tessuti-neoprene-al-metro
tessuti-neoprene-al-metro

TESSUTO SCUBA/NEOPRENE

TESSUTO SCUBA/NEOPRENE

Neoprene è la denominazione americana per la gomma sintetica Duprene. Questo materiale si compone di copolimeri del croloprene che insieme formano un preparato sotto forma di schiuma, che si solidifica fino ad ottenere la consistenza e forma finale. 

  • A COSA SERVE IL NEOPRENE: questo tessuto trova ampio utilizzo nell'automotive, nell'industria chimica, nell'abbigliamento tecnico e sportivo
  • CARATTERISTICHE NEOPRENE: elastico, resistente agli urti, allo schiacciamento, agli agenti atmosferici e all'invecchiamento a caldo 
  • COME SI PULISCE IL NEOPRENE: puoi lavare i tuoi capi in neoprene in lavatrice a freddo, insieme a un po' di ammorbidente 
  • COME SI CUCE IL NEOPRENE: questo tessuto non è difficile da cucire, infatti fino a 3 mm può essere cucito con qualsiasi macchina da cucire domestica
Neoprene è la denominazione americana per la gomma sintetica Duprene. Questo materiale si compone di copolimeri del croloprene che insieme formano un preparato sotto forma di schiuma, che si solidifica fino ad ottenere la consistenza e forma finale. 

  • A COSA SERVE IL NEOPRENE: questo tessuto trova ampio utilizzo nell'automotive, nell'industria chimica, nell'abbigliamento tecnico e sportivo
  • CARATTERISTICHE NEOPRENE: elastico, resistente agli urti, allo schiacciamento, agli agenti atmosferici e all'invecchiamento a caldo 
  • COME SI PULISCE IL NEOPRENE: puoi lavare i tuoi capi in neoprene in lavatrice a freddo, insieme a un po' di ammorbidente 
  • COME SI CUCE IL NEOPRENE: questo tessuto non è difficile da cucire, infatti fino a 3 mm può essere cucito con qualsiasi macchina da cucire domestica
Filtro
%
In sconto
Tessuto Scuba Leggero Fantasia Astratta Blu
4,90 € al metro 12,90 € (Sconto 62.02%)
%
In sconto
Tessuto Scuba Fiori di Campo Sfondo Pesca
4,90 € al metro 12,00 € (Sconto 59.17%)
%
Ordinabile
In sconto
Tessuto Scuba a Quadretti Bianco e Nero
3,90 € al metro 8,90 € (Sconto 56.18%)
%
In sconto
%
In sconto
Tessuto Scuba Fantasia Ottagoni Neri e Arancio Fluo
3,90 € al metro 18,00 € (Sconto 78.33%)
%
Ordinabile
In sconto
Tessuto Scuba Elasticizzato Beige Fiori Bianchi
4,90 € al metro 18,00 € (Sconto 72.78%)
%
In sconto
Tessuto Scuba Fantasia Tartan
4,90 € al metro 12,90 € (Sconto 62.02%)
%
In sconto
Tessuto Scuba Leggero Effetto Fiammato
5,90 € al metro 12,90 € (Sconto 54.26%)
%
In sconto
Tessuto Scuba Leggero Pois Rossi Sfondo Nero
6,90 € al metro 12,90 € (Sconto 46.51%)
%
In sconto
Tessuto Scuba Leggero Fantasia Astratta Marrone
4,90 € al metro 12,90 € (Sconto 62.02%)
Ordinabile
+4
Tessuto Scuba Mano Crepe e Mano Liscia
Colore Prodotto: Rosso - 27
6,90 € al metro
+11
Tessuto Scuba
Colore Prodotto: Blu - L508
12,40 € al metro
panini-neoprene
panini-neoprene

TESSUTO SCUBA

Il tessuto scuba (detto anche neoprene) è uno dei materiali di maggior tendenza negli ultimi anni. Questo tessuto fu inventato negli anni trenta dalla DuPont e vide il suo primo impiego solo vent'anni dopo, quando venne utilizzato per la creazione di costumi per i surfisti californiani, che fin da subito apprezzarono le proprietà repellenti e isolanti. Il neoprene tessuto è una gomma sintetica, flessibile, con una buona elasticità e resistente alla stropicciatura; inoltre è duraturo, flessibile, isolante e resistente ad acqua e calore. 

Il tessuto neoprene per abbigliamento ha costi accessibili ed è facile da cucire in quanto non ha bisogno di rifiniture; si taglia infatti facilmente con delle forbici ben affilate o con un cutter. Scopri come utilizzare il rotary cutter grazie al nostro video tutorial. Il neoprene oggi viene impiegato molto nella creazione di capi sportivi e casual, perfetti per la vita di tutti i giorni. E' un tessuto ideale per l'inverno e per le stagioni intermedie, perché è caldo e morbido sulla pelle. Lo abbiamo visto spesso nelle collezioni moda degli ultimi anni, in particolare in abbinamento a tessuti classici come scamosciato, cotone e pizzo. 

