Dizionario dei Tessuti
Benvenuti nel Dizionario dei Tessuti ideato e realizzato da Panini Tessuti.
Qui potrai trovare tutte le caratteristiche di tessuti e articoli di cucito, per diventare un veri esperto del settore!
ALCANTARA
ALCANTARA NELL' ARREDO
BROCCATO
UTILIZZO DEI TESSUTI BROCCATI
COTONE
Il cotone è il tessuto derivato dalla fibra di una pianta della famiglia delle Malvacee. Usato sin dall'antichità, questo tessuto in fibra naturale robusto e resistente, è oggiil più utilizzato nel settore tessile. Un fatto curioso riguarda il colore della fibra di cotone. La sua colorazione, infatti, cambia a seconda delle zone di origine.
PROPRIETÀ E IMPIEGHI DEL COTONE
CUPRO
Questo tessuto dall'aspetto raffinato è ottenuto grazie alla lavorazione della peluria che riveste i semi del cotone. Nato in Germania alla fine dell'Ottocento grazie all'azienda Bemberg, è divenuto poi uno dei tessuti più utilizzati nell'abbigliamento.
CARATTERISTICHE TESSUTO CUPRO
Il tessuto cupro, chiamato anche seta vegetale, si distingue per la sua lucentezza, delicatezza sulla pelle, traspirabilità e resistenza. Scopri tutti gli usi, le proprietà e vantaggi deiFELPA
USI DEL TESSUTO IN FELPA
Se sei un'amante dello stile casual, comodo e confortevole, i capi in felpa non possono mancare nel tuo guardaroba. Il tessuto in felpa di cotone è perfetto per realizzare vestiti, accessori per bambini e creazioni handmade. Leggi l'articolo dedicato ai versatili
FLANELLA
TUTTO SUI TESSUTI IN FLANELLA
FELTRO
Il feltro è un materiale definito tessuto non tessuto, ovvero non ottenuto tramite tessitura. È compatto, isolante dal freddo, dai rumori ed estremamente duttile. È ideale anche per i principianti di taglio e cucito poichè non sfila e non necessita di orlo.
CREAZIONI HANDMADE IN FELTRO
FODERA
CARATTERISTICHE DEI TESSUTI PER FODERE
Il tessuto per fodere non è utilizzato solo nel campo dell'abbigliamento per foderare cappotti o giacche, ma anche nell'arredo per rivestire divani e materassi. Leggi l'articolo e scopri nel dettaglio la storia, gli usi e le caratteristiche della
JACQUARD
UTILIZZO TESSUTO JACQUARD
JEANS
CARATTERISTICHE, STORIA E USI DEL DENIM
JERSEY
Nell'abbigliamento, il jersey è principalmente utilizzato per la produzione di capi unisex e da bimbi. Coco Chanel rese questo tessuto famoso inserendolo nelle sue collezioni. All'epoca, l'introduzione di questo materiale nel settore dell'abbigliamento, fu una vera novità.COS'È IL JERSEY?
Il jersey non è propriamente un tessuto, poichè non è realizzato a telaio con trama e ordito. Appartiene alla famiglia delle stoffe a maglia ed è caratterizzato da una superficie rasata. Presenta tanti vantaggi, primi fra questi l'elasticità e la morbidezza. Scopri le diverse tipologie, usi e approfondimenti sulJUTA
La juta, seconda solo al cotone tra le fibre naturali in termini di utilizzo, è conosciuta e richiesta grazie alle sue straordinarie qualità. È un materiale interamente naturale, dunque sostenibile ed ecologico. Inoltre, la juta ha un aspetto che richiama uno stile rustico, ma al contempo chic.
GLI USI DEL TESSUTO DI JUTA
Robusta e duttile, la juta viene utilizzata in tantissimi settori: in quello tessile, nell'edilizia, in quello degli imballaggi nell'agricoltura e in tanti altri. Scopri come si ricava, tutte le caratteristiche e gli utilizzi della
LINO
Il lino è un tessuto naturale che deriva dall'omonima pianta. Esistono diversi tipi e pesantezze di lino, a seconda della finezza del filato impiegato. L'utilizzo del lino spazia dalle camicie alla biancheria per la casa ai tendaggi, e dai freschi abiti femminili ai completi maschili.CHE CARATTERISTICHE HA IL LINO?
