tessuti jacquard per abbigliamento

Tessuti Jacquard | Dizionario dei Tessuti

I tessuti Jacquard sono tessuti realizzati con un particolare telaio per tessitura che permette di creare dei disegni molto belli e complessi. Si tratta di una lavorazione piuttosto antica che ancora oggi è molto apprezzata nel campo della moda. I tessuti realizzati con questa tecnica si riconoscono facilmente, perché caratterizzati da disegni geometrici molto caratteristici. I tessuti prodotti dal telaio Jacquard sono generalmente tessuti pesanti, che si prestano alla creazioni di capi di abbigliamento invernale: cappotti, giacche, vestiti, borse e accessori di ogni tipo belli e stilosi. Queste stoffe hanno un fascino unico e ciclicamente si presentano sulle passerelle per tornare in voga nella stagione autunno inverno. Scopriamo insieme la storia dei preziosi tessuti jacquard

Telaio Jacquard

tessuto jacquard a rombi
tessuti jacquard fantasia geometrica

Il telaio Jacquard è uno strumento che prende il nome dal suo inventore, Joseph Marie Jacquard. Jacquard nacque a Lione da madre e padre tessitori: all’età di soli 8 anni già lavorava nell’azienda di famiglia, svolgendo l’attività di quello che all’epoca veniva definito “tiratore di lacci”. A differenza di quello che si può pensare non lavorò sempre nel campo della tessitura, ma cambiò molti lavori ritenendoli sempre migliori di quello di tessitore. Riprese a lavorare nell’ambito della tessitura, quando il padre morì e gli lasciò in eredità tutti i suoi telai tessili. Fu in quel momento che mise in pratica l’idea che già aveva in testa da molti anni, ovvero di costruire un telaio meccanizzato che poteva sostituire la figura del tiratore di lacci, lavoro che tanto aveva odiato in passato.

In sostanza il signor Jacquard inventò un’apparecchiatura di supporto ai classici telai, che permetteva alla macchina di comandare i fili dell’ordito ottenendo i classici motivi oggi denominati proprio disegni Jacquard. I telai tradizionali producevano e ancora oggi producono tessuti lisci intrecciando circa 20 fili, mentre il telaio tessile jacquard riusciva a comandarne ben 1300, grazie ai quali si ottengono quei motivi così complessi e particolareggiati. In pratica questo supporto riusciva a leggere dei cartoni perforati, sui quali era memorizzato l’intreccio da produrre utilizzando il codice binario. Per comprendere il risparmio di tempo che questo telaio apportò all’industria tessile, basti pensare che per realizzare un broccato si passò dalla creazione di 15 a 60 cm al giorno. 

telaio jacquard produzione broccato

Fu intorno al 1800 che il signor Jacquard presentò la sua invenzione, ricevendo le lodi di Napoleone. Il telaio era in grado di creare tessuti complessi con dei bellissimi motivi e con un notevole risparmio di tempo e di manodopera. Il telaio Jacquard fu riconosciuto di pubblica utilità e, per ogni strumento che veniva installato, riceveva una percentuale. C’è da dire però che, all’epoca, un macchinario che toglieva lavoro agli operai non era visto di buon occhio. Nacquero così dei movimenti oppositivi detti  “martellisti”, formati da operai insoddisfatti che distruggevano i telai per tessuti a martellate. Nonostante ciò nel 1812 vennero installati in Francia ben 14000 telai Jacquard, facendo raddoppiare in questo modo le fabbriche tessili. Di conseguenza a questo incremento si moltiplicò anche la richiesta di operai tessili, che videro il loro lavoro agevolato proprio da questo telaio.

Tessuti Jacquard per abbigliamento

borsa invernale tessuto jacquard
Borse in tessuto Jacquard con caratteristiche fantasie geometriche
borsa donna tessuto telaio jacquard

Alcuni tipi di tessuti prendono il loro nome in relazione all’intreccio tra trama e orditi e agli effetti ornamentali che ne scaturiscono. Possiamo quindi distinguere i cosiddetti tessuti lisci, i tessuti operati e i tessuti jacquard. Per tessuti lisci si intendono i tessuti tradizionali, caratterizzati da un intreccio creato con un limitato numero di fili, tale per cui il disegno geometrico è molto semplice. I tessuti operati invece sono quei tessuti che hanno disegni più complessi ma unico colore; infine troviamo i tessuti jacquard, con disegni ampi e complessi e costituiti da un notevole numero di colori. 

Attualmente questo termine non si riferisce esclusivamente ai tessuti realizzati con quel particolare tipo di telaio, ma viene usato in senso lato per indicare anche tessuti caratterizzati da grandi disegni geometrici. Questa invenzione ebbe grande successo e i veri tessuti jacquard sono stoffe di qualità ancora oggi molto ricercate dall’industria della moda. Generalmente viene impiegato nella creazione di capispalla, come cappotti pesanti, giacche invernali, scialli e mantelle, ma anche borse e accessori di vario tipo.

Oltre ai tessuti per abbigliamento esistono tessuti jacquard per arredamento, ancora più pesanti e strutturati. Sono ideali da utilizzare come tappezzeria, per rivestire divani e poltrone, sedie, pouf e molto altro. In base allo stile del tessuto potrai rinnovare gli ambienti di casa, sia classici che moderni. Sono tessuti resistenti, eleganti e duraturi nel tempo.

Scopri la nostra selezione di bellissimi tessuti jacquard 👇

Alcuni esempi delle nostre bellissime fantasie di tessuti jacquard online disponibili sul nostro sito. Fantasie floreali, geometriche, astratte, optical e molto altro ancora. Scegli il tuo preferito!

tessuto jacquard per arredo
tessuto jacquard fantasia floreale
tessuti jacquard online
tessuti jacquard arredo casa
tessuto jacquard a quadri
tessuto fantasia per arredamento

Per saperne di più:

Foto fonte Pinterest

Leggi anche

tessuti trapuntati

Tessuti trapuntati | Dizionario dei Tessuti

tailleur donna

Tailleur donna | Caratteristiche di un capo intramontabile

come applicare la passamaneria

Passamaneria

Tecnica Patchwork | Quali materiali occorrono

Trustpilot