Telaio quadrato per lana | Scopri come si usa
Negli ultimi tempi stanno tornando molto in voga gli hobby creativi perché in questa società caotica e frenetica si sta riscoprendo il piacere della lentezza, tipica delle attività pratiche e manuali. Di conseguenza anche molti strumenti creativi stanno tornando alla ribalta. Ne è un esempio il telaio quadrato per lana, strumento utilizzato per realizzare delle pezze di lana, che non richiede particolari doti manuali e permette di creare coperte, scialli, tappeti e molto altro senza sapere usare né ferri da maglia né uncinetto.
Telaio quadrato per lana | Cos’è
Il telaio quadrato per lana della Prym è il sostituto del telaio di MariaGio ed è formato da una tavoletta quadrata in legno con dei fori e dei pioli dove avvolgere con le mani fili di lana o cotone per realizzare delle pezze. Il telaio lana è uno strumento facilissimo da utilizzare e non occorre saper usare ferri da maglia o uncinetto.
La confezione del telaio MAXI quadrato che misura 29 x 29 cm comprende:
- tavola in legno;
- pioli in legno;
- ago in plastica;
- istruzioni.
Telaio quadrato per lana – Come si usa

Vediamo insieme come si usa il telaio quadrato per lana della Prym. Vediamo cosa occorre per realizzare una pezza di maglia senza ferri e uncinetto:
- telaio quadrato Prym
- lana
- forbici
- ago mezza luna (facoltativo)
Innanzitutto dovete disporre i pioli di legno negli appositi fori a formare un quadrato. Vi anticipo che i pioli inizialmente entreranno con un pò di difficoltà; personalmente mi sono aiutata con un martelletto di gomma. Poi, con l’utilizzo non sarà più necessario.
Con questo telaietto potete realizzare tre misure di piastrelle in lana: più esternamente mettete i pioli, più grande sarà la misura della pezza.
Per prima cosa dovete fare un nodo intorno ad un piolo per bloccare il filo.
Passate il filo per 4 volte intorno a due perni contrapposti e poi passare al perno successivo. Non è importante che iniziate dal basso o dall’alto.
Proseguite allo stesso modo passando ai perni orizzontali.
Quando avete completato anche i perni in senso orizzontale girate il filo tutto intorno al perimetro e ripetete lo stesso procedimento per realizzare un secondo strato. Questo secondo strato serve per rendera la pezza più spessa.
Quando avete realizzato anche il secondo strato chiudete facendo un nodo intorno all’ultimo perno.
A questo punto bisogna iniziare a chiudere il lavoro annodando. Iniziate facendo un nodo nell’ultimo perno verticale di destra (come in foto).
Iniziate ad annodare facendo un nodo incrociato ad ogni punto di giunzione. Attenzione a prendere tutti gli strati di filo. Per fare i nodi servitevi dell’ago in dotazione. Personalmente ho trovato più comodo utilizzare un ago mezza luna, perché agevola notevolmente il lavoro rendendolo più veloce. Ho utilizzato un filo di colore a contrasto in modo da mettere in evidenza la tecnica dei nodi.
Proseguite seguendo lo schema come in foto.
A questo punto annodate, sempre con nodo incrociato, tutto il perimetro nei punti di giunzione che questa volta coincidono con i perni. All’ultimo perno chiudete con un nodo.
Tagliate il filo in eccesso e togliete la pezza dal telaio. Il dritto della pezza è l’inverso del lato di lavorazione sul telaio.
A questo punto potete decorarla come preferite, magari creando un bordo all’uncinetto.
Telaio quadrato per lana – Cosa realizzare
Potete utilizzare le pezze nei modi più disparati, magari per realizzare una bella coperta, uno scialle o semplicemente come sotto tazza per decorare la tavola.
Cambiando la tecnica di annodatura cambia anche il risultato. Ecco alcuni esempi di lavorazione delle pezze di lana in base alla tecnica utilizzata e alcuni spunti per creare oggetti partendo dalle piastrelle create con il telaio quadrato.

Buon lavoro creativo e arrivederci al prossimo lunedì!