stoffa-fodera-panini
stoffa-fodera-panini

TESSUTO FODERA

Il nome femminile fodera, deriva da "fodr" che in germanico indicava il fodero della spada. I tessuti per fodere possono essere realizzati in fibre naturali come la viscosa, il cupro pure o in mischia fra loro; più pregiate delle fodere realizzate in poliammide e in poliestere. Il colore della fodera può essere in armonia con il tessuto esterno oppure a contrasto con esso. 

  • QUAL È LA FUNZIONE DELLA FODERA: la fodera serve per isolare e proteggere il tessuto dal contatto diretto col corpo, migliorare la vestibilità del capo, renderlo più confortevole e aumentare il suo valore 
  • QUANTI TIPI DI FODERA ESISTONO: tra i tipi di fodera più conosciuti e ricercati troviamo ad esempio la "piuma", ideali per capispalla estivi, le "saie" per capi invernali e di medio peso, "stretch" per l'abbigliamento sportivo e tante altre 
  • STORIA DEL TESSUTO PER FODERE: la fodera nasce come elemento distintivo delle classi ricche, in tempi in cui la ricchezza coincideva con la qualità della vita 
  • LAVAGGIO FODERE: dipende dal tipo di tessuto, ma tendenzialmente le fodere si lavano a mano o in acqua a basse temperature
Il nome femminile fodera, deriva da "fodr" che in germanico indicava il fodero della spada. I tessuti per fodere possono essere realizzati in fibre naturali come la viscosa, il cupro pure o in mischia fra loro; più pregiate delle fodere realizzate in poliammide e in poliestere. Il colore della fodera può essere in armonia con il tessuto esterno oppure a contrasto con esso.

  • QUAL È LA FUNZIONE DELLA FODERA: la fodera serve per isolare e proteggere il tessuto dal contatto diretto col corpo, migliorare la vestibilità del capo, renderlo più confortevole e aumentare il suo valore 
  • QUANTI TIPI DI FODERA ESISTONO: tra i tipi di fodera più conosciuti e ricercati troviamo ad esempio la "piuma", ideali per capispalla estivi, le "saie" per capi invernali e di medio peso, "stretch" per l'abbigliamento sportivo e tante altre 
  • STORIA DEL TESSUTO PER FODERE: la fodera nasce come elemento distintivo delle classi ricche, in tempi in cui la ricchezza coincideva con la qualità della vita 
  • LAVAGGIO FODERE: dipende dal tipo di tessuto, ma tendenzialmente le fodere si lavano a mano o in acqua a basse temperature
Filtro
+23
Fodera Piuma
Colore Prodotto: Rosa Confetto - 3
3,90 € al metro
Fodera Saglia
Colore Prodotto: Panna - 703
6,50 € al metro
In esaurimento
Ordinabile
Ordinabile
Ordinabile
%
In esaurimento
In sconto
Fodera Elasticizzata Blu
4,50 € al metro 9,00 € (Sconto 50%)
+21
Fodera
Colore Prodotto: Bianco - 201
2,45 € al metro
+21
Raso Lux
Colore Prodotto: Fuxia - 8
4,40 € al metro
+33
Raso
Colore Prodotto: Rosa Scuro - H233
3,00 € al metro
Fodera Trapuntata
Colore Prodotto: Blu Notte - 215
5,90 € al metro
+3
Tessuto Fodera Maglina
Colore Prodotto: Bianco
Varianti da 2,20 €
3,30 € al metro
+1
Fodera Saglia 100% Viscosa
Colore Prodotto: Bianco - 200
7,50 € al metro
+95
Fodera Lux
Colore Prodotto: Bordeaux - 259
5,90 € al metro
+9
Fodera Elasticizzata
Colore Prodotto: Marrone Scuro - 604
4,70 € al metro
fodera-al-metro
fodera-al-metro

