FODERA
ORIGINI TESSUTO FODERA

TESSUTO PER FODERE

Nella categoria dedicata sono disponibili tantissimi tipi di tessuti per fodere, persino tessuti in fodera trapuntata, ideali per realizzare piumini leggeri uomo e donna per le mezze stagioni. Hai bisogno di una fodera elasticizzata? Scegli il nostro tessuto fodera elasticizzata, disponibile in oltre 15 colori differenti. All'interno della categoria prodotto troverai il costo della fodera al metro e più metri di stoffa acquisti più risparmi! Scopri anche la nostra categoria dedicata alle forbici da sarto, uno strumento di precisione fondamentale per realizzare un perfetto lavoro di cucito. Segui il nostro blog di cucito per prendere tanti spunti interessanti per le tue creazioni moda e se vuoi approfondire l'argomento leggi l'articolo Fodera | Dizionario dei Tessuti.
CARATTERISTICHE TECNICHE TESSUTO FODERA

COMPOSIZIONE FODERA – Le fodere si possono realizzare con quasi tutte le fibre, di tipo artificiale come acetato, viscosa, cupro e sintetiche come poliestere e poliammide. Possono però essere anche in cotone, poliestere misto a cotone (utilizzate, in particolare, per le fodere delle tasche e della cintura) e lana o mischie di lana in versione liscia o pettinata. La scelta si determina in base alla funzione che la fodera dovrà svolgere. Generalmente si utilizzano materiali scivolosi, quelli non scivolosi vengono scelti solo per il corpo e mai per le maniche. Le fodere classiche coprenti e scivolose sono realizzate principalmente in fibre artificiali, sotto forma di filamenti o bave continue, poiché in grado di offrire migliori caratteristiche di mano, scorrevolezza, aspetto e comfort. Anche le fibre chimiche sono ampiamente usate.
NOBILITAZIONI FODERA – In molti casi le fodere sono sottoposte ad operazioni di nobilitazione, ovvero trattamenti a cui vengono sottoposti i vari tessuti con l’obiettivo di aumentare la loro qualità, sia al livello estetico che funzionale. La nobilitazione più utilizzata è la tintura. Questa avviene generalmente in pezza, come nel caso delle fodere a tinta unita, ma vi sono anche fodere tinte in filo, per ottenere motivi o cangianti, o fodere stampate.
Il colore di una fodera è da scegliere in relazione ai colori del tessuto principale e all’effetto che si desidera ottenere sul capo. Nel caso delle fodere tinta unita è preferibile utilizzare lo stesso tono colore del tessuto rivestito, mentre se si vuole ottenere un risultato d’effetto è consigliabile utilizzare colori di contrasto o stampe particolari, in grado di far risaltare anche la parte interna e meno considerata del capo che si andrà a rivestire. Altre nobilitazioni saranno legate più all’aspetto funzionale delle fodere stesse, relative alla mano, e alle caratteristiche antimacchia, antipiega, antibatteriche, etc.
FUNZIONE FODERA
La fodera rivestimento, essendo un rivestimento in tessuto, applicato all’interno dei capi ha la funzione di:
• proteggere il tessuto, mantenendo il capo in condizioni migliori nel tempo;
• migliorare la vestibilità, rendendo il capo più comodo all’indosso, tali da consentire al corpo movimenti più liberi e meno legati;
• rendere il capo più caldo e pesante, attraverso l’impiego di flanella, fodere trapuntate o pellicce;
• migliorare la qualità del capo, coprendo alla vista tutte le cuciture ed eventuali rinforzi e alzare il valore estetico, attraverso l’impiego di fodere particolari, realizzate con fibre pregiate e caratterizzate da stampe e colori brillanti.
UTILIZZO TESSUTO FODERA
Le fodere vengono utilizzate principalmente nel campo dell’abbigliamento per foderare indumenti come cappotti, giacche, impermeabili, gonne, pantaloni e altri capi come la pelliccia. Le giacche estive sono in parte foderate, in particolare sulle spalle, per agevolarne la vestibilità. Il pantalone in genere è foderato dalla cintura fino al polpaccio, in alcuni casi anche fino al ginocchio. L’utilizzo di tale tessuto viene impiegato anche per piccole parti di vestiti, come tasche e maniche.
Questi ultimi hanno la necessità che le fodere abbigliamento restino nascoste, per questo si utilizzano maschere con sagoma preimpostata. Anche gli accessori richiedono l’utilizzo della fodera come nel caso di borse, piccola pelletteria, cinture, cappelli, berretti, cravatte, guanti, etc.
CARATTERISTICHE DI UNA BUONA FODERA
Le fodere per indumenti sono generalmente realizzate con intrecci base (tela, saia, raso), attraverso l’impiego di telai a navetta. La loro classificazione viene eseguita principalmente in base al peso (leggere, medio peso, pesanti), a cui corrisponde un preciso intreccio. Si suddividono generalmente in fodere leggere, di medio peso e pesanti.
• Le fodere leggere, realizzate con intreccio tela, sono impiegate prevalentemente per foderare gonne e capispalla femminili estivi. Data la loro estrema leggerezza possono essere anche trasparenti.
• Le fodere medio peso, realizzate con intreccio tela o saia, sono impiegate per capispalla estivi da uomo e capispalla invernali da donna.
• Le fodere pesanti, realizzate con intreccio a raso (denominate raso o rasone), sono usate per capispalla invernali da uomo, per cappotti, nelle confezioni di pelle e nelle pellicce.
Oltre le fodere classiche vi sono altre tipologie, denominate fodere minori.
Fodera agnellino: caldo, morbido, pesante. Utilizzato per aumentare il calore e la pesantezza di capi invernali.
Fodera in flanella e Fustagno: caldo e pesante. Utilizzato per foderature parziali degli indumenti.
Fodera imbottita o fodera trapuntata: caldo, morbido e più scivoloso dell’agnello. Composto da due strati di tessuti di diversa composizione. Vengono utilizzati entrambi su capi invernali.
Fodera in pile: leggero, termoisolante. Impiegato come tessuto per maglieria sportiva e fodera nell’abbigliamento ad alta tecnologia.
Fodera in rete: traspirante, leggera. Utilizzata per foderare, in modo sia parziale, sia integrale, i giubbotti estivi.