

Costume di Carnevale da Fatina Fai Da Te
OCCORRENTE
Costume di Carnevale da Fatina Fai Da Te
OCCORRENTE


Per l’abito:
– tulle verde N855 1.60 m
– rasetto rosa H688 1 m
– rasetto verde N513 80 cm
– sbieco 14 mm in raso coordinato
– 4 m
– 6 bottoncini da 11mm coordinati
Per le ali:
– organza 1 m
– filo metallico da 2 mm diametro – 3 m
– pinza
Altri strumenti utili:
– strumenti di base per cucire
– nastro elastico trasparente (facoltativo)
– wonder tape
– nastro termoadesivo per orli da 3,5 cm o rinforzo termoadesivo medio-leggero
Per l’abito:
– tulle verde N855 1.60 m
– rasetto rosa H688 1 m
– rasetto verde N513 80 cm
– sbieco 14 mm in raso coordinato
– 4 m
– 6 bottoncini da 11mm coordinati
Per le ali:
– organza 1 m
– filo metallico da 2 mm diametro – 3 m
– pinza
Altri strumenti utili:
– strumenti di base per cucire
– nastro elastico trasparente (facoltativo)
– wonder tape
– nastro termoadesivo per orli da 3,5 cm o rinforzo termoadesivo medio-leggero
COSTUME DI CARNEVALE DA FATINA: IL CARTAMODELLO
COSTUME DI CARNEVALE DA FATINA: IL CARTAMODELLO


La gonna a petali in tulle è costituita dalle seguenti parti:
La fodera in rasetto rosa. Per evitare di arricciare anche la fodera, ho deciso di creare una gonna dritta (un rettangolo) la cui larghezza fosse uguale a quella del corpetto sul punto vita e la cui lunghezza fosse uguale a quella del cartamodello originale (Esempio: usando la taglia 110 cm del cartamodello, i pannelli davanti e dietro della fodera della gonna sono risultati larghi 42 cm ciascuno)
La gonna arricciata in tulle. Per la mia taglia (110 cm) ho usato 6 rettangoli di tulle larghi 80 cm e lunghi un po’ più della fodera per il davanti. Ho usato lo stesso numero di teli per il dietro.
I petali. Per realizzare una gonna con 6 petali, 3 per il davanti e 3 per il dietro, ho diviso per 6 la circonferenza del corpetto misurata in corrispondenza del punto vita (facendo attenzione a togliere i margini di cucitura). Ho preso un foglio bianco (per la mia taglia un A4 è stato sufficiente), l’ho piegato a metà nel senso della lunghezza e ho disegnato mezzo petalo largo quanto calcolato e lungo quanto la gonna. Ho aggiunto 1 cm di margine di cucitura e poi ho ritagliato mantenendo la piega del foglio in modo da ottenere una forma simmetrica.
La gonna a petali in tulle è costituita dalle seguenti parti:
La fodera in rasetto rosa. Per evitare di arricciare anche la fodera, ho deciso di creare una gonna dritta (un rettangolo) la cui larghezza fosse uguale a quella del corpetto sul punto vita e la cui lunghezza fosse uguale a quella del cartamodello originale (Esempio: usando la taglia 110 cm del cartamodello, i pannelli davanti e dietro della fodera della gonna sono risultati larghi 42 cm ciascuno)
La gonna arricciata in tulle. Per la mia taglia (110 cm) ho usato 6 rettangoli di tulle larghi 80 cm e lunghi un po’ più della fodera per il davanti. Ho usato lo stesso numero di teli per il dietro.
I petali. Per realizzare una gonna con 6 petali, 3 per il davanti e 3 per il dietro, ho diviso per 6 la circonferenza del corpetto misurata in corrispondenza del punto vita (facendo attenzione a togliere i margini di cucitura). Ho preso un foglio bianco (per la mia taglia un A4 è stato sufficiente), l’ho piegato a metà nel senso della lunghezza e ho disegnato mezzo petalo largo quanto calcolato e lungo quanto la gonna. Ho aggiunto 1 cm di margine di cucitura e poi ho ritagliato mantenendo la piega del foglio in modo da ottenere una forma simmetrica.