MUSSOLA DI COTONE
CARATTERISTICHE, USI, STORIA DELLA MUSSOLA IN COTONE
PANNOLENCI
Il pannolenci è un panno sottile, al tatto morbidissimo ed ottenuto tramite l'infeltrimento delle fibre di lana cardata o mohair. È ideale per i principianti del mondo dell' handmade e handcraft poichè non sfila quando viene tagliato. ICREAZIONI CON IL PANNOLENCI
PASSAMANERIA
La passamaneria ha una storia antichissima. Già le tribù orientali e gli Antichi Egizi utilizzavano elementi decorativi di tessuto per abbellire stoffe e vestiti. Il nome deriva dal termine francese passement, che indica l'insieme vastissimo di bordature utilizzate in sartoria, tappezzeria e nell'arredo.
A COSA SERVE LA PASSAMANERIA?
La passamaneria serve per abbellire, decorare e rifinire capi di abbigliamento, accessori, complementi d'arredo e tanto altro. È anche utilizzata per nascondere le cuciture sui capi sartoriali. Scopri tutte tipologie e usi della
PELLICCIA
Attualmente, esistono tantissime tipologie di tessuti in pelliccia sintetica. Queste stoffe imitano fedelmente il vero pelo animale per colorazione, morbidezza e texture. Tutti gli anni, assistiamo alla comparsa di meravigliose pellicce sintetiche sulle passerelle dei più famosi designers.PELLICCIA SINTETICA: CARATTERISTICHE E UTILIZZO
RASO
In tutto il mondo il raso è conosciuto anche con il nome di satin, che deriva da Zeitun, nome della città cinese dove pare che questa stoffa sia nata. Esistono varie tipologie di raso a seconda delle fibre, naturali o sintetiche, utilizzate e della lavorazione.
SATIN O RASO: CARATTERISTICHE, USI E STORIA
Questo elegantissimo tessuto è ideale per la confezione di capi femminili. Data la sua superficie luminosa, conferisce una straordinaria vestibilità all'indosso. Leggi l'articolo dedicato e scoprirai tutti i segreti del
SCUBA - NEOPRENE
Il tessuto neoprene fu inventato negli anni 30' dall'azienda Dupont. Negli anni 50' due surfisti scoprirono le capacità termoisolanti e idrorepellenti di questo materiale. Da allora, abbiamo assistito all'ascesa di questo tessuto.PER COSA È USATO IL TESSUTO NEOPRENE?
Il tessuto scuba, detto anche neoprene, è apprezzato nel campo dell'abbigliamento poichè non necessita di rifiniture. Inoltre, trova applicazione anche nell'industria automobilistica, navale e chimica. Leggi l' articolo e scopri molto altro sul tessuto
SETA
La seta è una fibra naturale è prodotta dai bachi delle farfalle Bombyx Mori. I maggiori produttori mondiali di seta sono la Cina, seguita da Giappone e India. A seconda delle tipologie di lavorazione, la seta si presenta più o meno pregiata.
CARATTERISTICHE DELLA SETA
Questo pregiatissimo tessuto è ideale per confezionare capi di abbigliamento femminili come vestiti, camicie e biancheria intima. Al tatto e alla vista si presenta lucente e morbidissima. Leggi il nostro articolo per scoprire tutti i segreti dei
TARTAN
Per tartan non si intende un vero e proprio tessuto, ma bensì il famosissimo motivo proveniente dalle Highlands scozzesi. Negli ultimi anni per tartan intendiamo semplicemente dei tessuti in lana a quadri.
TESSUTO TARTAN O FANTASIA SCOZZESE
I disegni tradizionali del tartan sono in totale 75. In origine, i colori maggiormente utilizzati erano il rosso, verde, azzurro, bianco e nero. Con il passare degli anni, sono state introdotte tantissime combinazioni di colore. Leggi l'articolo e scopri tutti i segreti dei
TRAPUNTATO
CARATTERISTICHE DEI TESSUTI TRAPUNTATI
VELLUTO
Il velluto è uno dei tessuti più caldi e confortevoli. Il suo nome deriva dal termine latino vellus, che significa vello, che indica la sua superficie ricoperta da una soffice peluria. Estremamente elegante e raffinato alla vista, si presta alla creazione di blazer, gonne, abiti da sera e calzature.
CARATTERISTICHE, USI E CURIOSITÀ SUL VELLUTO
Esistono diverse tipologie di velluto, che si differenziano a seconda del tessuto, finissaggio e lavorazione impiegata. Leggi l'articolo e scopri tutte le caratteristiche, i segreti e gli utilizzi dei