- Novità Tessuti
- Stoffa in Cotone
- Tessuti Basici
- Tessuto per Cappotti
- Tessuti in Cotone Moderni
- Tessuto da Camiceria
- Tessuto Felpa
- Tessuto Fliselina
- Tessuto Fodera
- Tessuto Jeans
- Tessuto Jersey
- Tessuti Lana
- Tessuto Lycra
- Tessuto Maglina
- Tessuto Minky
- Tessuto Paillettes
- Tessuto Pizzo
- Tessuto Punto Milano
- Tessuto Rasatello di Cotone
- Tessuto Rasetto
- Tessuto Raso
- Tessuto Sangallo
- Tessuto Scuba/Neoprene
- Tessuto Seta
- Tessuto Taffetà
- Tessuto Tartan
- Tessuto Tweed
- Tessuto Tulle
- Tessuto Vellutina
- Tessuto Viscosa
- Abbigliamento Impermeabile
- Finta Pelle Abbigliamento
- Mussola di Cotone
- Pelliccia Sintetica
- Ritagli di Tessuto
- Scampolini

Il jersey è uno dei tessuti protagonisti assoluti nel settore dell'abbigliamento grazie alle sue straordinarie proprietà. Il nome jersey si riferisce alla gran parte dei prodotti della maglieria industriale realizzati su macchine circolari di finezza elevata. Scopriamo insieme tutto su questa straordinaria stoffa!
- CHE DIFFERENZA C'È FRA IL COTONE E IL JERSEY: il jersey può essere realizzato con fibre di cotone lavorate a maglia rasata. Il cotone, al contrario è una fibra naturale
- CARATTERISTICHE: opaco alla vista, morbido al tatto, elastico, confortevole all'indosso, resistente, facile da mantenere
- UTILIZZO: utilizzato principalmente per la realizzazione di capi di abbigliamento come t-shirt, pantaloni, gonne, leggings e molto altro
- COME SI LAVA IL JERSEY: lavabile a mano o in lavatrice a un massimo di 40°, va lasciato asciugare all'aria
Filtri
Tessuto Jersey Cotone
7,90 €/mt
Colori
Jersey di Viscosa Tinta Unita
7,00 €/mt
Colori
Punto Milano Invernale Antracite
7,90 €/mt
Punto Milano Invernale Lilla Scuro
7,90 €/mt
Punto Milano Invernale Blu
7,90 €/mt
Punto Milano Invernale Ottanio
7,90 €/mt
Punto Milano Invernale Petrolio
7,90 €/mt
Punto Milano Invernale Verdone
7,90 €/mt
Punto Milano Invernale Testa di Moro
7,90 €/mt
Punto Milano Invernale Marrone
7,90 €/mt
Punto Milano Invernale Cammello
7,90 €/mt
Punto Milano Invernale Bruciato
7,90 €/mt
Punto Milano Invernale Ocra
7,90 €/mt
Punto Milano Invernale Senape
7,90 €/mt
Jersey Bielastico Righe Panna e Nere
8,00 €/mt
Jersey Righe Bianco e Nero
8,00 €/mt
Jersey di Cotone Righe Sottili Blu
7,00 €/mt
Jersey Righe Blu e Bianche
8,00 €/mt
Jersey di Cotone Righe Blu e Azzurre
6,00 €/mt
Jersey Righe Blu e Grigie
8,00 €/mt
Jersey Bielastico Righe Grigio Freddo
7,00 €/mt
Jersey di Cotone Righe Grigie
8,00 €/mt
Jersey Bielastico Righe Sottili Grigie
6,00 €/mt
Jersey Righe Sottili Grigie e Bianche
7,00 €/mt
Jersey Righe Beige e Antracite
7,00 €/mt
Jersey Righe Arancio
6,00 €/mt
Jersey Righe Cammello e Beige
9,50 €/mt
Jersey di Cotone Righe Sottili Beige
6,00 €/mt
Maglina Viscosa Setata Blu Multicolore
16,00 €/mt
Maglina Viscosa Setata Gialla Multicolore
16,00 €/mt
Maglina Viscosa Setata Blu
18,00 €/mt
Hai visto xt-num di xt-tot prodotti

JERSEY
Il jersey non è considerato propriamente un tessuto perché non è realizzato a telaio, ma su macchine circolari per realizzare una maglia rasata. Il jersey, se composto di elastan, conferisce alla maglina una particolare elasticità. Proprio per questo si presta perfettamente come tessuto abbigliamento per uomo e donna. Inizialmente, il jersey era considerato un materiale di scarso valore, ma in seguito ottenne fama grazie a vari stilisti che lo utilizzarono nelle loro collezioni. La stoffa jersey conosce la sua ampia diffusione nel campo dell'abbigliamento grazie alla sua versatilità, vestibilità, elasticità e facilità nello smacchiamento. Tra le caratteristiche principali del materiale jersey troviamo soprattutto la bielasticità, ovvero la capacità del tessuto di essere elasticizzato sia in larghezza che in lunghezza. Altra importante caratteristica è l'indemagliabilità, in quanto questa tipologia di stoffa risulta davvero resistente e indeformabile. Il jersey tessuto può essere in fibra di poliestere estiva o invernale, pertanto, potrete realizzare capi in jersey sia per la stagione calda che la stagione fredda.Tessuto originario