TESSUTO ALCANTARA

Filtro

ALCANTARA

Il tessuto alcantara è un tessuto dall'effetto scamosciato, ideale per la realizzazione di leggins, magliette, abiti e molto altro. Si tratta di un tessuto leggermente elasticizzato ed è realizzato con ottima fibra sintetica. Questo lo rende molto comodo all'indosso, segue le curve del corpo e non segna in modo antiestetico. L'alcantara è molto morbida al tatto, liscia e confortevole; presenta inoltre altri notevoli vantaggi: è infatti molto resistente ed ha un aspetto cangiante, non presenta particolari difficoltà nella cucitura ed è facilmente lavabile. Scopri tutte le tipologie di tessuto alcantara disponibili sul nostro sito. La stoffa alcantara è un tessuto che non ha trama perché è ottenuto attraverso un particolare processo di lavorazione, di filatura prima e drenatura poi che crea una fibra resistente ma delicata al tempo stesso, utilizzata per divani ed altri componenti d’arredo, per il rivestimento auto alcantara ma anche per l’abbigliamento. Somiglia al tessuto camoscio ma è totalmente sintetico.


STOFFE IN ALCANTARA


tessuto arredo alcantara grigio

All'interno della categoria dedicata ai tessuti abbigliamento troverai una selezione di stoffe in alcantara in tantissimi colori moda! Prova ad esempio il tessuto effetto alcantara disponibile in varie tonalità di colore. Cerchi tessuto alcantara elasticizzato? Allora dai un'occhiata al nostro tessuto effetto alcantara elasticizzato rosso e potrai realizzare le tue creazioni di cucito. Scegli il tuo tessuto online preferito e se hai dubbi non esitare a contattarci, il nostro staff è a tua completa disposizione per aiutarti nella scelta del tessuto in alcantara più adatto al tuo progetto. Se vuoi conoscere la storia, le caratteristiche tecniche e come pulire l'alcantara leggi l'articolo dedicato al Tessuto Alcantara nel nostro Dizionario dei Tessuti.


CARATTERISTICHE TECNICHE ALCANTARA


Alcantara-5-1024x396

COMPOSIZIONE: 68% poliestere, 32% poliuretano

LAVAGGIO: 30° a mano con detergente neutro

STIRAGGIO: è possibile stirare con un panno di cotone tra il ferro da stiro e l’alcantara tessuto 

PESO E SPESSORE: 550 g/mq, da un minimo di 0,4 mm a un massimo di 1,2mm.

MANO: morbida e confortevole 

CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ: leggera, resistente, durevole, idrorepellente, ignifuga, traspirante

ASPETTO: elegante e raffinata

UTILIZZO ALCANTARA: industria automobilistica, arredamento, abbigliamento, moda.


DESCRIZIONE TESSUTO ALCANTARA


Alcantara-6-1024x378

L’alcantara è un materiale composito ottenuto dalla combinazione di numerosi processi di produzione tessili chimici. Il tessuto è composto dal 68% di poliestere e 32% di poliuretano, che rendono il prodotto duraturo e resistente nel tempo, ma anche molto morbido e resistente alle macchie. Il tessuto di alcantara è utilizzato molto nel campo dei rivestimenti automobilistici, ma anche nell’arredo e nell’abbigliamento. La ricetta per la produzione è ancora oggi tenuta segreta dall’omonima ditta Alcantara Spa. Il prodotto, oltre a idrorepellenza, ignifugazione, traspirabilità si adatta bene per lavori di stampa, ricamo, goffratura, elettro-saldatura e molte altre. La pelle alcantara è una variante molto utilizzata e mantiene le stesse caratteristiche tecniche. Il tessuto alcantara al metro è molto delicato per la pulizia: nel caso di lavaggio a mano alcantara strofinare con delicatezza e con detergenti neutri e acqua, nel caso di lavaggio in lavatrice lo si può fare a 30° sempre con un detergente neutro. Una volta lavato lasciarlo asciugare all’aria aperta e spazzolarlo delicatamente. Se fosse proprio necessario, la stoffa in alcantara si può stirare; l’importante è porre tra il ferro da stiro e il tessuto un panno di cotone, anche nel caso in cui si stirasse al contrario l'alcantara tessuto. Il termine alcantara deriva da una radice araba e significa ponte, ma la creazione del brevetto viene da un progetto giapponese negli anni settanta. Successivamente, negli anni ottanta, dopo vari cambiamenti societari, l’azienda prende il nome registrato di Alcantara Spa. L’azienda legale risiede a Milano, quella invece operativa è a Narni in provincia di Terni.

Vantaggi alcantara: resistente, morbido al tatto, aspetto cangiante, molti colori Alcantara disponibili, può essere trattato per diventare ignifugo. 

Svantaggi alcantara: non è molto economico, richiede una particolare manutenzione, difficile da pulire.


COME PULIRE IL TESSUTO ALCANTARA

Per mantenere e pulire il tessuto alcantara occorre:

 • spazzola dalle setole morbide, un panno o un aspirapolvere;

 • panno di cotone bianco; 

 • ferro da stiro;

 • detergente neutro; 

 • eventualmente, succo di limone e alcol 90°. 


Nel caso di utilizzo del tessuto alcantara per divani e per rivestimenti auto occorre effettuare una manutenzione giornaliera o comunque frequente del tessuto, così da evitare l’accumulo di polvere e mantenerlo sempre vivace nei colori. Durante le operazioni di manutenzione del tessuto alcantara non bisogna mai strofinare energicamente la stoffa e utilizzare le macchine a vapore poiché potrebbero rovinare l’alcantara. Per una pulizia giornaliera utilizzate piuttosto una spazzola dalle setole molto morbide, un panno o un aspirapolvere per trattare la superficie del divano. Risulta molto importante essere sempre delicati durante questa operazione. Dopo aver eliminato la polvere in eccesso dalla stoffa alcantara è opportuno utilizzare un panno di tela bianco imbevuto in acqua. Nel caso in cui ci fossero delle macchie sul tessuto alcantara si possono pulire iniziando a trattare le macchie dal bordo verso il centro per evitare la loro diffusione. Se possibile agite immediatamente nel momento in cui il tessuto si è macchiato. Non bisogna mai versare il prodotto di pulizia direttamente sul materiale alcantara perché potrebbe rovinarsi irreparabilmente. In caso di macchie persistenti potete provare ad utilizzare il succo di limone, imbevendo un panno e tamponando. Nel caso in cui neanche il succo di limone dovesse smacchiare il tessuto potete provare con l’alcol etilico a 90°. Ricordate sempre di strofinare dall’interno verso l’esterno. 

*NOTA BENE: nel caso in cui il rivestimento fosse sfoderabile potete tranquillamente lavare alcantara in lavatrice con un apposito lavaggio per delicati o per una maggiore sicurezza lavare alcantara a mano in acqua fredda con un detersivo neutro. Una volta lavata la finta pelle alcantara va lasciata asciugare all’aria aperta, possibilmente non alla luce diretta del sole e spazzolato delicatamente. Se necessario si può stirare alcantara avendo l’accortezza di porre tra il ferro da stiro e il tessuto una pezza di cotone. Il tessuto deve essere rigorosamente bianco, perché una eventuale stampa potrebbe trasferirsi sul tessuto. Si potrebbe anche optare per il lavaggio a secco ma è assolutamente sconsigliata la trielina.