pipistrello halloween

Pipistrello uncinetto | Scopri come realizzarlo

Siamo ad ottobre e ovunque si respira aria di terrore! Niente paura perché sto parlando di halloween, la festa più spaventosa dell’anno. Oramai da tanti anni ha preso piede anche nel nostro paese e i negozi sono pieni di decorazioni a tema halloween. Perché non realizzare con le proprie mani una creazione fai da te halloween? La nostra bravissima collaboratrice Martina Rosi alias Ciampollina ha ideato per noi un tutorial uncinetto per realizzare un pipistrello amigurumi. Il pipistrello è uno dei simboli di questa festa ed è amatissimo da tutti i bambini. Potrete utilizzarlo come decorazione halloween fai da te per la casa, ma anche come soft toy per un bimbo/a. Scopriamo insieme come realizzarlo e tutti i materiali che ci occorrono.

Tutorial Pipistrello Amigurumi

Vediamo innanzitutto cosa occorre per realizzare il nostro pipistrello amigurumi di halloween.

MATERIALE OCCORRENTE

Lana Craft:

  • Grigio (cod. 1622)
  • Nero (cod. 1551)
  • Bianco (cod. 1501)
  • Giallo (cod. 1516)
  • Ovatta

STRUMENTI E ACCESSORI

forbici tagliafilo Tre Sfere (cod. 0266038)

ago Prym (cod. 124 119)

uncinetto ergonomico 3mm Prym

Segnamaglie Prym (cod. 611 882)

ABBREVIAZIONI

mb = maglia bassa
mbss = maglia bassissima
aum = aumento
dim = diminuzione
cat = catenelle
mma = mezza maglia alta
ma = maglia alta
BLO = prendo solo il filo dietro e non tutta l’asola
pippiolino = vedi video in fondo all’articolo

Come realizzare un pipistrello all'uncinetto

Ora iniziamo a realizzare le varie parti che compongono il pipistrello crochet.

TESTA

Con il colore nero.
Giro 1: anello magico con all’interno 6 mb;
Giro 2: 6 aum (12);
Giro 3: (1 mb, 1 aum) x 6 (18);
Giro 4: (2 mb, 1 aum) x 6 (24);
Giro 5: (3 mb, 1 aum) x 6 (30);
Giro 6: (4 mb, 1 aum) x 6 (36);
Giro 7-11: 5 giri di mb come si presentano (36);
Giro 12: (4 mb, 1 dim) x 6 (30);
Giro 13: (3 mb, 1 dim) x 6 (24);
iniziare ad imbottire;
Giro 14: (2 mb, 1 dim) x 6 (18);
Giro 15: (1 mb, 1 dim) x6 (12);
finire di imbottire;
Giro 16: 6 dim.
Chiudere il foro con l’ago.
Tagliare il filo e nasconderlo nella lavorazione.

MUSO 

Con il colore nero.

Giro 1: anello magico con all’interno 6 mb;
Giro 2: 6 aum (12);
Giro 3: (1 mb, 1 aum) x 6 (18).
Chiudo con 1 mbss.
Tagliare il filo lasciandolo abbastanza lungo per la cucitura.

CORPO

Con il filato di colore nero.
Giro 1: anello magico con all’interno 6 mb;
Giro 2: 6 aum (12);
Giro 3: 1 giro di mb come si presentano (12);
Giro 4: (1 mb, 1 aum) x 6 (18);
Giro 5: 1 giro di mb come si presentano (18);
Giro 6: (2 mb, 1 aum) x 6 (24);
Giro 7: 1 giro di mb come si presentano (24);
Giro 8: (3 mb, 1 aum) x 6 (30);
Giro 9-16: 8 giri di mb come si presentano (30);
Giro 17: (3 mb, 1 dim) x 6 (24);
Giro 18-19: 2 giri di mb come si presentano (24);
Giro 20: (2 mb, 1 dim) x 6 (18).
Chiudere con 1 mbss.
Imbottire.
Tagliare il filo lasciandolo abbastanza lungo per la cucitura.

ZAMPE (x2):
Con il nero.

Giro 1: anello magico con all’interno 6 mb;
Giro 2: 6 aum (12);
Giro 3: 1 giro di mb come si presentano in BLO (12);
Giro 4: 1 giro di mb come si presentano (12);
Giro 5: 6 dim.
Chiudere con 1 mbss.
Imbottire.
Tagliare il filo lasciandolo abbastanza lungo per la cucitura.

