La pelliccia sintetica è un tessuto peloso, molto morbido e leggero, che imita l’aspetto estetico delle pellicce animali. Viene realizzato con cotone, generalmente in mischia con acrilico o poliestere.
La sua produzione è molto simile a quella del velluto e avviene su intreccio ortogonale o su maglia, in tinta unita o fantasia a seconda della peliccia animale che si vuole riprodurre. La lunghezza del pelo è diversa, a seconda del risultato estetico che si vuole ottenere.
A seconda della lunghezza del pelo la pelliccia sintetica può essere a pelo:
corto
lungo
liscio
riccio
ondulato
lanoso
maculato
Le fasi di lavorazione tessuto pelliccia sono:
termofissaggio, che dona stabilità al tessuto;
spazzolatura del pelo;
cimatura, che definisce la lunghezza;
elettrizzazione, che lo solleva e gli conferisce lucentezza;
eventuale finissaggio del tessuto per ottenere il tipo di pelo.
Il prodotto finito viene rinforzato con una finitura a base di lattice.
Vantaggi: caldo, ecologico, confortevole da indossare.
Svantaggi: difficile da pulire o smacchiare.
Utilizzo pelliccia sintetica
In principio il tessuto pelliccia veniva impiegato nella lavorazione di orsetti e peluche per bambini. Negli anni, invece, l’utilizzo della pellicciasintetica è aumentato notevolmente grazie ai molti stilisti che la utilizzano nelle loro collezioni Moda. Oltre ad essere ecologica permette di ottenere look audaci perché i tessuti pelliccia sintetici si possono ottenere di ogni colore e fantasia.
Generalmente la pellicciaecologica viene utilizzata per la creazione di capispalla invernali, ma anche come decorazione o applicazione in colli, polsi e manicotti. Viene anche utilizzata come fodera interna per alcuni tipi di giacche casual.
TECNOLOGIE APPLICATIVE AI MATERIALI E AI PROCESSI PRODUTTIVI: TESSILI, ABBIGLIAMENTO E MODA, prima edizione 2014 – Casa editrice San Marco Srl, Cosetta Grana.
FIBRE, TESSUTI E MODA: STORIA, PRODUZIONE, DEGRADO, RESTAURO E CONSERVAZIONE a cura di Enrico Pedemonte 2012 by Marsilio Editori Spa.
L’INVENZIONE DELLA MODA: LE TEORIE GLI STILISTI LA STORIA – Massimo Baldini, Armando editore 2005.