Elfo amigurumi tutorial | Come realizzare elfo all’uncinetto

Conoscete la tradizione di Elf on the shelf? Letteralmente significa elfo sulla mensola ed è una tradizione americana tipicamente natalizia, che consiste nell’adozione di un elfo aiutante di Babbo Natale. Quando l’elfo di Natale arriva in famiglia bisogna dargli un nome e firmare un certificato inviato direttamente da Santa Claus. L’elfetto dispettoso si sposta in casa e organizza scherzetti, a volte porta regalini, ma soprattutto osserva che il bimbo sia bravo, per riportare poi notizie a Babbo Natale, che deciderà quanto sarà grande il regalo di Natale in base al comportamento del bimbo. E’ una tradizione che piace tantissimo ai bambini, che si affezionano al loro elfo di Natale e aspettano con ansia il suo ritorno ad ogni primo di dicembre. Se volete adottare un elfo natalizio speciale vi viene incontro Martina alias Ciampollina, maga dell’uncinetto, che ha realizzato per noi un elfo amigurumi tutorial. Potrete avere anche voi un simpatico elfo in casa!

Elfo uncinetto

Scopriamo innanzitutto cosa occorre per realizzare il vostro elfo uncinetto per portare in casa la tradizione di Elf on the shelf.

Materiale occorrente per realizzare l’elfo all’uncinetto:

• Cotone baby soft
– nero (cod. 200)
– bianco (cod. 100)
– ecrù (cod. 421)
– rosso (cod. 4)
• Ovatta (cod. 799-05)
• Occhi di sicurezza

Accessori

– Forbici tagliafilo

– ago

– uncinetto ergonomico 2.5 mm

– segnamaglie Prym

Tutorial elfo uncinetto

ABBREVIAZIONI:
mb = maglia bassa
mbss = maglia bassissima
aum = aumento
dim = diminuzione
cat = catenelle
BLO = si lavora prendendo solo la maglia verso l’interno
mma = mezza maglia alta
ma = maglia alta
mass = maglia altissima

GAMBE (x2):
con il colore rosso
Giro 1: anello magico con 6mb;
Giro 2: 6aum (12);
Giro 3-37: 35 giri di mb come si presentano (12);
Imbottire di tanto in tanto durante la lavorazione;
Chiudere insieme i due lati con 6mb.

CORPO:
con il rosso
Giro 1: 18cat;
Giro 2: 17mb sul primo lato, continuo a lavorare sul secondo
lato facendo sempre 17 mb (34);
Giro 3: 1 giro di mb come si presentano in BLO (34);
Giro 4: 1aum, 15mb, 2aum, 15mb, 1aum (38);
Giro 5-19: 15 giri di mb come si presentano (38);
Giro 20: 2dim, 16mb, 2dim, 14mb (34);
Giro 21-23: 3 giri di mb come si presentano (34);
Giro 24: 1mb, 2dim, 14mb, 2dim, 11mb (30);
Giro 25: 1 giro di mb come si presentano (30);
Giro 26: (3mb, 1dim) x6 (24);
Giro 27: (2mb, 1dim) x6 (18);
Giro 28: (1mb, 1dim) x6 (12);
Imbottire il corpo.
Chiudere con 1 mbss.
Tagliare il filo lasciandolo abbastanza lungo per la cucitura

BRACCIA (x2):
iniziamo con il bianco

Giro 1: anello magico con all’interno 6mb;
Giro 2: (1mb, 1aum) x 3 (9);
Giro 3-7: 5 giri di mb come si presentano (9);
cambio con il colore rosso
Giro 8-34: 27 giri di mb come si presentano (9)
Imbottire di tanto in tanto durante la lavorazione.
Si chiudono insieme i due lati con 4mb.

TESTA:
con il colore ecrù
Giro 1: anello magico con all’interno 6mb;
Giro 2: 6aum (12);
Giro 3: (1mb, 1aum) x6 (12);
Giro 4: (1mb, 1aum) x6 (18);
Giro 5: (2mb, 1aum) x6 (24);
Giro 6: (3mb, 1aum) x6 (30);
Giro 7: (4mb, 1aum) x6 (36);
Giro 8: (5mb, 1aum) x6 (42);
Giro 9: (6mb, 1aum) x6 (48);
Giro 10-17: 8 giri di mb come si presentano (48);
Inserire gli occhi di sicurezza tra il giro 14 e il giro 15 ad una
distanza di 5 maglie;
Giro 18: (6mb, 1dim) x6 (42);
Giro 19: (5mb, 1dim) x6 (36);
Giro 20: (4mb, 1dim) x6 (30);
Giro 21: (3mb, 1dim) x6 (24);
Iniziare ad imbottire.
Giro 22: (2mb, 1dim) x6 (18);
Giro 23: (1mb, 1dim) x6 (12);
Finire di imbottire;
Giro 24: 6dim (6).
Chiudere il foro rimasto con l’ago.
Tagliare il filo e nasconderlo nella lavorazione.

ORECCHIE (x2):
con il colore ecrù
Giro 1: 2cat;
Giro 2: 6mb nella prima cat;
Giro 3: 1 punto pippiolino sulla sesta mb, 1mbss sempre nella
sesta mb.

