tessuto panno caratteristiche tecniche

Tessuto panno | Dizionario dei Tessuti

Il panno è un tessuto molto antico che veniva prodotto per coprirsi dal freddo e dalle intemperie. Già nell’antica civiltà romana c’erano degli operai specializzati nella follatura, ovvero l’infeltrimento della lana, procedimento fondamentale per la creazione del tessuto panno

tessuto panno grigio

Il termine panno deriva dal latino pannus e viene utilizzato genericamente per intendere una stoffa. Basti pensare al modo di dire stendere i panni o lavare i panni per indicare i nostri capi di abbigliamento d’uso quotidiano. In realtà si tratta di un tessuto formato da filo cardato di lana, o a volte in mischia con altre fibre sintetiche. Dopo la tessitura viene follato per far restringere gli spazi tra trama e ordito, creando un tessuto molto compatto ma morbido al tatto. Successivamente sul tessuto prodotto viene effettuato un processo di garzatura per ottenere uno strato peloso; infine tramite la cimatura si tagliano tutte le fibre alla stessa altezza.

Nel panno non sono più visibili trama e ordito e ha un aspetto uniforme. 

Caratteristiche tecniche Panno

Dizionario dei Tessuti - Lenci (Pannolenci)

Vista: opaco, spento, riposante, caldo.

Tatto/Mano: caldo, morbido, soffice, secco. 

Suono: soave, ovattato, soffuso.

Vantaggi Panno:

  • antifreddo
  • antipioggia
  • impermeabile
  • isolante
  • caldo
  • morbido e avvolgente all’indosso
  • confortevole

Svantaggi Panno:

  • difficile da smacchiare

Utilizzo tessuto Panno

cappotto beige cammello pull & bear
cappotto di panno grigio benetton

Durante la prima guerra mondiale, grazie alle sue caratteristiche termoisolanti, il panno veniva utilizzato per la realizzazione delle divise militari, pertanto i colori prodotti erano marrone, blu e grigio. Inoltre, prima dell’era dell’industrializzazione era l’unico tessuto a disposizione che aveva qualità impermeabili, quindi era anche antipioggia e antivento. 

Queste sue caratteristiche lo rendono ancora oggi perfetto nella realizzazione di capispalla, giacche, mantelli e tutto ciò che concerne l’abbigliamento moda invernale.

Il tessuto di Panno lo troviamo anche nei complementi d’arredo, come fodera o imbottitura. 

Oggi si trovano sul mercato vari tipi di panno, come ad esempio il panno casentino, l’orbace, il pannolenci, il loden, che sono solo alcuni esempi di famosi panni di produzione italiana.

Per saperne di più:

  • TECNOLOGIE APPLICATIVE AI MATERIALI E AI PROCESSI PRODUTTIVI: TESSILI, ABBIGLIAMENTO E MODA, prima edizione 2014 – Casa editrice San Marco Srl, Cosetta Grana.
  • FIBRE, TESSUTI E MODA: STORIA, PRODUZIONE, DEGRADO, RESTAURO E CONSERVAZIONE a cura di Enrico Pedemonte 2012 by Marsilio Editori Spa.
  • L’INVENZIONE DELLA MODA: LE TEORIE GLI STILISTI LA STORIA – Massimo Baldini, Armando editore 2005.

Leggi anche

tessuti trapuntati

Tessuti trapuntati | Dizionario dei Tessuti

tailleur donna

Tailleur donna | Caratteristiche di un capo intramontabile

come applicare la passamaneria

Passamaneria

Tecnica Patchwork | Quali materiali occorrono

Trustpilot