Maglione ai ferri | Scopri come realizzarlo

Il maglione è un capo di abbigliamento classico sempre in voga, perfetto sia per l’uomo che per la donna. Per chi sa utilizzare i ferri da maglia, realizzare un maglione ai ferri con le proprie mani è sempre una grande soddisfazione. Inoltre è un capo talmente versatile e sempre attuale che durerà una vita. Vediamo insieme tutte le indicazioni per creare da zero un maglione di lana fatto a mano dallo stile classico, con una lavorazione a costine, perfetto per completare qualsiasi outfit moda.

Maglione fai da te

Punti ai ferri da maglia da utilizzare:
  •  jersey diritto
  •  coste semplici
  • coste in rilievo

Materiale occorrente per maglione ai ferri:

  • 500 gr di lana
  • ferri n. 3
Abbreviazioni ferri da maglia:
  • m. = maglia
  • dir. = diritto
  • rov. = rovescio
 Raglan significato: tipo di maniche piuttosto ampie attaccate con cuciture disposte a raggio partendo dalla base del collo.

Esecuzione del maglione

Parte davanti del maglione

Avviare 140 m. e lavorare a punto coste semplici per 6 cm. Continuare quindi con la lavorazione a coste in rilievo fino all’altezza totale di 35 cm. Sul dir. del lavoro, per il bordo della scollatura, in corrispondenza della costa centrale eseguire 1 m. a dir., mentre nel ferro di ritorno le maglie si lavorano così come si trovano. Nel ferro successivo lavorare 3 m. a dir. sopra quella eseguita prima e così via, aumentando a ogni ferro sul dir. del lavoro il numero delle m. a dir. (5, 7, 9 e così via), fino ad ottenere un totale di 21 m.

A questo punto per la manica a raglan intrecciare 3 m. in una sola volta, quindi 1 m. in una sola volta, quindi 1 m. a ogni inizio di ferro, internamente alle 3 m. iniziali che verranno lavorate a coste semplici. Contemporaneamente dividere il lavoro a metà e procedere con la paramontura dello scollo come indicato nella spiegazione, tenendo presente però che tutte le maglie della paramontura e del bordo dello scollo andranno lavorate a jersey rov. senza eseguire la m. a rov. 

Quando tutte le m. di metà davanti saranno esaurite in seguito alle diminuzioni, procedere ancora per 8 cm sul bordo e la paramontura, quindi eseguire l’altra metà allo stesso modo. In ultimo unire le due parti dello scollo a punto maglia.

Parte dietro del maglione

Per realizzare il retro del maglione avviare 130 m. e lavorare per 6 cm a punto coste semplici e poi a coste in rilievo fino a 40 cm di altezza. Intrecciare da ciascun lato 3 m. per lo scalfo manica e continuare le diminuzioni sul dir. del lavoro come è stato spiegato per il davanti, fino ad avere 40 m. che verranno intrecciate insieme.

 

Manica del maglione

Per realizzare la manica del maglione lavorare 60 m. a coste semplici per circa 5 cm. Procedere quindi con la lavorazione a coste in rilievo, aumentando da ciascun lato 1 m. ogni 3 cm. All’altezza totale di 40 cm iniziare le diminuzioni della raglan intrecciando 3 m. su ciascun lato e procedendo come già spiegato per le diminuzioni del davanti. Intrecciare in una sola volta le m. rimaste. 

Confezione del maglione

Vediamo ora come assemblare i vari pezzi per una perfetta confezione del maglione ai ferri. Stirare accuratamente tutte le parti e unirle al rovescio. Attaccare le maniche a punto calza

Fissare allo scollo dietro il bordodi finitura e rivoltare sul rovescio la paramontura, fermandola realizzando dei punti nascosti.

Maglione con scollo a V

Lo scollo a V è il più adatto per la realizzazione di maglioni dallo stile classico e casual. Ora vediamo come realizzare un maglione con scollo a V con i ferri da maglia. 

Scollo a V con paramontura – A 6 cm sotto le diminuzioni del giromanica, sul diritto del lavoro, lavorate un punto a rovescio al centro del davanti. Nel terzo ferro lavorate i 3 punti centrali in questo modo: 1 m. rov., 1 m. dir., 1 m. rov. continuando a spostare di un punto per parte la lavorazione a rovescio (sempre soltanto sul diritto del lavoro): i punti centrali lavorateli a maglia rasata. 

Quando questi ultimi saranno diventati 20, tenete il lavoro in sospeso e avviate a parte per la paramontura 4 m. che lavorerete a maglia rasata, aumentando un punto ai lati a ogni ferro sul diritto del lavoro, fino ad ottenere un totale di 22 m. che lascerete in sospeso. 

Ora lavorate metà punti del davanti e unite ad essi verso l’interno dello scollo 11 m. di metà paramontura, iniziando dal centro di questa, mentre gli altri vanno passati su una spilla di sicurezza. Attenzione: la paramontura deve essere appoggiata dal rovescio contro il rovescio del lavoro. 

Lavorate bordo e paramontura a maglia rasata, a eccezione del punto a rovescio che serve a segnare il bordino di finitura e che conserverà la stessa distanza dalla scollatura (21 maglie). Lateralmente a questo, a ogni sesto ferro eseguite una diminuzione volta verso l’esterno del lavoro. 

Dopo aver intrecciato le spalle continuate a lavorare a maglia rasata sui 21 punti dello scollo e della paramontura per circa 8 cm, fino a raggiungere la misura di metà dello scollo posteriore. Lavorate l’altra metà nello stesso modo, volgendo le diminuzioni in senso inverso. 

Dopo aver riunito i vari pezzi del lavoro rivoltate a rovescio la paramontura e fissatela con alcuni punti nascosti. In precedenza avrete unio fra loro a punto calza sul dietro i punti i bordi dello scollo e avrete fissato quest’ultimo alla scollatura posteriore.

Ora non resta che sfoderare i ferri da maglia e realizzare un bellissimo maglioncino fatto a mano.

I maglioni di lana fatti a mano sono tornati molto di moda. Prendiamo spunto per creare con le nostre mani tanti maglioni fai da te per coprirci dal freddo delle giornate invernali.

Foto fonte Pinterest

Per saperne di più:

PIANETA DONNA

GUIDA CONSUMATORE

 

 

Leggi anche

costume carnevale trilli

Costume di Carnevale da fatina fai da te

Filato Luce | Scopri la nostra lana colorata

Viva Magenta | Scopri il colore dell’anno

punti base uncinetto

Punti base uncinetto | Scopri come realizzarli

Trustpilot