caratterizzata da un intreccio a prevalenza ordito e i punti di legatura con le trame sono radi e largamente disposti secondo un ordine non consecutivo. Il tessuto è tanto più bello e caratteristico, quanto meno sono visibili i punti di legatura. I tessuti raso in origine erano di seta e prendevano vari nomi: duchessemerveilleux, etc. Lo stesso tipo d’intreccio è poi stato applicato ad altre fibre tessili.

 

fodera pregiata per abbigliamento

Il suo materiale d’elezione è la seta, ma si può realizzare anche in fibre artificiali come il rayon o fibre sintetiche come il poliestere; se realizzato invece in cotone deve subire, come finissaggio, una calandratura per conferirgli l’aspetto lucido.

La sua storia è strettamente collegata a quella della seta, per millenni monopolio della Cina. Il raso era un tessuto molto pregiato, utilizzato per l’abbigliamento e l’arredamento. In particolare il damasco, il lampasso e il broccato, che hanno come sfondo il raso, dal medioevo vestirono e ornarono le corti europee.

Il raso è una delle armature base insieme a tela e saia; ha slegature di trama lunghe, a evidente effetto di ordito sul diritto e di trama sul rovescio, dà risultati migliori nei tessuti con alta riduzione e con filati serici. Segue un ordine di spostamento (scoccamento) superiore all’unità, che viene coperto dagli orditi. La più piccola armatura a raso necessita di 5 licci, la più grande di 9 licci (parte del telaio che serve al movimento del filo dell’ordito; contiene maglie con occhiello attraverso le quali passano i fili).

Caratteristiche tecniche tessuto Raso

camicia da donna in tessuto raso rosso

Vantaggi tessuto Raso:

  • lucente;
  • anallergico;
  • piacevole al tatto;
  • fluido nel drappeggio;
  • resistente alle pieghe.

Svantaggi tessuto Raso:

  • si logora facilmente;
  • difficoltà nella lavorazione.

Tipologie di tessuto Raso

vestito rosso tessuto raso
  • Rasatello – tessuto di cotone in armatura raso da 5, peso medio, molto liscio.
  • Damasco – ha lo sfondo di raso.
  • Broccato – ha trame aggiuntive chiamate trame broccate.
  • Lampasso – tessuto antico, operato, di grande pregio. Ha sfondo in raso con slegature di trame supplementari che formano il disegno; realizzato in seta era spesso arricchito con trame oro e argento. Pesante e compatto, era destinato all’arredamento.

Come si produce il raso

L’armatura in raso è una delle 3 principali armature che vengono usate da migliaia di anni. Le più comuni versioni di raso hanno un rapporto d’armatura regolare sviluppato su 5 o 8 fili. Gli intrecci irregolari hanno un rapporto di 4 o 6. I punti di legatura sono molto più radi rispetto alle altre armature (tela o saia), e di conseguenza si ha un effetto visivo differente con una superficie perfettamente liscia e senza rigature. Proprio il modo in cui si intrecciano le trame e gli orditi rendono questo tessuto molto lucente e pregiato.

Utilizzo tessuto Raso

capi di abbigliamento intimo in raso
scarpe nere di raso

Il raso è adatto al confezionamento di cravatte, biancheria intima, camicie, e abiti femminili, ma si adatta bene anche per la tappezzeria, le fodere e l’arredamento in generale. Quando il tessuto raso viene fatto con fibre sintetiche può essere usato come strato interno dei vestiti per renderli più confortevoli. Questo tessuto è usato persino per le calzature, specialmente per scarpe formali da donna, in occasioni speciali come matrimoni o cene di gala. La stoffa di raso viene anche usata per le scarpe da ballerina.

Per saperne di più:

Leggi anche

tessuti trapuntati

Tessuti trapuntati | Dizionario dei Tessuti

tailleur donna

Tailleur donna | Caratteristiche di un capo intramontabile

come applicare la passamaneria

Passamaneria

Tecnica Patchwork | Quali materiali occorrono

Trustpilot