- Novità Tessuti
- Stoffa in Cotone
- Tessuti Basici
- Tessuti Bambino
- Tessuto da Camiceria
- Tessuto per Cappotti
- Tessuti in Cotone Moderni
- Tessuto Felpa
- Tessuto Fliselina
- Tessuto Fodera
- Tessuto Jeans
- Tessuto Jersey
- Tessuti Lana
- Tessuto Lycra
- Tessuto Maglina
- Tessuto Minky
- Tessuto Paillettes
- Tessuto Pizzo
- Tessuto Punto Milano
- Tessuto Rasatello di Cotone
- Tessuto Rasetto
- Tessuto Raso
- Tessuto Sangallo
- Tessuto Scuba/Neoprene
- Tessuto Seta
- Tessuto Taffetà
- Tessuto Tartan
- Tessuto Tweed
- Tessuto Tulle
- Tessuto Vellutina
- Tessuto Viscosa
- Tessuto Voile
- Tessuti per Impermeabili
- Finta Pelle Abbigliamento
- Mussola di Cotone
- Pelliccia Sintetica
- Scampolini
- Ritagli di Tessuto

VELLUTINA
La vellutina è un tessuto molto simile al velluto, ma la differenza sostanziale è che il tessuto vellutina ha una mano morbida, elasticizzata tipo jersey setato ed è più leggera. Tessuto che non può mancare nei vostri outfit invernali. All'interno della nostra categoria vellutina potrai trovare dei velluti tinta unita come la vellutina bielastica o anche il velluto a coste che, grazie alla sua pesantezza vi permette di creare giacche, pantaloni e molto altro per outfit senza tempo e must have. Abbiamo anche meravigliose fantasie d'alta moda che daranno un tocco di colore alle vostre creazioni. Per le tue realizzazioni di capi da abbigliamento fai da te o accessori patchwork. Scopri con un click le varianti colore che abbiamo a disposizione sul nostro shop on line. Il velluto è da annoverare fra i tessuti più caldi, perché la sua caratteristica peluria ha un effetto isolante. I ciuffi che lo compongono possono essere di altezze differenti, vengono distribuiti su tutta la superficie e fissati sul fondo.
Filtri
Vellutina Bielastica
8,90 €/mt
Colori
Velluto Cotone Testa di Moro
26,00 €/mt
Tessuto Velluto Rosso
12,00 €/mt
Velluto Setato Liscio Marrone Scuro
26,00 €/mt
Vellutina Moda Motivi Floreali Sfondo Nero
16,00 €/mt
Velluto Moda Bianco
24,00 €/mt
Velluto Moda Bruciato
19,00 €/mt
Velluto Moda Tortora Scuro
19,00 €/mt
Velluto Moda Nocciola
19,00 €/mt
Velluto Moda Beige
19,00 €/mt
Velluto Moda Salvia
19,00 €/mt
Velluto Moda Grigio Medio
19,00 €/mt
Velluto Moda Nero
19,00 €/mt
Velluto Moda Verde
19,00 €/mt
Velluto di Cotone Tinta Unita Beige
8,90 €/mt
-68%
28,00 €
Velluto Tinta Unita Rosa
28,00 €/mt
Tessuto Velluto in Tinta Unita Nero
9,00 €/mt
Velluto di Cotone Tinta Unita Senape Scuro
28,00 €/mt
Velluto di Cotone Tinta Unita Tortora Scuro
28,00 €/mt
Velluto di Cotone Tinta Unita Giallo Scuro
28,00 €/mt
Velluto di Cotone Tinta Unita Verde Militare
28,00 €/mt
Velluto di Cotone Tinta Unita Marrone
19,00 €/mt
Vellutina Elastica Glitter Argento
16,00 €/mt
Vellutina Elastica Damascato Glitter
16,00 €/mt
Tessuto Velluto Tinta Unita Bordeaux
19,00 €/mt
Tessuto Velluto Tinta Unita Marrone
16,00 €/mt
Tessuto Velluto Tinta Unita Panna
19,00 €/mt
Vellutina Bielastica Fiori Impressionisti
16,90 €/mt

