storia tessuto jeans

Tessuto Jeans | Dizionario dei tessuti

Il tessuto jeans è uno dei tessuti più conosciuti al mondo e viene utilizzato soprattutto nel campo dell’abbigliamento per la creazione di pantaloni, giacche, camicie, borse e molto altro ancora. Si tratta di una stoffa molto resistente e duratura, infatti nasce come tessuto per indumenti da lavoro. Negli anni il denim è cambiato molto e i grandi stilisti della moda lo hanno utilizzato nei modi più disparati: strappato, logorato, tinto, slavato e non solo. Scopriamo insieme la storia del tessuto jeans, le sue caratteristiche tecniche e i campi di utilizzo di un tessuto senza tempo. Scorri fino in fondo all’articolo per scoprire una piccola sorpresa per voi!

Tessuto denim

tessuto jeans dizionario dei tessuti

Il tessuto denim per jeans è un tessuto realizzato ad armatura diagonale ed ha ordito blu e trama bianca. Come già accennato in precedenza il denim tessuto ha una storia molto antica e nasce come stoffa per indumenti da lavoro; infatti veniva usato già dalla fine del Medio Evo per coprire le merci al porto e per cucire sacche contenenti le vele delle barche. 

Nell’ 800 veniva utilizzato come divisa per gli scaricatori di porto per via della sua robustezza. La sua fama però nasce nel 1850, quando viene esportato in America per confezionare pantaloni molto resistenti, antistrappo e duraturi nel tempo. I pantaloni in jeans erano perfetti per i cercatori d’oro, fenomeno molto in espansione in quegli anni. 

tessuto denim per abbigliamento
blue jeans abbigliamento moda donna

Fu proprio in quel periodo che Levi Strauss aprì a San Francisco una sartoria per la produzione di pantaloni in denim in serie pensati proprio per i cercatori d’oro. Si trattava di un lavoro che necessitava di indumenti che resistessero particolarmente all’usura, all’acqua e a condizioni disagevoli. 

Il pantalone in jeans doveva rispondere a vari requisiti: doveva essere aderente per non essere pesante in acqua, avere un taschino per contenere l’orologio e altre quattro tasche ben aderenti per contenere le pietruzze d’oro ed evitare fuoriuscite. Fu così che nacquero i pantaloni jeans con le famose quattro tasche, due sul davanti e due dietro, applicate con doppia cucitura e bloccate con rivetti di rame agli angoli per una maggiore sicurezza e aderenza.

tasca pantalone jeans tessuto denim blu

Il nome che fu dato a questi pantaloni da lavoro fu MOD 501 ed ebbe un successo enorme. Questi pantaloni si trasformarono presto da capi da lavoro in capi di abbigliamento di tendenza. Fu da allora che con il termine jeans si iniziò ad identificare una tipologia di pantalone e non più un tessuto. In seguito si iniziarono a realizzare altri modelli di jeans, ma quello iniziale, il primo modello, resta tuttora un capo classico che non passa mai di moda. Fra le grandi aziende che hanno fatto la storia del jeans troviamo ovviamente la Levi’s, ma anche Lee e Wrangler

Il nome che gli venne dato, ovvero blue jeans, deriva da Blu di Genova – Bleu Génes in francese, che con l’esportazione in America diventa appunto blue jeans

Caratteristiche tecniche tessuto jeans

Il tessuto denim per jeans è un tessuto di cotone o misto cotone (in abbinamento al lino per esempio), generalmente di colore blu ma disponibile anche in molte altre colorazioni. Ha perlopiù una trama a diagonale, ma può avere anche trama a saia, a saglia, a spiga, a batavia e levantina. Si tratta di un intreccio tessile caratterizzato da una rigatura diagonale a tre fili, uno in ordito e due in trama. Si realizza con fili ritorti che contribuiscono alla sua robustezza. 

Presenta molteplici vantaggi, sia nella lavorazione che nella pulizia, ma di contro ha qualche svantaggio. Per esempio il suo spessore, che da un lato lo rende molto resistente, ma al tempo stesso crea difficoltà al momento di creare orli o pieghe. 

Vantaggi tessuto jeans

  • resistente
  • compatto
  • robusto
  • duraturo nel tempo
  • facile da lavare
  • facile da cucire
  • non sfilaccia
  • non stropiccia
  • irrestringibile

Svantaggi tessuto jeans:

  • spessore notevole
  • è poco sostenibile
  • tende a scolorire
jeans denim effetto invecchiato
jeans moda collezione donna estate

Utilizzo tessuto jeans

Generalmente il denim viene impiegato nella produzione dei classici blu jeans, ma anche per altri capi di abbigliamento moda come giacche, camicie e completi. Lo vediamo frequentemente anche in accessori di vario tipo, come cinture, scarpe, borse e cappelli. 

Negli anni, per adattarsi alle mode del momento, questo tessuto ha cambiato spesso volto, subendo diversi finissaggi e lavaggi. E’ stato stinto, strappato, logorato e trasformato in ogni modo. Troviamo inoltre capi di abbigliamento jeans con ricami a mano, applicazioni di pietre e strass, toppe, scritte e molto altro. Per saperne di più sulle tecniche di finissaggio dei tessuti leggi anche Finissaggio Tessuti | Dizionario dei Tessuti

Questo tessuto viene inoltre impiegato nella creazione di rivestimenti per la casa in denim, come poltrone e divani, pouf, cuscini e tappezzerie. 

 

Tipologie tessuto denim
Primavera estate 219 denim

Vediamo insieme quali sono le tipologie di tessuto per jeans più conosciute e utilizzate nel campo dell’abbigliamento sia maschile che femminile.

  • Denim grezzo o non lavato – si tratta di un tipo di denim che non è stato trattato in alcun modo.
  • Denim Selvedge – è un tipo di denim fatto con un telaio a navetta tradizionale detto appunto telaio Selvedge.
  • Denim sanforizzato – è un denim jeans che è stato ristretto precedentemente,  in modo tale che non si restringa in seguito durante i lavaggi. Sono più morbidi i pantaloni jeans realizzati con un tessuto jeans che ha subito la sanforizzazione, ma sono meno resistenti.
  • Denim non sanforizzato – il denim non sanforizzato è un tessuto che non ha subito nessun processo di restringimento preventivo. Pertanto il suo primo lavaggio ne modificheranno la vestibilità e la taglia.
  • Denim elasticizzato – nel denim elasticizzato il cotone è stato miscelato con l’elastam o con un materiale simile. Il tessuto risultante è più resistente ed è comunemente utilizzato generalmente per la realizzazione di indumenti attillati. 
  • Denim lavaggio acido – è un tipo di tessuto che si ottiene lavando il denim grezzo in un acido forte che corrode la tintura.

Curiosità sul jeans: il nome che gli venne dato, ovvero blue jeans, deriva da Blu di Genova – Bleu Génes in francese, che con l’esportazione in America diventa appunto blue jeans

codice sconto tessuto jeans online

Per saperne di più:

Leggi anche

tessuti trapuntati

Tessuti trapuntati | Dizionario dei Tessuti

tailleur donna

Tailleur donna | Caratteristiche di un capo intramontabile

come applicare la passamaneria

Passamaneria

Tecnica Patchwork | Quali materiali occorrono

Trustpilot