- Novità Tessuti
- Stoffa in Cotone
- Tessuti Basici
- Tessuto per Cappotti
- Tessuti in Cotone Moderni
- Tessuto da Camiceria
- Tessuto Felpa
- Tessuto Fliselina
- Tessuto Fodera
- Tessuto Jeans
- Tessuto Jersey
- Tessuti Lana
- Tessuto Lycra
- Tessuto Maglina
- Tessuto Minky
- Tessuto Paillettes
- Tessuto Pizzo
- Tessuto Punto Milano
- Tessuto Rasatello di Cotone
- Tessuto Rasetto
- Tessuto Raso
- Tessuto Sangallo
- Tessuto Scuba/Neoprene
- Tessuto Seta
- Tessuto Taffetà
- Tessuto Tartan
- Tessuto Tweed
- Tessuto Tulle
- Tessuto Vellutina
- Tessuto Viscosa
- Abbigliamento Impermeabile
- Finta Pelle Abbigliamento
- Mussola di Cotone
- Pelliccia Sintetica
- Ritagli di Tessuto
- Scampolini

La prestigiosa storia del raso inizia in Cina, più precisamente nel periodo tra il 960 e 1127. Sotto la dinastia cinese Song, all'epoca veniva utilizzato soprattuto per l'abbigliamento e arredamento delle nobiltà imperiali. Nel Medioevo, arrivò in Occidente lungo la via della seta e da quel momento, abbiamo assistito all'ascesa di questo tessuto, diventato uno dei più utilizzati nella realizzazione di capi di abbigliamento e non solo.
- CHE DIFFERENZA C'È TRA IL RASO E LA SETA: la seta è una fibra, dalla quale viene formato il filo. Il raso, invece, è un'armatura
- CARATTERISTICHE: lucente, resistente alle pieghe, anallergico, piacevole al tatto
- UTILIZZO: il raso oggi è prediletto nell'abbigliamento per la creazione di capi di abbigliamento femminili e maschili e lingerie da notte
Filtri
Raso
3,00 €/mt
Colori
Raso Lux
4,40 €/mt
Colori
Tessuto Rasetto Elasticizzato Effetto Seta
7,60 €/mt
Colori
Tessuto Mikado Bianco
10,90 €/mt
Raso Elasticizzato Cady Lux
16,00 €/mt
Colori
Tessuto Raso Fiori Impressionisti Rosa
15,00 €/mt
Tessuto Raso Fiori Impressionisti Verde
18,00 €/mt
Tessuto Raso Fiori Impressionisti Blu
18,00 €/mt
Raso Spalmato Lurex Sposa Bianco Ottico
12,00 €/mt
Raso Spalmato Lurex Sposa Panna
12,00 €/mt
Raso Spalmato Lurex Sposa Avorio
12,00 €/mt
Tessuto Raso di Seta Elasticizzato Menta
39,00 €/mt
Tessuto Raso di Seta Elasticizzato Naturale
39,00 €/mt
Tessuto Raso di Seta Elasticizzato Celeste
39,00 €/mt
Tessuto Raso di Seta Elasticizzato Fuxia
39,00 €/mt
Rasetto Alta Moda Geometria Colorata
6,90 €/mt
-62%
18,00 €
Raso Misto Seta Alta Moda Fiori Viola
19,00 €/mt
Raso Setato Alta Moda Rose Sfondo Nero
28,00 €/mt
Raso Setato Alta Moda Rose Sfondo Cipria
24,00 €/mt
Raso Setato Alta Moda Foliage Rosso
19,00 €/mt
Raso Setato Alta Moda Fantasia Multicolor
24,00 €/mt
Raso Setato Alta Moda Fantasia Toni Azzurri
28,00 €/mt
Raso Setato Alta Moda Fantasia Maculata
28,00 €/mt
Hai visto xt-num di xt-tot prodotti

La prestigiosa storia del raso inizia in Cina, più precisamente nel periodo tra il 960 e 1127. Sotto la dinastia cinese Song, all'epoca veniva utilizzato soprattuto per l'abbigliamento e arredamento delle nobiltà imperiali. Nel Medioevo, arrivò in Occidente lungo la via della seta e da quel momento, abbiamo assistito all'ascesa di questo tessuto, diventato uno dei più utilizzati nella realizzazione di capi di abbigliamento e non solo.
- CHE DIFFERENZA C'È TRA IL RASO E LA SETA: la seta è una fibra, dalla quale viene formato il filo. Il raso, invece, è un'armatura
- CARATTERISTICHE: lucente, resistente alle pieghe, anallergico, piacevole al tatto
- UTILIZZO: il raso oggi è prediletto nell'abbigliamento per la creazione di capi di abbigliamento femminili e maschili e lingerie da notte

