%
In esaurimento
In sconto
TESSUTO ECOPELLE
Il tessuto ecopelle è un tessuto ideale per creare capi di abbigliamento ecopelle sia maschili che femminili. Molto leggero e morbido, facile da cucire e molto confortevole da indossare; presenta inoltre altri vantaggi, infatti è molto più economico rispetto alla pelle e soprattutto più ecologico. Con la nostra ecopelle puoi realizzare capi da abbigliamento moda, come ad esempio pantaloni, gonne, giacche, gilet e molto altro. Questo tipo di tessuto può anche essere utilizzato anche per realizzare inserti su abiti o maglie basici, in modo da renderle più belle e particolari! Potrai creare il tuo stile unico grazia a questo morbidissimo tessuto ecopelle.
DEFINIZIONE ECOPELLE
Definizione ECOPELLE: denominata anche PELLE ECOLOGICA, ECOCUOIO, CUOIO ECOLOGICO, PELLE A RIDOTTO IMPATTO AMBIENTALE, ECOLEATHER. Non va confusa con la FINTA PELLE o PELLE SPALMATA (ovvero pelle di origine sintetica spalmata su un tessuto come il lino o il cotone) che invece è ottenuta rigorosamente da materiali di origine non animale. L’eco pelle è una pelle vera e propria, quindi di origine animale; la nota distintiva sta nel fatto che l’ecopelle è prodotta seguendo un protocollo a basso impatto ambientale, costituito da precise norme tecniche.
Come riconoscere la vera pelle dalla finta pelle? La finta pelle risulta omogenea e uniforme su tutto il tessuto, invece la vera pelle assorbe e mantiene il colore in modo differente in base allo spessore e all’elasticità del derma. Inoltre potete utilizzare il tatto. Se sentite calore restando a contatto per un po’ con la pelle allora è di origine animale. La vera pelle di animale ha inoltre un odore caratteristico e facilmente riconoscibile, mentre la simil pelle ha odore di plastica.
ECOPELLE
Nella categoria dedicata all'ecopelle troverai tantissime tipologie di tessuto ecopelle in diverse varianti colore e fantasia. Cerchi un tessuto ecopelle particolare? Non farti sfuggire il nostro tessuto ecopelle vernice bondage: una pelle ecologica lucidissima e di grande effetto. Preferisci la classica ecopelle tinta unita? Scegli fra i colori disponibili la tua preferita e potrai creare capi e accessori davvero stilosi. Se invece vuoi dare sfogo alla tua fantasia trovi disponibile stock con 10 ritagli di ecopelle: perfetti per le tue creazioni sartoriali perché potrai sbizzarrirti con ago e filo a creare tanti accessori colorati. Vuoi sapere di più su questo tessuto? Leggi l'articolo Ecopelle e finta pelle sul nostro Dizionario dei Tessuti. Vuoi scoprire di più sugli aghi adatti a cucire la pelle? Sul nostro blog di cucito trovi un articolo dedicato agli Aghi per pelle ed ecopelle: imparerai quali sono gli aghi per cucire la pelle più adatti e come si utilizzano!
CARATTERISTICHE FINTA PELLE
VISTA - LUCIDO, BRILLANTE, FREDDO.
TATTO - liscio, leggero, scivoloso.
SUONO - soave.
CARATTERISTICHE VERA PELLE
VISTA - opaco, brillante, caldo.
TATTO - liscio, pesante, morbido.
SUONO - soave.
VANTAGGI FINTA PELLE E VERA PELLE
Vantaggi finta pelle:
leggerezza,
versatilità di utilizzo,
costo inferiore,
facilità di lavaggio.
Vantaggi vera pelle:
durevolezza,
traspiranza,
resistenza,
morbidezza.
La pelle sintetica dura certamente meno rispetto alla pelle naturale, ma il suo vantaggio più grande sta sia nel costo inferiore che nella versatilità di utilizzo e di lavaggio. La finta pelle di ultima generazione è un ottimo compromesso perché raggiunge le stesse caratteristiche tecniche della vera pelle ed è ormai quasi indistinguibile la differenza tra i due; inoltre risulta più leggera rispetto alla pelle normale. Nomenclatura a parte, la pelle tessuto è un materiale estremamente resistente e presenta caratteristiche igieniche molto elevate. Innanzitutto favorisce la traspirazione scongiurando lo sviluppo di funghi, muffe e di tutti quei microrganismi che proliferano negli ambienti umidi. In più, grazie alla sua struttura, vanta proprietà termoisolanti ed è anche un buon conduttore elettrico. A queste proprietà si aggiunge il fatto che è più bella e piacevole al tatto. Per quanto riguarda la tossicità della pelle, fortunatamente oggi esistono precise normative volte ad eliminare dal mercato europeo tutti i prodotti di origine clorurata, che nel tempo potevano rilasciare sulla pelle del consumatore dei residui dannosi.
