Prima di procedere con la cucitura del fascione, andiamo a montare la lampo. Vi consiglio di utilizzare il piedino per cerniere invisibili, che vi faciliterà tantissimo il lavoro. Posizionate la lampo dritto contro dritto e cucite all’interno, tenendo leggermente aperto nella parte iniziale della cucitura; il resto farà tutto lui.
Ora che i bordi sono rifiniti, la lampo è montata e la gonna è tutta cucita, andiamo a montare il fascione. Chiudiamo con una cucitura la parte iniziale posizionando all’interno l’asola volante, prendendo sempre la misura del bottoncino, e cuciamo il fascione alla gonna dritto contro dritto.
A questo punto andiamo a risvoltare il fascione, inserendo all’interno sia la lampo che tutto il tessuto della gonna e utilizziamo la piegatura “linea guida” che ci siamo create prima con il ferro.
Questa parte del fascioncino rimarrà “a vista” e potete decidere di rifinire il bordo a taglia e cuci o con il punto zig zag a macchina così che risulti bello pulito, oppure con uno sbieco che è davvero elegante.
Una volta risvoltato, andiamo a fare una cucitura nascosta proprio a filo del fascioncino. Anche qui vi consiglio il piedino giusto che vi aiuta davvero tanto, il piedino a lamella centrale, che grazie proprio alla sua forma, vi permette di andare belle dritte.
Ci fermiamo a qualche cm prima dalla fine per cucire anche l’ultima parte del fascione, e riprendiamo per chiudere il tutto, cucendo a mano con dei punticini invisibili l’ultimo pezzettino rimasto aperto.
Bottoncino, orlo e la vostra bellissima gonna a pieghe dall’aspetto vintage è pronta!