La flanella di lana è disponibile in commercio in vari pesi e generalmente viene utilizzata per l’abbigliamento elegante, soprattutto maschile. In flanella di lana vengono infatti realizzati i classici completi da uomo, giacche e pantaloni. Anche nell’abbigliamento femminile troviamo capi in tessuto flanella, come gonne e giacche, tailleur e pantaloni eleganti. Fra i colori più utilizzati di flanella di lana c’è il grigio nelle sue varie sfumature e il blu.
In flanella di cotone vengono invece prodotte le camicie, soprattutto da uomo, in tinta unita e a quadri scozzesi. La camicia a quadri scozzese è la classica camicia da boscaiolo, che divenne famosa negli anni 80-90, perché rappresentava un elemento trasgressivo di stile grunge scelto da molti musicisti.
Inoltre, con la flanella, si producono le lenzuola e alcuni complementi di biancheria per la casa. Visto il potere isolante e calorifero, la flanella si presta alla realizzazione di lenzuola per la stagione invernale. In passato il tessuto flanella era molto diffuso, veniva infatti utilizzato persino per la produzione di pannolini per bambini e bende. Oggi è stato sostituito in molti campi da materiale sintetico.