COSTUME DI CARNEVALE DA FATINA: TAGLIO DEL TESSUTO
– corpetto davanti Helsinki: taglia 1 sulla piega del tessuto – rasetto rosa
– corpetto dietro Helsinki: taglia 2 – rasetto rosa
– corpetto a cuore davanti: taglia 1 sulla piega – rasetto verde
– corpetto a cuore dietro: taglia 2 – rasetto verde
– petali: taglia 12 – rasetto verde
– fodera gonna davanti/dietro: taglia 2 – rasetto rosa
– gonna in tulle davanti/dietro: taglia 12 – tulle

COSTUME DI CARNEVALE DA FATINA: TAGLIO DEL TESSUTO
– corpetto davanti Helsinki: taglia 1 sulla piega del tessuto – rasetto rosa
– corpetto dietro Helsinki: taglia 2 – rasetto rosa
– corpetto a cuore davanti: taglia 1 sulla piega – rasetto verde
– corpetto a cuore dietro: taglia 2 – rasetto verde
– petali: taglia 12 – rasetto verde
– fodera gonna davanti/dietro: taglia 2 – rasetto rosa
– gonna in tulle davanti/dietro: taglia 12 – tulle
COSTUME DI CARNEVALE DA FATINA: CONFEZIONE
1. Assembla il corpetto
La cosa più semplice per creare il finto corpetto a cuore è applicarlo come primo step sul rasetto rosa seguendo gli accorgimenti che condividerò con te. Per cominciare fai una cucitura a 1 cm lungo il bordo superiore del corpetto a cuore davanti e delle due parti del dietro. Usa questa cucitura come guida per ripiegare il tessuto e stirarlo. Per le curve dovrai fare dei taglietti sul margine in modo da poterlo girare correttamente. Il rasetto tende a non prendere benissimo la piega del ferro, data la composizione sintetica: usa un biadesivo per tessuto come il wonder tape di Prym per fissare i margini e per tenere in posizione il corpetto verde su quello rosa. Una volta posizionato correttamente, ribatti vicino al bordo con un’impuntura a riva e stira.
COSTUME DI CARNEVALE DA FATINA: CONFEZIONE
1. Assembla il corpetto
La cosa più semplice per creare il finto corpetto a cuore è applicarlo come primo step sul rasetto rosa seguendo gli accorgimenti che condividerò con te. Per cominciare fai una cucitura a 1 cm lungo il bordo superiore del corpetto a cuore davanti e delle due parti del dietro. Usa questa cucitura come guida per ripiegare il tessuto e stirarlo. Per le curve dovrai fare dei taglietti sul margine in modo da poterlo girare correttamente. Il rasetto tende a non prendere benissimo la piega del ferro, data la composizione sintetica: usa un biadesivo per tessuto come il wonder tape di Prym per fissare i margini e per tenere in posizione il corpetto verde su quello rosa. Una volta posizionato correttamente, ribatti vicino al bordo con un’impuntura a riva e stira.






2. Abbottonatura, spalle, scollo e maniche.
Applica delle strisce di rinforzo termoadesivo larghe 3,5 cm lungo il centro dietro per stabilizzare l’abbottonatura. Ripiega verso l’interno e ribatti lungo il bordo. Cuci il davanti e il dietro del corpetto rosa sulle spalle e applica lo sbieco per rifinire lo scollo (per farlo puoi seguire questo tutorial sul mio blog o dare un’occhiata al mio corso Belli dentro – guida alle cuciture). Assembla le maniche del corpetto, cuci i lati e cuci l’orlo di ciascuna manica. Cuci le asole e i bottoni.
2. Abbottonatura, spalle, scollo e maniche.
Applica delle strisce di rinforzo termoadesivo larghe 3,5 cm lungo il centro dietro per stabilizzare l’abbottonatura. Ripiega verso l’interno e ribatti lungo il bordo. Cuci il davanti e il dietro del corpetto rosa sulle spalle e applica lo sbieco per rifinire lo scollo (per farlo puoi seguire questo tutorial sul mio blog o dare un’occhiata al mio corso Belli dentro – guida alle cuciture). Assembla le maniche del corpetto, cuci i lati e cuci l’orlo di ciascuna manica. Cuci le asole e i bottoni.