Neoprene è la denominazione commerciale dell’azienda DuPont Performance Elastomers per una famiglia di gomme sintetiche basate sul policloroprene (forma polimerica del cloroprene). Il neoprene tessuto è stato inventato nel 1930 dagli scienziati dell’azienda DuPont. Fu negli anni Cinquanta che due fratelli californiani patiti del surfing scoprirono che era un materiale perfetto per tenerli caldi dentro l’acqua e di lì a poco nacquero le mute da sub. Successivamente venne ampliato il suo utilizzo in tutto l’ambito sportivo. Il neoprene stoffa (originalmente denominato duprene) è stato il primo residuo della gomma sintetica prodotto a larga scala. Appartiene alla famiglia delle gomme sintetiche e si presenta come una gomma porosa, la cui massa è costituita da cellule gassose uniformemente distribuite. Il Neoprene viene definito anche tessuto scuba, acronimo per la frase in lingua inglese Self Contained Underwater Breathing Apparatus, ovvero apparato di respirazione subacqueo autonomo.

CARATTERISTICHE TECNICHE NEOPRENE

Le principali caratteristiche tessuto in neoprene sono: 

  • elasticità; 
  • indemagliabilità; 
  • resistenza al taglio e allo schiacciamento;
  • esistenza all’invecchiamento atmosferico e al calore; 
  • inerzia verso molti agenti chimici, oli e solventi. 

Il neoprene-scuba può essere realizzato in diverse schiume che pertanto modificheranno di conseguenza le caratteristiche tecniche del neoprene (densità, termicità, elasticità, comprimibilità, etc.), può essere perforato per permettere la traspirazione e può essere realizzato con mescole a basso potere infiammabile. Considerando la sua struttura spugnosa, il neoprene offre anche una certa protezione da vibrazioni ed urti ed è per questo utilizzato nella produzione di dispositivi di protezione individuale. L’aria contenuta nella struttura microcellulare favorisce il galleggiamento negli sport acquatici. Per tutte queste caratteristiche trova importanti applicazioni anche nel campo dell’industria chimica, automobilistica, nautica, e nella realizzazione di raccordi, guarnizioni, rivestimenti protettivi e indumenti, in particolare quelli tecnici e sportivi.

TESSUTO SCUBA


Il tessuto scuba (detto anche neoprene) è uno dei materiali di maggior tendenza negli ultimi anni. Questo tessuto fu inventato negli anni trenta dalla DuPont e vide il suo primo impiego solo vent'anni dopo, quando venne utilizzato per la creazione di costumi per i surfisti californiani, che fin da subito apprezzarono le proprietà repellenti e isolanti. Il neoprene tessuto è una gomma sintetica, flessibile, con una buona elasticità e resistente alla stropicciatura; inoltre è duraturo, flessibile, isolante e resistente ad acqua e calore. 

Il tessuto neoprene per abbigliamento ha costi accessibili ed è facile da cucire in quanto non ha bisogno di rifiniture; si taglia infatti facilmente con delle forbici ben affilate o con un cutter. Scopri come utilizzare il rotary cutter grazie al nostro video tutorial. Il neoprene oggi viene impiegato molto nella creazione di capi sportivi e casual, perfetti per la vita di tutti i giorni. E' un tessuto ideale per l'inverno e per le stagioni intermedie, perché è caldo e morbido sulla pelle. Lo abbiamo visto spesso nelle collezioni moda degli ultimi anni, in particolare in abbinamento a tessuti classici come scamosciato, cotone e pizzo. 

Neoprene è la denominazione commerciale dell’azienda DuPont Performance Elastomers per una famiglia di gomme sintetiche basate sul policloroprene (forma polimerica del cloroprene). Il neoprene tessuto è stato inventato nel 1930 dagli scienziati dell’azienda DuPont. Fu negli anni Cinquanta che due fratelli californiani patiti del surfing scoprirono che era un materiale perfetto per tenerli caldi dentro l’acqua e di lì a poco nacquero le mute da sub. Successivamente venne ampliato il suo utilizzo in tutto l’ambito sportivo. Il neoprene stoffa (originalmente denominato duprene) è stato il primo residuo della gomma sintetica prodotto a larga scala. Appartiene alla famiglia delle gomme sintetiche e si presenta come una gomma porosa, la cui massa è costituita da cellule gassose uniformemente distribuite. Il Neoprene viene definito anche tessuto scuba, acronimo per la frase in lingua inglese Self Contained Underwater Breathing Apparatus, ovvero apparato di respirazione subacqueo autonomo.

CARATTERISTICHE TECNICHE NEOPRENE


Le principali caratteristiche tessuto in neoprene sono: 

  • elasticità; 
  • indemagliabilità;