FODERA

La fodera è un tessuto molto impiegato in sartoria, in particolare come rivestimento per capi di abbigliamento sia maschili che femminili. Il tessuto per fodere è infatti un tessuto che viene applicato sia all'interno che all'esterno di un prodotto, come una giacca o un abito. Una delle caratteristiche principali del tessuto fodera è la vestibilità, in quanto permette lo scivolamento di un capo su quello sottostante, rendendo agevole indossarlo e anche toglierlo; inoltre nasconde le varie cuciture e i risvolti dei capi realizzati. Generalmente caratterizzata da un aspetto opaco, la fodera viene anche utilizzata per rivestire cuscini e materassi (vedi tessuti arredo). La fodera di tessuto può essere differente in base alle sue caratteristiche: la più utilizzata è la fodera di raso, che dona morbidezza al capo e allo stesso tempo lo rende scivoloso. Spesso è realizzata in poliestere, come la nostra fodera classica, ma è disponibile anche la fodera di seta, decisamente più pregiata. Se invece la fodera di rivestimento ha il compito di dare la sensazione di calore, è possibile utilizzare una fodera di lana o il tessuto di cotone per fodere. Tutti questi tipi di stoffe per fodera trovano largo impiego nell'abbigliamento, soprattutto per interni di gonne o abiti in trasparenza che necessitano di una copertura in più. 

I prodotti tessili possono essere rifiniti attraverso l’utilizzo di materiali di completamento come la fodera. Tali materiali, non essendo visibili al diritto, sono definiti interni. Hanno la funzione di completare i capi, migliorandone la vestibilità, rendendoli più caldi o coprendone le cuciture, con l’obiettivo di aumentare la qualità e il valore economico. Possono essere utilizzate anche come rivestimento interno per ricoprire materassi, divani e suppellettili di ogni genere (es. sedile auto e sedie).

ORIGINI TESSUTO FODERA

La fodera nasce come appannaggio esclusivo delle classi ricche, in tempi in cui la ricchezza coincideva con la qualità della vita. Quasi tremila anni prima di Cristo solo le classi sociali alte potevano permettersi il doppio della seta. Quando più tardi San Francesco volle dare alla povertà il senso di un vero disagio corporale, impose a sé stesso e ai suoi confratelli vesti ruvide ad un solo tessuto, che avevano quasi un contatto abrasivo sulla pelle. Con il passare del tempo, la fodera iniziò ad assumere un ruolo più elevato, trasformandosi da una semplice tunica ad un vero e proprio rivestimento per gli interni. Da qui nasce il bisogno di utilizzare un tessuto morbido e piacevole, come la stoffa fodera, che potesse migliorare il contatto con la pelle e rendere la tunica più confortevole. 

All’inizio dell’Ottocento si chiarisce l’incerto confine che finora è stato tra tessuti per vestiti e tessuti per fodere. Fino ad allora, la fodera abbigliamento non era solo funzionale ma anche estetica. L’Ottocento è il grande secolo della moda, mette in prima piano la fodera, tanto che anche il cardigan di maglia pesante è rigorosamente foderato di chiffon di seta. Successivamente, i tessuti di fodera utilizzati un tempo, come la seta e il raso destinato ai ricchi, vennero sostituiti con tessuti più economici come il cotone e fibre artificiali (poliestere, poliammide, acetato). L’obiettivo era quello di permettere anche alle classi sociali medio-basse di vestire capi d’abbigliamento confortevoli e adatti a qualsiasi stagione. La fodera è sempre stata di grande importanza nella confezione di abiti, in particolare di quelli maschili, sia per la vestibilità del capo sia per l’apparenza. Con il corso degli anni entrò anche a far parte della famiglia dei tessuti di arredo, utilizzati principalmente per divani, sedie e materassi in fibre naturali e artificiali.