4. Gonna di tulle
Allinea i 6 pannelli di tulle della gonna davanti e procedi in uno di questi due modi:
– imbastisci i pannelli su uno dei lati lunghi in modo da tenerli insieme e poi arricciali per arrivare alla dimensione della fodera (e quindi del corpetto). Puoi usare la tecnica standard per arricciare con il punto filza.
– dividi la fodera della gonna in raso rosa in 4 sezioni uguali per il davanti e 4 per il dietro con delle tacche. Taglia due pezzi di nastro elastico trasparente della misura della larghezza della fodera e usa un pennarello indelebile per segnare le 4 sezioni. Dividi anche il tulle in 4 sezioni uguali e segnale con degli spilli. Applica il nastro sui pannelli di tulle allineando i segni agli spilli. Il nastro sarà più corto e il risultato sarà come in foto.
4. Gonna di tulle
Allinea i 6 pannelli di tulle della gonna davanti e procedi in uno di questi due modi:
– imbastisci i pannelli su uno dei lati lunghi in modo da tenerli insieme e poi arricciali per arrivare alla dimensione della fodera (e quindi del corpetto). Puoi usare la tecnica standard per arricciare con il punto filza.
– dividi la fodera della gonna in raso rosa in 4 sezioni uguali per il davanti e 4 per il dietro con delle tacche. Taglia due pezzi di nastro elastico trasparente della misura della larghezza della fodera e usa un pennarello indelebile per segnare le 4 sezioni. Dividi anche il tulle in 4 sezioni uguali e segnale con degli spilli. Applica il nastro sui pannelli di tulle allineando i segni agli spilli. Il nastro sarà più corto e il risultato sarà come in foto.










COSTUME DI CARNEVALE DA FATINA: COME FARE LE ALI
COSTUME DI CARNEVALE DA FATINA: COME FARE LE ALI


Parti dal centro delle ali lasciando una parte iniziale più lunga che ti servirà per congiungere le due ali superiori e quelle inferiori successivamente.
Una volta fatte le 4 ali, usa il fil di ferro in eccesso per fermare le due ali superiori insieme lasciando tra esse uno spazio di circa 6-7 cm. Ripeti lo stesso per le ali inferiori. Usa poi un pezzo di fil di ferro per avvolgere le due metà e fermare ali superiori e inferiori in posizione. Fai attenzione a ripiegare verso l’interno le estremità di fil di ferro per evitare che ci siano spuntoni che siano pericolosi per i bimbi.
Parti dal centro delle ali lasciando una parte iniziale più lunga che ti servirà per congiungere le due ali superiori e quelle inferiori successivamente.
Una volta fatte le 4 ali, usa il fil di ferro in eccesso per fermare le due ali superiori insieme lasciando tra esse uno spazio di circa 6-7 cm. Ripeti lo stesso per le ali inferiori. Usa poi un pezzo di fil di ferro per avvolgere le due metà e fermare ali superiori e inferiori in posizione. Fai attenzione a ripiegare verso l’interno le estremità di fil di ferro per evitare che ci siano spuntoni che siano pericolosi per i bimbi.


Rivesti un piano con della carta da pacco per non sporcare, poggia sopra le ali e spruzza il filo con la colla spray da entrambi i lati. Questa colla temporanea ti sarà utile per fissare l’organza sulle ali ben tesa che poi sarà incollata in maniera definitiva con la colla tessile Guetermann.
Puoi anche saltare questo passaggio e usare direttamente la colla tessile su entrambi i lati del fil di ferro. In questo caso, però, il procedimento richiederà un po’ più di tempo perché dovrai procedere per porzioni attendendo che la colla si asciughi.
Rivesti un piano con della carta da pacco per non sporcare, poggia sopra le ali e spruzza il filo con la colla spray da entrambi i lati. Questa colla temporanea ti sarà utile per fissare l’organza sulle ali ben tesa che poi sarà incollata in maniera definitiva con la colla tessile Guetermann.
Puoi anche saltare questo passaggio e usare direttamente la colla tessile su entrambi i lati del fil di ferro. In questo caso, però, il procedimento richiederà un po’ più di tempo perché dovrai procedere per porzioni attendendo che la colla si asciughi.


