

Gonna a Pieghe Tutorial | Scopri come Realizzarla
Realizzata ormai con qualunque tessuto e fantasia, la gonna a pieghe è tornata ad essere uno dei capi vintage più indossati di sempre! Un capo d’abbigliamento che non passa mai di Moda e che può essere utilizzato sia per un’occasione importante che per creare outfit giornalieri. Potrebbe sembrare difficile da realizzare, ma in realtà con i giusti accorgimenti, è assolutamente alla portata anche delle sewaddicted alle prime armi. Scopriamo insieme quali sono i trucchi per creare questo bellissimo capo senza tempo grazie al video tutorial della nostra collaboratrice Margherita di La Vie en Jupe.
Come cucire una gonna a pieghe
Partiamo dal tessuto. Per questo modello solitamente sono indicate tutte le stoffe sostenute, ovvero che hanno una certa rigidità. Questo perché la gonna a pieghe normalmente ha una cadenza ampia. Se però il tessuto che vi ha rubato il cuore è un po’ più sottile, potrete comunque realizzarla, sapendo che il risultato finale sarà molto più morbido e con una cadenza più dritta. In ogni caso, un consiglio importante è quello di scegliere sempre tessuti no stretch, altrimenti avrete grossi problemi con le misure, che finiranno per sfalsarsi proprio per via dell’elasticità della stoffa. Io ho utilizzato questo bellissimo tessuto misto cotone a tema mare che ha una media rigidità, quindi perfetto per questo progetto!
Gonna a Pieghe Tutorial | Scopri come Realizzarla
Realizzata ormai con qualunque tessuto e fantasia, la gonna a pieghe è tornata ad essere uno dei capi vintage più indossati di sempre! Un capo d’abbigliamento che non passa mai di Moda e che può essere utilizzato sia per un’occasione importante che per creare outfit giornalieri. Potrebbe sembrare difficile da realizzare, ma in realtà con i giusti accorgimenti, è assolutamente alla portata anche delle sewaddicted alle prime armi. Scopriamo insieme quali sono i trucchi per creare questo bellissimo capo senza tempo grazie al video tutorial della nostra collaboratrice Margherita di La Vie en Jupe.
Come cucire una gonna a pieghe
Partiamo dal tessuto. Per questo modello solitamente sono indicate tutte le stoffe sostenute, ovvero che hanno una certa rigidità. Questo perché la gonna a pieghe normalmente ha una cadenza ampia. Se però il tessuto che vi ha rubato il cuore è un po’ più sottile, potrete comunque realizzarla, sapendo che il risultato finale sarà molto più morbido e con una cadenza più dritta. In ogni caso, un consiglio importante è quello di scegliere sempre tessuti no stretch, altrimenti avrete grossi problemi con le misure, che finiranno per sfalsarsi proprio per via dell’elasticità della stoffa. Io ho utilizzato questo bellissimo tessuto misto cotone a tema mare che ha una media rigidità, quindi perfetto per questo progetto!


- tessuto in base al calcolo sotto riportato
- lampo invisibile lunga 20 o 22 cm
- filo abbinato di Gutermann
- bottoncino a piacere
Tutorial gonna a pieghe
- tessuto in base al calcolo sotto riportato
- lampo invisibile lunga 20 o 22 cm
- filo abbinato di Gutermann
- bottoncino a piacere
Tutorial gonna a pieghe


- realizzate due pezzi, uno per il davanti e uno per il dietro, ciascuno con 4 pieghe e li unite lateralmente con la lampo montata a sinistra.
- mantenendo sempre la misura finale per la vostra piega, potete ridurne la profondità (in parole povere il tessuto che sta nella parte interna della gonna) così da “risparmiare” qualche cm di stoffa. In questo modo dovreste riuscire a evitare le cuciture laterali.
- se non vi piace la lampo sul fianco, realizzate tre pezzi, il davanti con 4 pieghe e due pezzi per il dietro ciascuno con 2 pieghe ricordandovi sempre i margini di cucitura per ogni pezzo.
In questo modo potrete montare la lampo sul dietro, e sui fianchi o lasciare le cuciture semplici, oppure montarci delle carinissime tasche invisibili.
- realizzate due pezzi, uno per il davanti e uno per il dietro, ciascuno con 4 pieghe e li unite lateralmente con la lampo montata a sinistra.
- mantenendo sempre la misura finale per la vostra piega, potete ridurne la profondità (in parole povere il tessuto che sta nella parte interna della gonna) così da “risparmiare” qualche cm di stoffa. In questo modo dovreste riuscire a evitare le cuciture laterali.
- se non vi piace la lampo sul fianco, realizzate tre pezzi, il davanti con 4 pieghe e due pezzi per il dietro ciascuno con 2 pieghe ricordandovi sempre i margini di cucitura per ogni pezzo.
In questo modo potrete montare la lampo sul dietro, e sui fianchi o lasciare le cuciture semplici, oppure montarci delle carinissime tasche invisibili.