I MIGLIORI TESSUTI IN RASO
Il nostro raso è ideale per cucire capi di abbigliamento sartoriali e accessori raffinati ed eleganti, perfetti da indossare in occasioni speciali ma anche per elevare outfit e look basici. Inoltre, il raso può essere utilizzato per creare allestimenti di convegni, matrimoni ed eventi di ogni genere. Sono disponibili tessuti in raso tinta unita di alta qualità in diverse varianti colore; dai toni pastello ai colori più accesi e sgargianti. Inoltre, troverai fantasie a fiori, fantasie a pois, geometriche o con disegni moderni. Scopri, ad esempio, il nostro tessuto raso fiori impressionisti, un bellissimo tessuto raso dai toni delicati che renderà unica ogni tua creazione. Se vuoi sapere di più su questo straordinario tessuto, ti consigliamo di seguire il nostro blog di cucito, dove troverai l'articolo Raso | Dizionario dei Tessuti. Nota bene: per cucire questo tessuto è necessario utilizzare filo sintetico, per evitare che durante il lavaggio, il filo si restringa e possa creare delle grinze nel tessuto. Il suo materiale d’elezione è la seta, ma si può realizzare anche in fibre come il rayon o fibre sintetiche come il poliestere. Se realizzato, invece, in cotone deve subire, come finissaggio, una calandratura per conferirgli l’aspetto lucido.
La sua storia è strettamente legata alla scoperta e produzione della seta, per millenni monopolio della Cina. Il raso era un tessuto molto pregiato, utilizzato per l’abbigliamento e l’arredamento. In particolare il damasco, il lampasso e il broccato: che hanno come sfondo il raso, che nel Mediovo, vestirono intere corti europee.
Il raso tessuto è una delle armature base insieme a tela e saia; ha slegature di trama lunghe, a evidente effetto di ordito sul diritto e di trama sul rovescio, dà risultati migliori nei tessuti con alta riduzione e con filati serici. Segue un ordine di spostamento (scoccamento) superiore all’unità, che viene coperto dagli orditi. La più piccola armatura a raso necessita di 5 licci, la più grande di 9 licci (parte del telaio che serve al movimento del filo dell’ordito; contiene maglie con occhiello attraverso le quali passano i fili).
La sua storia è strettamente legata alla scoperta e produzione della seta, per millenni monopolio della Cina. Il raso era un tessuto molto pregiato, utilizzato per l’abbigliamento e l’arredamento. In particolare il damasco, il lampasso e il broccato: che hanno come sfondo il raso, che nel Mediovo, vestirono intere corti europee.
Il raso tessuto è una delle armature base insieme a tela e saia; ha slegature di trama lunghe, a evidente effetto di ordito sul diritto e di trama sul rovescio, dà risultati migliori nei tessuti con alta riduzione e con filati serici. Segue un ordine di spostamento (scoccamento) superiore all’unità, che viene coperto dagli orditi. La più piccola armatura a raso necessita di 5 licci, la più grande di 9 licci (parte del telaio che serve al movimento del filo dell’ordito; contiene maglie con occhiello attraverso le quali passano i fili).

CARATTERISTICHE TECNICHE RASO
Vantaggi tessuto raso:
- lucente;
- anallergico;
- piacevole al tatto;
- fluido nel drappeggio;
- resistente alle pieghe.
Svantaggi tessuto raso:
- si logora facilmente;
- difficoltà nella lavorazione.
TIPOLOGIE DI RASO
Rasatello – tessuto di cotone in armatura raso da 5, peso medio, molto liscio.
Damasco – ha lo sfondo di raso.
Broccato – ha trame aggiuntive chiamate trame broccate.
Lampasso – tessuto antico, operato, di grande pregio. Ha sfondo in raso con slegature di trame supplementari che formano il disegno; realizzato in seta era spesso arricchito con trame oro e argento. Pesante e compatto, era destinato all’arredamento.
COME SI PRODUCE IL RASO
L’armatura in raso è una delle 3 principali armature che vengono usate da migliaia di anni. Le più comuni versioni di raso hanno un rapporto d’armatura regolare sviluppato su 5 o 8 fili. Gli intrecci irregolari hanno un rapporto di 4 o 6. I punti di legatura sono molto più radi rispetto alle altre armature (tela o saia), e di conseguenza si ha un effetto visivo differente con una superficie perfettamente liscia e senza rigature. Proprio il modo in cui si intrecciano le trame e gli orditi rendono questo tessuto molto lucente e pregiato.