Il pannolenci è un panno sottile e leggero, ma molto resistente, ottenuto attraverso l’infeltrimento delle fibre. Viene prodotto con lana di pecora cardata o in pelo di capra mohair. La sua principale caratteristica è che non sfila quando si taglia perché non ha trama e ordito. Il termine pannolenci deriva dalla fabbrica Lenci di Torino, che lo utilizzava per la creazione di bambole artistiche, ancora oggi molto note e oggetto di collezione.
Il pannolenci non può essere definito tessuto perché non viene realizzato a telaio. I non tessuti rappresentano una particolare categoria di tessuti che durante la produzione non seguono i comuni passaggi di filatura e tessitura, non vengono infatti lavorati con le macchine tessitrici. Il sistema più antico per ottenere non tessuti è la feltratura dei peli animali. Si narra infatti che i primi a scoprire questa tecnica furono i cammellieri arabi, che usavano imbottire le calzature con peli di cammello. Con il calore e il sudore quei peli si assemblavano e si trasformavano, diventando la prima forma di non tessuto.