ECOPELLE IMPERMEABILE
L’ecopelle impermeabile all’esterno si comporta in maniera ottimale perché fa scorrere l’acqua in caso di pioggia e resiste molto bene a i raggi del sole. Con il passare del tempo questa vilpelle assume un aspetto “vissuto” ma non consunto, può scurire ma è proprio in questo che sta il suo grande fascino: il nostro capo o accessorio racconta una storia.
PELLE SINTETICA O SIMILPELLE
La pelle sintetica o similpelle è un materiale di derivazione industriale. Può essere un prodotto totalmente di sintesi oppure può anche trattarsi di un tessuto sul quale è stato spalmato un materiale sintetico e plastico come il poliuretano (è questo il caso della denominazione pelle sintetica in PU). Le finiture sono molteplici e vengono impresse in modo da imitare alla perfezione le caratteristiche della vera pelle. I suoi vantaggi sono molteplici: è impermeabile, resistente e richiede sicuramente meno cure e manutenzione.
FINTA PELLE SKY
Quando si tratta delle caratteristiche della similpelle nell’etichetta ci saranno denominazioni che fanno riferimento a prodotti di sintesi chimica. È possibile anche trovare il termine spalmatura e in questo caso si tratta di tessuti (dal cotone al lino a tessuti sintetici) sui quali viene letteralmente spalmata una resina poliuretanica con diversi finiture, dall’effetto pelle martellata al tanto amato saffiano in versione cruelty-free. Il saffiano è una particolare trama della pelle di vitello inventata da PRADA. Il saffiano è sinonimo di bellezza e lusso e sono numerose le altre case di moda che utilizzano questa pelle “simil-graffiata“: Michael Kors e Lancaster Paris sono alcuni brand che hanno scelto questa particolare “stampa” per creare i loro accessori riscoprendo una morbidezza al tatto e una bellezza alla vista non indifferenti. L’effetto saffiano è realizzato imprimendo sul pellame il tipico motivo (solitamente righe ad incrocio in diagonale) che lo contraddistingue. Il trattamento a cera finale rende la pelle resistente all’acqua, ai graffi, alle macchie e quindi più pratica, conservando, tuttavia, l’eleganza di capi e accessori in pelle pregiata. Molto diffusa è anche la versione ecologica chiamata eco-saffiano, in cui la pelle naturale viene sostituita da pelle rigenerata. Il saffiano viene utilizzato prevalentemente nella realizzazione di portafogli e borse per donna ma anche per la creazione di piccola pelletteria e cinture uomo.
Come pulire la finta pelle?
Per pulire la finta pelle si può usare un panno in microfibra inumidito passandolo con movimenti circolari su tutta la superficie del tessuto, soprattutto dove sono presenti tracce di sporco. Poi bisogna asciugare con un panno morbido in modo che non rimangano macchie o aloni. Se invece ci sono macchie resistenti si può utilizzare sapone di marsiglia e acqua tiepida. Altro valido rimedio casalingo e naturale è l’aceto, imbattibile contro le macchie.
Come pulire la vera pelle?
Per pulire la vera pelle si può utilizzare una spugna imbevuta di acqua e sapone delicato, da passare lungo la superficie. Una volta che questa sarà asciutta spalmiamo su tutta la superficie del latte detergente utilizzando un apposito batuffolo di cotone.
Come pulire un divano in finta pelle?
Se il divano non è molto sporco sarà sufficiente utilizzare un po’ di latte detergente su un panno morbido, passandolo energicamente eseguendo movimenti rotatori. Qualora fossero presenti delle macchie basterà agire solo su quelle. Esistono però dei tipi di finta pelle che richiedono l’utilizzo di un prodotto specifico, ma in tal caso sarà indicato sulla bolla di accompagnamento del vostro sofà.
Come pulire un divano in vera pelle?
Se lo sporco è secco e si tratta polvere o simili è bene passarci prima l’aspirapolvere, appoggiandolo senza strofinare perché si potrebbe graffiare la superficie. In un mezzo litro d’acqua si aggiunge del sapone liquido neutro e si passa sulla pelle con un panno morbido, facendo movimenti circolari.
UTILIZZO PELLE
- Calzature
- Pelletteria
- Valigie
- Abbigliamento
- Tappezzeria
- Poltrone
- Sedie