CAPELLI:
con il colore nero

Giro 1: anello magico con all’interno 6mb;
Giro 2: 6aum (12);
Giro 3: (1mb, 1aum) x6 (18);
Giro 4: (2mb, 1aum) x6 (24);
Giro 5: (3mb, 1aum) x6 (30);
Giro 6: (4mb, 1aum) x6 (36);
Giro 7: (5mb, 1aum) x6 (42);
Giro 8: (6mb, 1aum) x6 (48);
Giro 9-11: 3 giri di mb come si presentano (48);

Prima basetta:
• 5mb, 1cat e volto il lavoro;
• 5mb, 1cat e volto il lavoro;
• 1dim, 3mb, 1cat e volto il lavoro;
• 1dim, 2mb, 1cat e volto il lavoro;
• 1dim, 1mb, 1cat e volto il lavoro;
• 1dim, 1cat e volto il lavoro;
• 1mb, 1cat e taglio il filo nascondendolo nella lavorazione.

Prima frangia:
• aggancio il filo con 1mbss nella stessa maglia di partenza
(nella quinta maglia alla base), 3mb, 4mb, 1cat e volto il
lavoro;
• 4mb, 1cat e volto il lavoro;
• 1dim, 2mb, 1cat e volto il lavoro;
• 1dim, 1mb, 1cat e volto il lavoro;
• 1dim, 1cat e volto il lavoro;
• 1mbss;
• 1mbss nella prima maglia iniziale alla base;
• 3mb nelle 3mb fatte inizialmente, 1mbss nella maglia di
aggancio;
• Taglio il filo e lo nascondo nella lavorazione.

Seconda frangia:
• aggancio il filo con 1mbss nella prima maglia disponibile
dopo la prima frangia;
• 3mb, 1cat e volto il lavoro;
• 1dim, 1mb, 1cat e volto il lavoro;
• 1dim, 1cat e volto il lavoro;
• 1mbss.
• Taglio il fio e lo nascondo nella lavorazione.

Seconda basetta:
• aggancio il filo nella prima maglia disponibile dopo la
seconda frangia;
• 3mb, 5mb, 1cat e volto il lavoro;
• 5mb, 1cat e volto il lavoro;
• 1dim, 3mb, 1cat e volto il lavoro;
• 1dim, 2mb, 1cat e volto il lavoro;
• 1dim, 1mb, 1cat e volto il lavoro;
• 1dim, 1cat e volto il lavoro;
• 1mb, 1cat e taglio il filo nascondendolo nella lavorazione.

Parte dietro capelli:
• aggancio il filo con 1mbss nella prima maglia disponibile
dopo la seconda basetta;
• 25mb, 1mbss nella mb di inizio giro della prima basetta,
1cat, volto il lavoro, salto la mbss;
• 25mb, 1mbss nell’ultima mb fatta per la seconda basetta,
1cat, volto il lavoro, salto la mbss;
• 1mbss per chiudere il giro, taglio il filo lasciandolo
abbastanza lungo per la lavorazione.

CAPPELLO:

Si inizia con il colore rosso

Giro 1: anello magico con all’interno 4mb;
Giro 2: 4aum (8);
Giro 3: 1 giro di mb come si presentano (8);
Giro 4: (1mb, 1aum) x4 (12);
Giro 5: 1 giro di mb come si presentano (12);
Giro 6: (2mb, 1aum) x4 (16);
Giro 7: 1 giro di mb come si presentano (16);
Giro 8: (3mb, 1aum) x4 (20);
Giro 9: 1 giro di mb come si presentano (20);
Giro 10: (4mb, 1aum) x4 (24);
Giro 11: 1 giro di mb come si presentano (24);
Giro 12: (5mb, 1aum) x4 (28);
Giro 13: 1 giro di mb come si presentano (28);
Giro 14: (6mb, 1aum) x4 (32);
Giro 15: 1 giro di mb come si presentano (32);
Giro 16: (7mb, 1aum) x4 (36);
Giro 17: 1 giro di mb come si presentano (36);
Giro 18:(8mb, 1aum) x4 (40);
Giro 19: 1 giro di mb come si presentano (40);
Giro 20: (9mb, 1aum) x4 (44);
Giro 21: 1 giro di mb come si presentano (44);
Giro 22: (10mb, 1aum) x4 (48);
Giro 23: 1 giro di mb come si presentano (48);
Cambiare colore con il bianco
Giro 24-26: 3 giri di mb come si presentano (48).
Chiudere con 1mbss, tagliare il filo lasciandolo abbastanza
lungo per la cucitura.

COLLETTO
con il bianco

Giro 1: 19cat;
Giro 2: a partire dalla 2°cat fare 18aum (36);
Giro 3: (1mb, 1aum) x18 (54);
Ora è il momento di realizzare le punte:
• 1mb;
• 1mma, 1ma, 1mass, punto pippiolino (vedi video), 1mass, 1ma, 1mma
nella stessa maglia;
• salto 2mb;
• 1mb.
Alla fine del giro chiudo con 1mbss, taglio il filo lasciandolo
abbastanza lungo per la cucitura.

Elfo di Natale amigurumi

Come assemblare l’elfo di Natale all’uncinetto

Iniziamo cucendo la testa al corpo.

Adesso cuciamo le gambe al corpo.

Procediamo cucendo le braccia.

Cuciamo il colletto intorno al collo.

Adesso cuciamo i capelli, mettendo dalla parti della testa le due
basette le due parti della frangetta sulla fronte sopra gli occhi.

Adesso cuciamo il cappello.

Poi cuciamo le orecchie sulla parte dietro delle due basette dei
capelli.

Non ci rimane che ricamare la bocca con il rosso.

Ed ecco qua pronto il nostro elfo di Natale!
Speriamo non faccia  troppo il birichino 😉

Scopri di più su questa tradizione natalizia:

Leggi anche

costume carnevale trilli

Costume di Carnevale da fatina fai da te

Calza della Befana fai da te | 5 idee per realizzarla

Tovaglietta Natalizia | Come ricamarla a macchina

come cucire un bottone

Come attaccare un bottone

Trustpilot