tessuto lino estate abbigliamento

Tessuto Lino | Dizionario dei Tessuti

Il tessuto lino è una fibra che deriva dall’omonima pianta. Il lino è un tessuto realizzato con la fibra di lino, è compatto e realizzato con intreccio omonimo  e superficie piana, uguale su entrambi i lati.

Il lino è uno dei tessuti più antichi al mondo: si pensa infatti che il suo utilizzo risalga all’8000 a.c. e che prima ancora veniva usato per la costruzione delle reti da pesca. Da sempre era considerato un tessuto prezioso e per questa ragione veniva usato per fasciare i corpi degli antichi egizi.

E’ disponibile in svariati pesi, a seconda del filato impiegato per la realizzazione. Il tessuto lino di peso leggero può avere un aspetto fitto, oppure essere trasparente e rado come una garza. Il lino di peso medio ha un aspetto più uniforme e per questa ragione è il più adatto alla stampa. Il lino di peso maggiore ha fili molto evidenti ed ha una superficie irregolare.

Caratteristiche tecniche lino

batista di lino bianca

VISTA: freddo, opaco, riposante.

MANO/TATTO: ruvido, granuloso, leggero, trasparente, frenante.

SUONO: soave, soffuso, frusciante.

Vantaggi tessuto lino:

  • fresco
  • leggero
  • confortevole da indossare
  • traspirante
  • assorbente

Svantaggi tessuto lino:

  • difficile da stirare, ma il suo aspetto stropicciato è una delle principali caratteristiche;
  • restringe con i lavaggi.

Utilizzo tessuto lino

L’utilizzo della tela di lino è vario. In lino si realizzano abiti estivi, tendaggi, biancheria e complementi d’arredo. E’ perfetto per l’abbigliamento estivo perché è molto fresco e leggero; queste caratteristiche donano al capo un’ottima vestibilità. Inoltre è un tessuto naturale, quindi molto traspirante e assorbente.

tingere tessuti di verde con erbe e foglie

La tela di lino si tinge bene, quindi è disponibile in un’ampia gamma di colori. Per mantenere il tessuto in buono stato è importante non effettuare lavaggi troppo energici. Come per il cotone, il lino ama l’acqua e più viene lavato più diventa morbido e luminoso. Importante è lavarlo a basse temperature con un detergente delicato per proteggerne le fibre. E’ possibile utilizzare l’asciugatrice, ma mantendendo sempre basse le temperature. Bisogna inoltre tirarlo fuori dall’asciugatrice ancora umida, per evitare che irrigidisca. In questo modo potete anche stenderlo con cura in posizione orizzontale, per evitare di stirarlo. E’ un tessuto che tende a restringere, quindi è importante tenerne conto quando si compra un capo in lino.

Per saperne di più:

Leggi anche

tessuti trapuntati

Tessuti trapuntati | Dizionario dei Tessuti

tailleur donna

Tailleur donna | Caratteristiche di un capo intramontabile

come applicare la passamaneria

Passamaneria

Tecnica Patchwork | Quali materiali occorrono

Trustpilot