Posiziona le ali su uno strato di organza facendola aderire il più tesa possibile. Sovrapponi un secondo strato di organza e fissa usando, se necessario, dell’altra colla spray, se hai scelto di usarla.
Ritaglia tutto attorno alle ali l’organza in eccesso lasciando circa 1 cm di margine di tessuto fuori dal filo metallico. Ritaglia poi lo strato superiore del margine a 4-5 mm, in modo che sia più stretto di quello inferiore (1 cm).
Applica la colla tessile sui margini e ripiega verso l’interno. Fai dei tagli lungo le curve in modo da ripiegare seguendo la forma delle ali.
Posiziona le ali su uno strato di organza facendola aderire il più tesa possibile. Sovrapponi un secondo strato di organza e fissa usando, se necessario, dell’altra colla spray, se hai scelto di usarla.
Ritaglia tutto attorno alle ali l’organza in eccesso lasciando circa 1 cm di margine di tessuto fuori dal filo metallico. Ritaglia poi lo strato superiore del margine a 4-5 mm, in modo che sia più stretto di quello inferiore (1 cm).
Applica la colla tessile sui margini e ripiega verso l’interno. Fai dei tagli lungo le curve in modo da ripiegare seguendo la forma delle ali.






Lascia dell’organza in eccesso sui due lati della parte centrale delle ali e avvolgi attorno all’intreccio di fili in modo da coprirlo. Incolla tutto con la colla tessile.
Usa lo sbieco da 25 mm per rivestire la parte centrale usando sempre la colla per fissarlo.
Piega a metà circa 1m di elastico glitterato e infilalo sotto lo sbieco facendolo uscire dall’estremità opposta (puoi aiutarti se necessario con un infilanastri).
Prova le ali alla tua bambina infilandole come zainetto e taglia l’elastico della misura adeguata aggiungendo 5 cm di margine.
Sovrapponi le due estremità dell’elastico di 2,5 cm e cucile insieme con uno zig-zag a macchina. Nascondi l’estremità cucita all’interno dello sbieco.
Lascia dell’organza in eccesso sui due lati della parte centrale delle ali e avvolgi attorno all’intreccio di fili in modo da coprirlo. Incolla tutto con la colla tessile.
Usa lo sbieco da 25 mm per rivestire la parte centrale usando sempre la colla per fissarlo.
Piega a metà circa 1m di elastico glitterato e infilalo sotto lo sbieco facendolo uscire dall’estremità opposta (puoi aiutarti se necessario con un infilanastri).
Prova le ali alla tua bambina infilandole come zainetto e taglia l’elastico della misura adeguata aggiungendo 5 cm di margine.
Sovrapponi le due estremità dell’elastico di 2,5 cm e cucile insieme con uno zig-zag a macchina. Nascondi l’estremità cucita all’interno dello sbieco.








Questo costume di Carnevale da fatina richiede un po’ di lavoro ma sono sicura che la fatica sarà ripagata da bimbe saltellanti di gioia. Se lo realizzi, non dimenticare di taggare me @the_yellow_peg_it e @panini_tessuti su Instagram per farci vedere il tuo capolavoro.
Buon divertimento a far magie per le strade e le piazze della città e…non dimenticare la bacchetta magica!”
– Simona –
Grazie Simona per questo divertente tutorial! Ora siamo pronti ad affrontare il Carnevale con un’idea in più!
Hai bisogno di ispirazione? Non perdere tutti i nostri articoli a tema Carnevale!
Questo costume di Carnevale da fatina richiede un po’ di lavoro ma sono sicura che la fatica sarà ripagata da bimbe saltellanti di gioia. Se lo realizzi, non dimenticare di taggare me @the_yellow_peg_it e @panini_tessuti su Instagram per farci vedere il tuo capolavoro.
Buon divertimento a far magie per le strade e le piazze della città e…non dimenticare la bacchetta magica!”
– Simona –
Grazie Simona per questo divertente tutorial! Ora siamo pronti ad affrontare il Carnevale con un’idea in più!
Hai bisogno di ispirazione? Non perdere tutti i nostri articoli a tema Carnevale!