Il lavaggio della seta può essere fatto a mano o in lavatrice, ma occorrono diversi accorgimenti da seguire; infatti, la seta è particolarmente delicata e va lavata con una certa cura per non danneggiarla. Innanzitutto la temperatura dell’acqua deve essere tiepida e sempre costante e i detergenti usati devono essere neutri. Se si lavano dei capi in raso in lavatrice non bisogna utilizzare la centrifuga, perché una volta bagnata la seta diventa particolarmente debole, e qualsiasi tipo di trattamento aggressivo la danneggerebbe senza possibilità di recupero. Sarebbe preferibile lavare i capi a secco per preservarli a lungo, ma se questo non è possibile è bene attenersi agli accorgimenti indicati. Nel caso in cui il capo fosse macchiato allora è bene utilizzare esclusivamente il lavaggio a secco, perché l’acqua potrebbe far espandere ancora di più la macchia. Ci sono inoltre dei particolari casi in cui nell’etichetta sul capo di abbigliamento è indicato il divieto di lavare il tessuto con acqua, questo perché il lavaggio può danneggiare eventuali finissaggi.
Per quanto riguarda l’asciugatura della seta è importante lasciarla asciugare lontano da fonti di calore e dalla luce solare. E’ assolutamente da evitare l’utilizzo dell’asciugatrice.
La stiratura della seta è anch’essa da effettuare seguendo alcune indicazioni: è infatti necessario porre il tessuto fra due panni umidi per inumidire leggermente la seta prima di stirarla. E’ consigliabile inoltre stirare il tessuto al rovescio con il ferro non troppo caldo, ponendo fra il ferro e il tessuto un panno leggero di cotone.