FODERA

La fodera è un tessuto molto impiegato in sartoria, in particolare come rivestimento per capi di abbigliamento sia maschili che femminili. Il tessuto per fodere è infatti un tessuto che viene applicato sia all'interno che all'esterno di un prodotto, come una giacca o un abito. Una delle caratteristiche principali del tessuto fodera è la vestibilità, in quanto permette lo scivolamento di un capo su quello sottostante, rendendo agevole indossarlo e anche toglierlo; inoltre nasconde le varie cuciture e i risvolti dei capi realizzati. Generalmente caratterizzata da un aspetto opaco, la fodera viene anche utilizzata per rivestire cuscini e materassi (vedi tessuti arredo). La fodera di tessuto può essere differente in base alle sue caratteristiche: la più utilizzata è la fodera di raso, che dona morbidezza al capo e allo stesso tempo lo rende scivoloso. Spesso è realizzata in poliestere, come la nostra fodera classica, ma è disponibile anche la fodera di seta, decisamente più pregiata. Se invece la fodera di rivestimento ha il compito di dare la sensazione di calore, è possibile utilizzare una fodera di lana o il tessuto di cotone per fodere. Tutti questi tipi di stoffe per fodera trovano largo impiego nell'abbigliamento, soprattutto per interni di gonne o abiti in trasparenza che necessitano di una copertura in più. 

I prodotti tessili possono essere rifiniti attraverso l’utilizzo di materiali di completamento come la fodera. Tali materiali, non essendo visibili al diritto, sono definiti interni. Hanno la funzione di completare i capi, migliorandone la vestibilità, rendendoli più caldi o coprendone le cuciture, con l’obiettivo di aumentare la qualità e il valore economico. Possono essere utilizzate anche come rivestimento interno per ricoprire materassi, divani e suppellettili di ogni genere (es. sedile auto e sedie).

 

ORIGINI TESSUTO FODERA

La fodera nasce come appannaggio esclusivo delle classi ricche, in tempi in cui la ricchezza coincideva con la qualità della vita. Quasi tremila anni prima di Cristo solo le classi sociali alte potevano permettersi il doppio della seta. Quando più tardi San Francesco volle dare alla povertà il senso di un vero disagio corporale, impose a sé stesso e ai suoi confratelli vesti ruvide ad un solo tessuto, che avevano quasi un contatto abrasivo sulla pelle. Con il passare del tempo, la fodera iniziò ad assumere un ruolo più elevato, trasformandosi da una semplice tunica ad un vero e proprio rivestimento per gli interni. Da qui nasce il bisogno di utilizzare un tessuto morbido e piacevole, come la stoffa fodera, che potesse migliorare il contatto con la pelle e rendere la tunica più confortevole. 

All’inizio dell’Ottocento si chiarisce l’incerto confine che finora è stato tra tessuti per vestiti e tessuti per fodere. Fino ad allora, la fodera abbigliamento non era solo funzionale ma anche estetica. L’Ottocento è il grande secolo della moda, mette in prima piano la fodera, tanto che anche il cardigan di maglia pesante è rigorosamente foderato di chiffon di seta. Successivamente, i tessuti di fodera utilizzati un tempo, come la seta e il raso destinato ai ricchi, vennero sostituiti con tessuti più economici come il cotone e fibre artificiali (poliestere, poliammide, acetato). L’obiettivo era quello di permettere anche alle classi sociali medio-basse di vestire capi d’abbigliamento confortevoli e adatti a qualsiasi stagione. La fodera è sempre stata di grande importanza nella confezione di abiti, in particolare di quelli maschili, sia per la vestibilità del capo sia per l’apparenza. Con il corso degli anni entrò anche a far parte della famiglia dei tessuti di arredo, utilizzati principalmente per divani, sedie e materassi in fibre naturali e artificiali.
tessuti-per-fodere
tessuti-per-fodere

TESSUTO PER FODERE

Nella categoria dedicata sono disponibili tantissimi tipi di tessuti per fodere, persino tessuti in fodera trapuntata, ideali per realizzare piumini leggeri uomo e donna per le mezze stagioni. Hai bisogno di una fodera elasticizzata? Scegli il nostro tessuto fodera elasticizzata, disponibile in oltre 15 colori differenti. All'interno della categoria prodotto troverai il costo della fodera al metro e più metri di stoffa acquisti più risparmi! Scopri anche la nostra categoria dedicata alle forbici da sarto, uno strumento di precisione fondamentale per realizzare un perfetto lavoro di cucito. Segui il nostro blog di cucito per prendere tanti spunti interessanti per le tue creazioni moda e se vuoi approfondire l'argomento leggi l'articolo Fodera | Dizionario dei Tessuti.

