MUSSOLA IN COTONE
La mussola è un tessuto antichissimo ad armatura a tela molto fine e impalpabile, con una trama molto rada. Pare abbia origini mesopotamiche e che il suo nome derivi da Mossul, una città irachena. In realtà ci sono altre fonti che affermano che il nome mussola sia stato attribuito a questa stoffa per via dell’irregolarità della sua superficie, tanto da paragonarla ad una mousse. La mussola in cotone è un tessuto di cotone fresco e leggerissimo che si presta particolarmente per la creazione di abbigliamento per neonato, bambino ma anche per adulti. Il tessuto mussola è traspirante e assorbente: questa caratteristica lo rende perfetto per la creazione di abbigliamento estivo, come ad esempio camicette, bluse, canotte, pantaloni ampi e abiti da donna.
È molto confortevole all'indosso e permette di essere comoda e stilosa allo stesso tempo. Questo tessuto in cotone ha tanti vantaggi, ma necessita di particolare attenzione per il lavaggio; può essere infatti lavato sia a mano che in lavatrice, ma non bisogna superare i 40°. Una volta lavato va steso all'ombra e mai al sole diretto. È bene evitare l'asciugatrice che secca troppo i cadi e renderebbe gli abiti in mussola troppo rigidi.
Il tessuto mussola fu introdotto in Europa nel XVII secolo e prodotto esclusivamente in cotone e nei colori bianco, écru e varie sfumature. Fin da allora la mussola era un tessuto molto apprezzato per la sua praticità e versatilità. Nel XVIII secolo, in una piccola regione della Francia, si iniziò a produrre mussole non solo di cotone, ma anche in lana, fibre di seta e miste. La mussola di seta è molto simile allo chiffon per via della sua leggerezza, ma è più trasparente per via della sua struttura più aperta ed ha una mano più rigida.
TESSUTO MUSSOLA
CARATTERISTICHE TECNICHE MUSSOLA

Il tessuto mussola si trova in commercio con un peso variabile da 50 a 90 gr al metro quadrato. Per essere definito mussola il tessuto deve avere i fili di trama più sottili di quelli dell’ordito e contenere una densità di circa 26 fili e 24 trame al cm. La mussola tessuto può essere tinta, stampata e anche ricamata, nonostante la sua caratteristica leggerezza.
Tutte le stoffe mussole vengono impiegate nella realizzazione di abbigliamento femminile estivo, come camicette e abiti estivi molto leggeri e quasi trasparenti. Proprio la sua caratteristica leggerezza e traspiranza rende il tessuto di mussola perfetto per capi estivi e primaverili, ma anche per biancheria e abbigliamento neonatale. In particolare per i neonati si utilizza la mussola di cotone e si realizzano copertine leggere, lenzuolini, tutine e completi.
La mussola è perfetta anche per la realizzazione di scialli e foulard. Molti stilisti negli ultimi anni l’hanno riscoperta e inserita nelle loro collezioni moda.