Dizionario dei Tessuti - O

Dizionario dei Tessuti – Lettera O

Nel Dizionario dei Tessuti potete trovare la descrizione di tutti i termini specifici utilizzati in ambito tessile e sartoriale.

O

Occhio di pernice: tessuto scuro a piccoli punti bianchi. Armatura specifica con due fili chiari e due scuri; il filato è pettinato. Peso: da 300 a 450 gr. Utilizzato per la realizzazione di capi di abbigliamento.

Operato: tessuto a disegni non stampati ma ottenuti con intreccio di fili di diverso colore. Termine
usato anche genericamente per indicare tutti i disegni realizzati con macchina jacquard.

Orbace: tessuto di lana follato tipico della Sardegna.

Ordito (o Catena): insieme di fili, solitamente più ritorti e resistenti rispetto la trama, che formano
la lunghezza della stoffa.

Orditoio: attrezzo che permette di preparare l’ordito.

Organza: tessuto sottile e trasparente, ad armatura tela, realizzato con il filato di seta organzino.

Organzino: filo ritorto in un senso accoppiato e ritorto con un altro filo nel senso opposto (4 giri al centimetro), usato per l’ordito.

Ottoman: tessuto a coste orizzontali molto marcate.

Oxford: tessuto originario dell’omonima città inglese, con ordito fatto di filato più fine di quello usato per la trama. Tessuto con filo di trama per ogni due di ordito, l’effetto è quello di microscopici punti bianchi su fondo colorato.

Ovatta: materiale usato in sartoria per imbottire, simile al feltro, ottenuto da fibre corte di cotone o cascami.

 

Leggi anche

tessuti trapuntati

Tessuti trapuntati | Dizionario dei Tessuti

tailleur donna

Tailleur donna | Caratteristiche di un capo intramontabile

come applicare la passamaneria

Passamaneria

Tecnica Patchwork | Quali materiali occorrono

Trustpilot