DIZIONARIO DEI TESSUTI , Tessuti
ECOPELLE e FINTA PELLE: che cosa sono
ECOPELLE : denominata anche PELLE ECOLOGICA, ECOCUOIO, CUOIO ECOLOGICO, PELLE A RIDOTTO IMPATTO AMBIENTALE, ECOLEATHER.
NON VA CONFUSA CON LA FINTA PELLE O PELLE SPALMATA (ovvero pelle di origine sintetica spalmata su un tessuto come il lino o il cotone) che invece è ottenuta rigorosamente da materiali di origine non animale. L’ecopelle è una pelle vera e propria, quindi di origine animale; la nota distintiva sta nel fatto che l’ecopelle è prodotta seguendo un protocollo a basso impatto ambientale, costituito da precise norme tecniche.
Come riconoscere la vera pelle dalla finta pelle?
La finta pelle risulta omogenea e uniforme su tutto il tessuto, invece la pelle assorbe e mantiene il colore in modo differente in base allo spessore e all’elasticità del derma. Inoltre potete utilizzare il tatto. Se sentite calore restando a contatto per un po’ con la pelle allora è vera. La vera pelle ha un odore caratteristico e facilmente riconoscibile, mentre la finta pelle ha odore di plastica.
Vantaggi finta pelle:
Quando si tratta delle caratteristiche della similpelle nell’etichetta ci saranno denominazioni che fanno riferimento a prodotti di sintesi chimica. E’ possibile anche trovare il termine spalmatura e in questo caso si tratta di tessuti (dal cotone al lino a tessuti sintetici) sui quali viene letteralmente spalmata una resina poliuretanica con diversi finiture, dall’effetto pelle martellata al tanto amato saffiano in versione cruelty-free. Il saffiano è una particolare trama della pelle di vitello inventata da PRADA. Il saffiano è sinonimo di bellezza e lusso e sono numerose le altre case di moda che utilizzano questa pelle “simil-graffiata“: Michael Kors e Lancaster Paris sono alcuni brand che hanno scelto questa particolare “stampa” per creare i loro accessori riscoprendo una morbidezza al tatto e una bellezza alla vista non indifferenti.
L’effetto saffiano è realizzato imprimendo sul pellame il tipico motivo (solitamente righe ad incrocio in diagonale) che lo contraddistingue. Il trattamento a cera finale rende la pelle resistente all’acqua, ai graffi, alle macchie e quindi più pratica, conservando, tuttavia, l’eleganza di capi e accessori in pelle pregiata. Molto diffusa è anche la versione ecologica chiamata eco-saffiano, in cui la pelle naturale viene sostituita da pelle rigenerata. Il saffiano viene utilizzato prevalentemente nella realizzazione di portafogli e borse per donna ma anche per la creazione di piccola pelletteria e cinture uomo.
Per saperne di più:

Caratteristiche finta pelle

VISTA | TATTO | SUONO |
lucido | liscio | soave |
brillante | leggero | |
freddo | scivoloso |
Caratteristiche vera pelle

VISTA | TATTO | SUONO |
opaco | liscio | soave |
brillante | pesante | |
caldo | morbido |
Vantaggi della finta pelle e della vera pelle

- leggerezza;
- versatilità di utilizzo;
- costo inferiore;
- facilità di lavaggio.
- durevolezza;
- traspiranza;
- resistenza;
- morbidezza.


Utilizzi dell’ecopelle e della pelle
- Calzature
- Pelletteria
- Valigie
- Abbigliamento
- Tappezzeria
- Poltrone
- Sedie

Per saperne di più:
- TECNOLOGIE APPLICATIVE AI MATERIALI E AI PROCESSI PRODUTTIVI: TESSILI, ABBIGLIAMENTO E MODA, prima edizione 2014 – Casa editrice San Marco Srl, Cosetta Grana.
- FIBRE, TESSUTI E MODA: STORIA, PRODUZIONE, DEGRADO, RESTAURO E CONSERVAZIONE a cura di Enrico Pedemonte 2012 by Marsilio Editori Spa.
- L’INVENZIONE DELLA MODA: LE TEORIE GLI STILISTI LA STORIA – Massimo Baldini, Armando editore 2005.