CARATTERISTICHE TECNICHE TESSUTO FODERA

COMPOSIZIONE FODERA – Le fodere si possono realizzare con quasi tutte le fibre, di tipo artificiale come acetato, viscosa, cupro e sintetiche come poliestere e poliammide. Possono però essere anche in cotone, poliestere misto a cotone (utilizzate, in particolare, per le fodere delle tasche e della cintura) e lana o mischie di lana in versione liscia o pettinata. La scelta si determina in base alla funzione che la fodera dovrà svolgere. Generalmente si utilizzano materiali scivolosi, quelli non scivolosi vengono scelti solo per il corpo e mai per le maniche. Le fodere classiche coprenti e scivolose sono realizzate principalmente in fibre artificiali, sotto forma di filamenti o bave continue, poiché in grado di offrire migliori caratteristiche di mano, scorrevolezza, aspetto e comfort. Anche le fibre chimiche sono ampiamente usate.

NOBILITAZIONI FODERA – In molti casi le fodere sono sottoposte ad operazioni di nobilitazione, ovvero trattamenti a cui vengono sottoposti i vari tessuti con l’obiettivo di aumentare la loro qualità, sia al livello estetico che funzionale. La nobilitazione più utilizzata è la tintura. Questa avviene generalmente in pezza, come nel caso delle fodere a tinta unita, ma vi sono anche fodere tinte in filo, per ottenere motivi o cangianti, o fodere stampate. 

Il colore di una fodera è da scegliere in relazione ai colori del tessuto principale e all’effetto che si desidera ottenere sul capo. Nel caso delle fodere tinta unita è preferibile utilizzare lo stesso tono colore del tessuto rivestito, mentre se si vuole ottenere un risultato d’effetto è consigliabile utilizzare colori di contrasto o stampe particolari, in grado di far risaltare anche la parte interna e meno considerata del capo che si andrà a rivestire. Altre nobilitazioni saranno legate più all’aspetto funzionale delle fodere stesse, relative alla mano, e alle caratteristiche antimacchia, antipiega, antibatteriche, etc.

TESSUTO PER FODERE

Nella categoria dedicata sono disponibili tantissimi tipi di tessuti per fodere, persino i tessuti in fodera trapuntata, ideali per realizzare piumini leggeri uomo e donna per le mezze stagioni. Hai bisogno di una fodera elasticizzata? Scegli il nostro tessuto fodera elasticizzata, disponibile in oltre 15 colori differenti. All'interno della categoria prodotto troverai il costo della fodera al metro e più metri di stoffa acquisti più risparmi! Scopri anche la nostra categoria dedicata alle forbici da sarto, uno strumento di precisione fondamentale per realizzare un perfetto lavoro di cucito. Segui il nostro blog di cucito per prendere tanti spunti interessanti per le tue creazioni moda e se vuoi approfondire l'argomento leggi l'articolo Fodera | Dizionario dei Tessuti.

 

CARATTERISTICHE TECNICHE TESSUTO FODERA

COMPOSIZIONE FODERA – Le fodere si possono realizzare con quasi tutte le fibre, di tipo artificiale come acetato, viscosa, cupro e sintetiche come poliestere e poliammide. Possono però essere anche in cotone, poliestere misto a cotone (utilizzate, in particolare, per le fodere delle tasche e della cintura) e lana o mischie di lana in versione liscia o pettinata. La scelta si determina in base alla funzione che la fodera dovrà svolgere. Generalmente si utilizzano materiali scivolosi, quelli non scivolosi vengono scelti solo per il corpo e mai per le maniche. Le fodere classiche coprenti e scivolose sono realizzate principalmente in fibre artificiali, sotto forma di filamenti o bave continue, poiché in grado di offrire migliori caratteristiche di mano, scorrevolezza, aspetto e comfort. Anche le fibre chimiche sono ampiamente usate. 

