Partiamo dal cartamodello, che vi lascio poi in foto a fine video.
Questo cartamodello l’ho disegnato io secondo le misure che ho visto essere migliori per questo colletto, ma se vi piacesse più piccolo o più grande, potete tranquillamente modificarlo di qualche centimetro, facendo solo attenzione alla circonferenza del vostro collo.
Da questo unico cartamodello ricavo sia il pezzo del dietro, sia quello del davanti, quindi quando lo andate a ricopiare, ricordate di disegnarne due uguali, così da poterne ritagliare uno, come sto facendo io.
Una volta pronto il cartamodello colletto, lo appoggiamo su stoffa, e ritagliamo tenendo conto dei margini di cucitura.
Ricordiamoci che ogni pezzo del cartamodello andrà ritagliato due volte, una sulla stoffa che farà da base, nel mio caso il tinta unita, e una sulla stoffa principale, quella a fiori.
Ora ci ricaviamo una striscia di uno dei due tessuti a nostra scelta, alta 5/6 cm e lunga circa 3 metri. Questa sarà la rouches decorativa del nostro colletto.
Io ho scelto il tessuto tinta unita così si vedranno bene entrambi i tessuti.
Vado ora a fare un orlino arrotolato alla mia rouches, dopodiché la arriccerò a macchina.
Quando dovete fare un’arricciatura, potete fare un semplice punto lungo a macchina e andarlo poi a increspare a mano. Personalmente, prediligo sempre il piedino arricciatore, che è preciso e veloce. Se volete vedere come si usa, lo potete vedere in azione nel mio video tutorial gonna arricciata nel canale Youtube di Panini Tessuti.
Andiamo ora ad assemblare con due cuciture i pezzi sia della base che della parte sopra.
Cuciamo poi la nostra rouches alla nostra base del colletto. Tenete sempre conto se utilizzate una stoffa uguale da entrambi i lati, di qual è il dritto e di qual è il rovescio.
Ora spilliamo dritto contro dritto la base e la parte sopra del colletto, facendo attenzione che la rouches e il nastro sbieco siano tutti conservati bene all’interno, così da evitare di prenderli nella cucitura che faremo a macchina.
Quando spilliamo, ricordiamoci di lasciare circa 10 cm aperti sul retro così da poter risvoltare agevolmente. Questo spazietto lo andremo poi a chiudere con dei punticini a mano.
Ed ecco il colletto fai da te appena risvoltato. Davvero un accessorio importante e che sicuramente si farà notare. E in queste tonalità così rosate, è davvero molto romantico!
Ora l’outfit stile vintage è proprio completo! Da indossare tutto insieme, oppure ogni capo singolarmente. E adesso tocca proprio a voi!