VELLUTINA
La vellutina è un tessuto molto simile al velluto, ma la differenza sostanziale è che il tessuto vellutina ha una mano morbida, elasticizzata tipo jersey setato ed è più leggera. Tessuto che non può mancare nei vostri outfit invernali. All'interno della nostra categoria vellutina potrai trovare tantissimi velluti tinta unita e anche il richiestissimo velluto a coste lux che, grazie alla sua grammatura vi permetterà di creare giacche, pantaloni e molto altro per outfit senza tempo e must have. Abbiamo anche meravigliose fantasie d'alta moda che daranno un tocco di colore alle vostre creazioni. Per le tue realizzazioni di capi da abbigliamento fai da te o accessori patchwork. Scopri con un click le varianti colore che abbiamo a disposizione sul nostro shop on line. Il velluto è da annoverare fra i tessuti più caldi, perché la sua caratteristica peluria ha un effetto isolante. I ciuffi che lo compongono possono essere di altezze differenti, vengono distribuiti su tutta la superficie e fissati sul fondo.STOFFA VELLUTINA
La stoffa vellutina è realizzata con la stessa fattura del velluto, ma più morbida e leggera. All'interno della nostra categoria tessuti online potrete sbizzarrirvi con tinta unita e fantasie colorate. Velluti tessuti in tanti colori e fantasie: scegli quello che ti piace di più e facci sapere il tuo progetto, ti aiuteremo nella scelta del tessuto perfetto per te. Cerchi un velluto da abbigliamento floreale? Dai un'occhiata alla nostra vellutina bielastica fiori impressionistici: un tessuto bello, delicato e confortevole all'indosso, che ti permetterà di cucire abiti originali da indossare sia nella vita di tutti i giorni che per occasioni importanti. Per saperne di più su questo tessuto leggi sul nostro Dizionario dei Tessuti.
CARATTERISTICHE TECNICHE VELLUTO
VISTA: caldo, opaco, sfumato, spento, riposante.TATTO/MANO: liscio, scorrevole, pesante, denso, caldo, peloso, morbido.
SUONO: soave, soffuso.
Vantaggi tessuto velluto – caldo, resistente, morbido, confortevole da indossare.
Svantaggi tessuto velluto – difficile da lavare e da smacchiare.
UTILIZZO TESSUTO VELLUTO
Il velluto è un tessuto impiegato in molti campi, ma è particolarmente adatto per capi di abbigliamento maschili e femminili. Ha un aspetto raffinato ed elegante; per questo si presta perfettamente alla realizzazione di gonne, pantaloni, blazer e completi. Il velluto tessuto, grazie al suo potere isolante, viene utilizzato persino nell’edilizia come rivestimento per interni. Un altro utilizzo del velluto è come tessuto di rivestimento di custodie per strumenti musicali. La sua morbida texture lo rende perfetto per attutire i colpi e proteggere il contenuto della custodia da urti e graffi.Curiosità: sono realizzate in tessuto velluto le classiche pianelle friulane dette staffez. Ne esiste una versione moderna indossata da personaggi noti come Lapo Elkann e Madonna le cosiddette slippers.

TIPOLOGIE DI VELLUTO
Esistono varie tipologie di velluto stoffa e si differenziano in base al tessuto con cui vengono realizzate e al loro aspetto. Analizziamole insieme a seconda del tipo di tessuto impiegato distinguiamo:• Velluto di cotone: è il più caldo fra i tessuti in cotone ed ha una peluria non più lunga di 3 cm. Viene realizzato in diversi pesi, quindi si adatta a varie applicazioni nel campo della moda e non solo. Il primo velluto classico in cotone venne prodotto nelle manifatture inglesi della città di Manchester. Il velluto di cotone è tinto in pezza e può assumere aspetti diversi in base al finissaggio applicato; può essere infatti invecchiato, stampato, lucidato, etc.
• Velluto di lana: tessuto a pelo compatto usato soprattutto nel settore dell’arredamento, grazie alla sua caratteristica resistenza e robustezza. In particolare con il velluto lana si rivestono varie sedute, si realizzano tendaggi in teatri e cinema. Questo perché la lana è una tra le fibre naturali meno infiammabile.
• Velluto di seta: la sua superficie è più morbida e brillante rispetto agli altri tipi di velluto. Già nel Rinascimento esistevano operai specializzati nella lavorazione di questo tipo di velluto, i cosiddetti veludieri. Ancora oggi il velluto di raso resta un tessuto piuttosto costoso e pregiato. Viene impiegato nella realizzazione di abiti da sera o tailleur per eventi importanti.
• Velluto di viscosa: la presenza della viscosa rende il velluto ancora più lucente. Si tratta di una stoffa molto versatile. Viene generalmente realizzato in colori molto accesi e sgargianti, proprio per evidenziare il suo aspetto brillante.
A seconda della lavorazione e del finissaggio distinguiamo:
- velluto operato: per velluto operato si intende genericamente un qualsiasi velluto con decoro a opera. I disegni risultano rasi, mentre il rilievo è costituito dal contorno. Per realizzarlo si utilizza il telaio jacquard. Alternando colori e filati diversi si arrivò a parlare di velluto cesellato;
- velluto a coste: è un tessuto di cotone caratterizzato da una superficie con linee a rilievo (da qui il nome “a coste”). Viene detto anche cord velvet. Le coste possono essere molto larghe o molto sottili, piatte, bombate o a doppia costa. Viene generalmente impiegato nel campo dell’abbigliamento casual maschile;
- velluto corduroy: tessuto resistente con coste bombate che tende a usurarsi per sfregamento. Prodotto inizialmente per realizzare abiti da campagna per i gentiluomini inglesi, oggi viene applicato nella realizzazione di capi sportivi e casual da donna e da uomo;
- velluto devoré: si tratta di un particolare tipo di velluto che presenta dei motivi decorativi realizzati asportando chimicamente delle zone di pelo, rendendo il fondo trasparente. Si usa nell’abbigliamento elegante come abiti da sera o camicette da donna.