

Gonna Fai da te | Come Realizzare una Gonna Double Face
Siete amanti dell’abbigliamento vintage? Avete voglia di creare un outfit dal sapore retrò elegante e raffinato? Siete nel posto giusto! La nostra bravissima collaboratrice Margherita alias La Vie en Jupe ha preparato per noi ben 3 tutorial di cucito sartoriale in cui mostrerà come realizzare tre diversi capi di abbigliamento fai da te, ovvero una gonna double face, un top basic ed un colletto. In questo modo potrete cucire con le vostre mani un bellissimo completo da indossare in qualsiasi stagione dell’anno, in funzione dei tessuti che utilizzerete. I progetti sono suddivisi in 3 tranche ed oggi vedremo nel dettaglio come si realizza la gonna. Non mi resta che lasciare la parola a Margherita che ci spiegherà passo passo come cucire una gonna double face.
Ciao bellezze! Ma quanto vi piacciono i coordinati? Io li adoro! E’ davvero molto elegante indossare un abbinamento perfetto. Allora proviamo a realizzarne uno insieme ai meravigliosi tessuti di Panini Tessuti. Oggi come primo capo del nostro coordinato andremo a realizzare una gonna double face.
L’occorrente necessario per cucire la gonna double face è:
– stoffa a fantasia
– stoffa tinta unita da abbinare (io ho scelto un tinta unita che richiama il colore dei fiori)
– elastico alto 3cm
– filo gutermann abbinato per ciascuna fantasia, visto che la cucitura della coulisse rimarrà a vista da entrambi i lati.
Per realizzare la gonna double face io solitamente utilizzo due metodi diversi, ma oggi vi mostro quello più semplice. Per le misure e quindi il calcolo della stoffa potete seguire le indicazioni del mio video tutorial sulla gonna arricciata con elastico nel mio canale instagram.
Come cucire una gonna double face
Gonna Fai da te | Come Realizzare una Gonna Double Face
Siete amanti dell’abbigliamento vintage? Avete voglia di creare un outfit dal sapore retrò elegante e raffinato? Siete nel posto giusto! La nostra bravissima collaboratrice Margherita alias La Vie en Jupe ha preparato per noi ben 3 tutorial di cucito sartoriale in cui mostrerà come realizzare tre diversi capi di abbigliamento fai da te, ovvero una gonna double face, un top basic ed un colletto. In questo modo potrete cucire con le vostre mani un bellissimo completo da indossare in qualsiasi stagione dell’anno, in funzione dei tessuti che utilizzerete. I progetti sono suddivisi in 3 tranche ed oggi vedremo nel dettaglio come si realizza la gonna. Non mi resta che lasciare la parola a Margherita che ci spiegherà passo passo come cucire una gonna double face.
Ciao bellezze! Ma quanto vi piacciono i coordinati? Io li adoro! E’ davvero molto elegante indossare un abbinamento perfetto. Allora proviamo a realizzarne uno insieme ai meravigliosi tessuti di Panini Tessuti. Oggi come primo capo del nostro coordinato andremo a realizzare una gonna double face.
L’occorrente necessario per cucire la gonna double face è:
– stoffa a fantasia
– stoffa tinta unita da abbinare (io ho scelto un tinta unita che richiama il colore dei fiori)
– elastico alto 3cm
– filo gutermann abbinato per ciascuna fantasia, visto che la cucitura della coulisse rimarrà a vista da entrambi i lati.
Per realizzare la gonna double face io solitamente utilizzo due metodi diversi, ma oggi vi mostro quello più semplice. Per le misure e quindi il calcolo della stoffa potete seguire le indicazioni del mio video tutorial sulla gonna arricciata con elastico nel mio canale instagram.
Come cucire una gonna double face




- Come prima cosa rifiniamo i bordi o a taglia e cuci o con un punto a zig zag a macchina.
- Adesso andiamo a chiudere entrambi i rettangoli di stoffa, per il lato lungo, dritto contro dritto.
- Fatto questo, andiamo a inserire un pezzo dentro l’altro, sempre dritto con dritto.
- Se avete scelto come me un tessuto che è uguale da entrambi i lati, regolatevi in base alla cucitura per capire qual è il vostro dritto e il vostro rovescio.
- Ora andiamo a spillare e cucire i due pezzi insieme, lungo tutta la circonferenza, facendo in modo che le due cuciture combacino.
- Lo step successivo è molto importante, in quanto vi agevolerà per la cucitura della coulisse. Dobbiamo infatti stirare bene i due pezzi nel punto di giuntura, così che i margini delle cuciture siano ben richiusi all’interno.
- Ora possiamo passare alla coulisse. Io ho deciso di realizzare una rouches alta 4 cm, quindi vado a spillare sia i punti di riferimento che mi servono per quella cucitura, sia quelli per far passare l’elastico.
- Ecco che qui entrano in gioco i due fili da cucito di colore diverso perché, andando a cucire la coulisse sia dal lato a fiori che da quello a tinta unita, utilizzerò nella bobina inferiore questo color malva, mentre in quella superiore un rosa antico che si abbina ai fiori. In questo modo la cucitura non si noterà eccessivamente su nessuno dei due lati perché realizzata appunto abbinata.
- Come prima cosa rifiniamo i bordi o a taglia e cuci o con un punto a zig zag a macchina.
- Adesso andiamo a chiudere entrambi i rettangoli di stoffa, per il lato lungo, dritto contro dritto.
- Fatto questo, andiamo a inserire un pezzo dentro l’altro, sempre dritto con dritto.
- Se avete scelto come me un tessuto che è uguale da entrambi i lati, regolatevi in base alla cucitura per capire qual è il vostro dritto e il vostro rovescio.
- Ora andiamo a spillare e cucire i due pezzi insieme, lungo tutta la circonferenza, facendo in modo che le due cuciture combacino.
- Lo step successivo è molto importante, in quanto vi agevolerà per la cucitura della coulisse. Dobbiamo infatti stirare bene i due pezzi nel punto di giuntura, così che i margini delle cuciture siano ben richiusi all’interno.
- Ora possiamo passare alla coulisse. Io ho deciso di realizzare una rouches alta 4 cm, quindi vado a spillare sia i punti di riferimento che mi servono per quella cucitura, sia quelli per far passare l’elastico.
- Ecco che qui entrano in gioco i due fili da cucito di colore diverso perché, andando a cucire la coulisse sia dal lato a fiori che da quello a tinta unita, utilizzerò nella bobina inferiore questo color malva, mentre in quella superiore un rosa antico che si abbina ai fiori. In questo modo la cucitura non si noterà eccessivamente su nessuno dei due lati perché realizzata appunto abbinata.