dell'isola di Jersey, sulla Manica, è il tipo di stoffa a maglia più semplice, poichè realizzato con una sola serie di aghi con macchine circolari e rettilinee. La superficie del jersey tessuto è quindi rasata, a nido d’ape, e presenta un aspetto diverso sui due lati: liscio sul dritto ed ondulato sul rovescio. Il nome indica per esteso tutti i prodotti di maglieria industriale realizzati su macchine circolari di finezza elevata. Può essere ottenuto da qualsiasi fibra tessile: le più usate sono il cotone, la lana e la viscosa. Appartenendo alla categoria dei tessuti a maglia è confezionabile solo con un ago speciale a punta arrotondata per non spezzare le maglie. La finezza dell’ago (da 70 fino a un robusto 90) dovrebbe adattarsi al tipo di tessuto elastico. Con una normale macchina da cucire si possono eseguire punti zigzag o punti diritti con ago gemello. Più fine è il tessuto jersey, minore dovrebbe essere la distanza dell’ago gemello.
STORIA DEL TESSUTO JERSEY
Sul finire del XIX secolo il jersey stoffa era un pesante tessuto di maglia usato prevalentemente da pescatori. Allora, era una maglia rasata, semplice, leggera, morbida e naturalmente elastica; veniva resa adatta a molteplici usi nel campo dell’abbigliamento. Il jersey deve la sua fama ad iconici stilisti che dal 1916 utilizzarono il jersey tessuto nelle sue collezioni. L’introduzione nel settore dell’abbigliamento di questo materiale, fino ad allora destinato alla realizzazione di biancheria e di capi sportivi, fu una vera novità. Ancora oggi moltissimi stilisti di quell'epoca sono è noti per le loro meravigliose creazioni in jersey.
CARATTERISTICHE TESSUTO JERSEY
Il jersey per abbigliamento è una stoffa che presenta molti vantaggi. Aderisce bene alle forme del corpo e si trova in tinta unita e in fantasia. È ideale per la stagione estiva, poichè risulta leggero e confortevole. Vediamo nel dettaglio vantaggi e svantaggi di questo tessuto.Vantaggi tessuto jersey: elasticità, morbidezza, traspiranza, leggerezza, assorbenza, modellabilità alla forma del corpo efacilità di lavaggio (40°).
Svantaggi tessuto jersey: non presenta particolari svantaggi.
COMPOSIZIONE TESSUTO JERSEY
A seconda del modo in cui vengono uniti i materiali, si ottengono diverse tipologie di jersey: quando la stoffa viene prodotta da macchine bifrontura si otterrà il jersey doppio, che però risulta essere meno elastico. Nel dettaglio, le principali tipologie di tessuto jersey sono così ripartite:- jersey di cotone (o interlok), realizzato con 100% cotone, si presenta opaco alla vista, leggero, morbido ed elastico al tatto; è la stoffa ideale per le magliette e le camicette estive;
- single jersey (o trikot), ha un diritto e un rovescio, è lavorato a maglia a strato unico. Spesso viene aggiunto al cotone o alla viscosa un po’ di elastane che dona elasticità alla stoffa. Di solito il single jersey è bi-elastico, ovvero elastico in lunghezza e trasversalmente. Utilizzato soprattutto per abbigliamento per bambini
- jersey di lycra: realizzato con 80% poliestere e 20% lycra, si presenta decisamente elastico e viene solitamente utilizzato per abiti lunghi;
- jersey di viscosa (fibra polinosica): fatto in 100% viscosa, questa versione si contraddistingue per cadere in modo elegante; è infatti molto setosa e viene utilizzato per la produzione di vestiti, top e gonne;
- jersey doppio (o double jersey o jersey romanit): quest’ultimo tipo si ottiene con delle macchine aventi due serie di aghi e non ha una percentuale precisa di fibre, si parla infatti di mix di spandex, poliestere o viscosa; risulta più pesante delle stoffe menzionate finora, ed anche più compatto, per questo viene impiegato per creare cardigan o abiti invernali;
- jacquard jersey, è lavorato a maglia double face. Il motivo viene lavorato a maglia e non stampato. Il jersey jacquard è meno estensibile degli altri tipi di jersey, ma la sua caduta è bellissima. Il materiale usato tipico è una combinazione di cotone o poliestere. È possibile usare il rovescio per creare un contrasto. Utilizzato per cardigan, gonne e abiti.