NOBILITAZIONI FODERA – In molti casi le fodere sono sottoposte ad operazioni di nobilitazione, ovvero trattamenti a cui vengono sottoposti i vari tessuti con l’obiettivo di aumentare la loro qualità, sia al livello estetico che funzionale. La nobilitazione più utilizzata è la tintura. Questa avviene generalmente in pezza, come nel caso delle fodere a tinta unita, ma vi sono anche fodere tinte in filo, per ottenere motivi o cangianti, o fodere stampate. 

Il colore di una fodera è da scegliere in relazione ai colori del tessuto principale e all’effetto che si desidera ottenere sul capo. Nel caso delle fodere tinta unita è preferibile utilizzare lo stesso tono colore del tessuto rivestito, mentre se si vuole ottenere un risultato d’effetto è consigliabile utilizzare colori di contrasto o stampe particolari, in grado di far risaltare anche la parte interna e meno considerata del capo che si andrà a rivestire. Altre nobilitazioni saranno legate più all’aspetto funzionale delle fodere stesse, relative alla mano, e alle caratteristiche antimacchia, antipiega, antibatteriche, etc.
tessuto-fodera
tessuto-fodera

FUNZIONE FODERA

La fodera rivestimento, essendo un rivestimento in tessuto, applicato all’interno dei capi ha la funzione di: 

• proteggere il tessuto, mantenendo il capo in condizioni migliori nel tempo; 
• migliorare la vestibilità, rendendo il capo più comodo all’indosso, tali da consentire al corpo movimenti più liberi e meno legati; 
• rendere il capo più caldo e pesante, attraverso l’impiego di flanella, fodere trapuntate o pellicce; 
• migliorare la qualità del capo, coprendo alla vista tutte le cuciture ed eventuali rinforzi e alzare il valore estetico, attraverso l’impiego di fodere particolari, realizzate con fibre pregiate e caratterizzate da stampe e colori brillanti.
 

UTILIZZO TESSUTO FODERA

Le fodere vengono utilizzate principalmente nel campo dell’abbigliamento per foderare indumenti come cappotti, giacche, impermeabili, gonne, pantaloni e altri capi come la pelliccia. Le giacche estive sono in parte foderate, in particolare sulle spalle, per agevolarne la vestibilità. Il pantalone in genere è foderato dalla cintura fino al polpaccio, in alcuni casi anche fino al ginocchio. L’utilizzo di tale tessuto viene impiegato anche per piccole parti di vestiti, come tasche e maniche. Questi ultimi hanno la necessità che le fodere abbigliamento restino nascoste, per questo si utilizzano maschere con sagoma preimpostata. Anche gli accessori richiedono l’utilizzo della fodera come nel caso di borse, piccola pelletteria, cinture, cappelli, berretti, cravatte, guanti, etc.

CARATTERISTICHE DI UNA BUONA FODERA
Le fodere per indumenti sono generalmente realizzate con intrecci base (tela, saia, raso), attraverso l’impiego di telai a navetta. La loro classificazione viene eseguita principalmente in base al peso (leggere, medio peso, pesanti), a cui corrisponde un preciso intreccio. Si suddividono generalmente in fodere leggere, di medio peso e pesanti. 

• Le fodere leggere, realizzate con intreccio tela, sono impiegate prevalentemente per foderare gonne e capispalla femminili estivi. Data la loro estrema leggerezza possono essere anche trasparenti. 

• Le fodere medio peso, realizzate con intreccio tela o saia, sono impiegate per capispalla estivi da uomo e capispalla invernali da donna. 

• Le fodere pesanti, realizzate con intreccio a raso (denominate raso o rasone), sono usate per capispalla invernali da uomo, per cappotti, nelle confezioni di pelle e nelle pellicce. 

Oltre le fodere classiche vi sono altre tipologie, denominate fodere minori. 