ORECCHIE (x2)

Con il filo di colore nero.
⦁ 3 cat;
⦁ partendo dalla seconda: 2 mb, 1 cat e volto il lavoro;
⦁ 2 mb, 1 cat e volto il lavoro;
⦁ 2 aum, 1 cat e volto il lavoro (4);
⦁ 1 aum, 2 mb, 1 aum, 1 cat e volto il lavoro (6);
⦁ 3 giri di andata e ritorno, facendo sempre 1 cat per voltare (6);
⦁ 1 dim, 2 mb, 1 dim, 1 cat e volto il lavoro (4);
⦁ 2 dim, 1 cat e volto il lavoro (2);
⦁ 1 dim, 1 cat e chiudo, tagliare il filo e nascondere nella lavorazione.

Con il colore grigio facciamo 1 giro di perimetro a maglia bassa. 1 Mbss nella prima mb. Tagliare il filo lasciandolo abbastanza lungo per la cucitura.

OCCHI (x2)

Con il filo di colore giallo.
Giro 1: anello magico con all’interno 6 mb;
Chiudere con 1 mbss nella prima maglia bassa.
Tagliare il filo lasciandolo abbastanza lungo per la cucitura.

ALI (x2)

Con il filo di colore nero.
Giro 1: anello magico con all’interno 4 mb;
Giro 2-3: 2 giri di mb come si presentano (4);
Giro 4: 4 aum (8);
Giro 5: (1 mb, 1 aum) x 4 (12);
Giro 6: (2 mb, 1 aum) x 4 (16);
Giro 7: (3 mb, 1 aum) x 4 (20);
Giro 8: (4 mb, 1 aum) x 4 (24);
Giro 9: (5 mb, 1 aum) x 4 (28);
Giro 10: (6 mb, 1 aum) x 4 (32);
Giro 11: (7 mb, 1 aum) x 4 (36);
Giro 12: (8 mb, 1 aum) x 4 (40)

Adesso chiudere insieme le due estremità delle ali con 20 mb, senza imbottire. 

Tagliare il filo lasciandolo abbastanza lungo per la cucitura.

Adesso occorre inserirsi con il colore grigio nelle maglie appena realizzate, facendo il bordo delle ali.

1 mb; (1 mma, 1 ma, 1 pippiolino, 1 mma) nella stessa maglia; salto 2 maglie; 1 mb; salto 1 maglia; (1 mma, 1 ma, 1 pippiolino, 1 mma) nella stessa maglia; salto 2 maglie; 1 mb; salto 1 maglia; (1 mma, 1 ma, 1 pippiolino, 1 mma) nella stessa maglia; salto 1 maglia; 1 mb; salto 2 maglie; (1 mma, 1 ma, 1 pippiolino, 1 mma) nella stessa maglia; salto 1 maglia; 1 mb; 1 cat e chiudete.

Taglio il filo e lo nascondo nella lavorazione.

Pipistrello Amigurumi

                             Come assemblare i pezzi dell’amigurumi pipistrello

Unire testa e corpo.

Procedere cucendo il muso alla testa, prima di chiudere del tutto imbottire.

Adesso cucire le zampe sulla parte frontale del corpo.

A questo punto è il turno delle orecchie del pipistrello, che andranno posizionate sopra la testa.

Adesso cuciamo gli occhi vicino al muso.

Ed infine cuciamo le ali.

Adesso resta da realizzare la parte del ricamo. Si inizia con il filo grigio ricamando nasino e bocca, mentre con il filo nero andremo a creare gli occhi nella parte gialla.

Sempre con il filo grigio ricamiamo le ali.

Con il filo bianco, invece, ricamiamo le zampette.

Finalmente il pipistrello halloween è pronto!

Potrete utilizzare questo pipistrello halloween per decorare la casa o farlo diventare l’amico speciale del vostro bimbo/a. E’ un lavoro lungo e certosino, ma immaginate la soddisfazione quando vedrete nascere dalle vostre mani questo simpatico pipistrello all’uncinetto. Ringraziamo Martina per questo bellissimo progetto e vi auguriamo una spaventosa festa di halloween!

Ora non resta che mettervi all’opera e realizzare il vostro pupazzo amigurumi a forma di pipistrello! Volete altre idee per questa festa spaventosa? Leggete anche:

  1. Decorazioni halloween fai da te per imparare a realizzare un banner di fantasmini;
  2. Tutorial halloween per realizzare uno spaventoso sacchetto porta caramelle e fare “dolcetto o scherzetto?”.

Arrivederci al prossimo articolo e buona festa di halloween da tutto il team Panini Tessuti!

Antonella

Leggi anche

costume carnevale trilli

Costume di Carnevale da fatina fai da te

Calza della Befana fai da te | 5 idee per realizzarla

Tovaglietta Natalizia | Come ricamarla a macchina

come cucire un bottone

Come attaccare un bottone

Trustpilot