Fodera agnellino: caldo, morbido, pesante. Utilizzato per aumentare il calore e la pesantezza di capi invernali. 
Fodera in flanella e Fustagno: caldo e pesante. Utilizzato per foderature parziali degli indumenti. 
Fodera imbottita o fodera trapuntata: caldo, morbido e più scivoloso dell’agnello. Composto da due strati di tessuti di diversa composizione. Vengono utilizzati entrambi su capi invernali. 
Fodera in pile: leggero, termoisolante. Impiegato come tessuto per maglieria sportiva e fodera nell’abbigliamento tecnico
Fodera in rete: traspirante, leggera. Utilizzata per foderare, sia integralmente che parzialmente, i giubbotti estivi.

FUNZIONE FODERA

La fodera rivestimento, essendo un rivestimento in tessuto, applicato all’interno dei capi ha la funzione di: • proteggere il tessuto, mantenendo il capo in condizioni migliori nel tempo; 
• migliorare la vestibilità, rendendo il capo più comodo all’indosso, tali da consentire al corpo movimenti più liberi e meno legati; 
• rendere il capo più caldo e pesante, attraverso l’impiego di flanella, fodere trapuntate o pellicce; 
• migliorare la qualità del capo, coprendo alla vista tutte le cuciture ed eventuali rinforzi e alzare il valore estetico, attraverso l’impiego di fodere particolari, realizzate con fibre pregiate e caratterizzate da stampe e colori brillanti.

UTILIZZO TESSUTO FODERA

Le fodere vengono utilizzate principalmente nel campo dell’abbigliamento per foderare indumenti come cappotti, giacche, impermeabili, gonne, pantaloni e altri capi come la pelliccia. Le giacche estive sono in parte foderate, in particolare sulle spalle, per agevolarne la vestibilità. Il pantalone in genere è foderato dalla cintura fino al polpaccio, in alcuni casi anche fino al ginocchio. L’utilizzo di tale tessuto viene impiegato anche per piccole parti di vestiti, come tasche e maniche. Questi ultimi hanno la necessità che le fodere abbigliamento restino nascoste, per questo si utilizzano maschere con sagoma preimpostata. Anche gli accessori richiedono l’utilizzo della fodera come nel caso di borse, piccola pelletteria, cinture, cappelli, berretti, cravatte, guanti, etc.

CARATTERISTICHE DI UNA BUONA FODERA
Le fodere per indumenti sono generalmente realizzate con intrecci base (tela, saia, raso), attraverso l’impiego di telai a navetta. La loro classificazione viene eseguita principalmente in base al peso (leggere, medio peso, pesanti), a cui corrisponde un preciso intreccio. Si suddividono generalmente in fodere leggere, di medio peso e pesanti. 

• Le fodere leggere, realizzate con intreccio tela, sono impiegate prevalentemente per foderare gonne e capispalla femminili estivi. Data la loro estrema leggerezza possono essere anche trasparenti. 
• Le fodere medio peso, realizzate con intreccio tela o saia, sono impiegate per capispalla estivi da uomo e capispalla invernali da donna. 
• Le fodere pesanti, realizzate con intreccio a raso (denominate raso o rasone), sono usate per capispalla invernali da uomo, per cappotti, nelle confezioni di pelle e nelle pellicce. 

Oltre le fodere classiche vi sono altre tipologie, denominate fodere minori. 

Fodera agnellino: caldo, morbido, pesante. Utilizzato per aumentare il calore e la pesantezza di capi invernali. 
Fodera in flanella e Fustagno: caldo e pesante. Utilizzato per foderature parziali degli indumenti. 
Fodera imbottita o fodera trapuntata: caldo, morbido e più scivoloso dell’agnello. Composto da due strati di tessuti di diversa composizione. Vengono utilizzati entrambi su capi invernali. 
Fodera in pile: leggero, termoisolante. Impiegato come tessuto per maglieria sportiva e fodera nell’abbigliamento tecnico

Fodera in rete: traspirante, leggera. Utilizzata per foderare, sia integralmente che parzialmente, i giubbotti estivi.