Dizionario dei Tessuti - Lettera V

Dizionario dei Tessuti – Lettera V

Nel Dizionario dei Tessuti potete trovare la descrizione di tutti i termini specifici utilizzati in ambito tessile e sartoriale.

V

Velcro: metodo di chiusura inventato da Georges de Mestral agli inizi del 1950, è composto di due strisce che si agganciano tra di loro, una con uncini, l’altra con anelli.

velcro nero

Valenciennes: pizzo o merletto, molto leggero, in cotone, caratterizzato da uno sfondo reticolato a piccoli rombi. Viene prodotto nella città omonima francese, oppure in Belgio.

pizzo merletto valenciennes

Velluti: in genere tutti i tessuti doppi che presentano una superficie di fitto pelo perpendicolare alla stoffa, lisci, compatti e brillanti, vengono identificati come velluti. Però sono da considerarsi falsi velluti quelli ad armatura semplice, il cui pelo vellutato deriva da operazioni di follatura, garzatura, cimatura, spazzolatura come ad esempio il beaver, il velour e le varietà di fustagno. I veri velluti sono tessuti composti da un tessuto di fondo e da fili supplementari di ordito che poi vengono tagliati, formando il corto pelo. Un altro modo per ottenere i velluti è quello detto “a pezza doppia” con un ordito comune ad entrambe, poi tagliato a metà.

tessuto velluto rosso

Velluto a coste: è un’altra variante del tessuto e può essere ottenuta sia per effetto di tessitura, sia per procedimento di spazzolatura, ceratura, calandratura. Si presenta con coste in rilievo ed è molto più resistente del velluto liscio.

velluto a coste

Velo: tessuto leggerissimo, trasparente, fabbricato con fibre naturali, artificiali o sintetiche.

velo di tulle bianco

Velour: tessuto generalmente cardato, pesante, soffice e morbido, a superficie garzata e cimata, con effetto di velluto a pelo fitto e corto. Viene usato per cappotti.

giacca tessuto velour effetto velluto

Velure: filato in cui sono inseriti pezzettini di filato peloso che danno un effetto velluto.

Verghe di incrocio: asticelle legate che mantengono l’incrocio dell’ordito, e quindi l’esatta sequenza dei fili, durante il montaggio (armatura) dell’ordito.

Vicugna: fibra tessile pregiatissima ricavata dal pelo di vicugna, o vigogna, camelide del Perù, Messico e Cile. II tessuto omonimo fabbricato con tali fibre è solitamente cardato, leggermente follato e peloso, morbidissimo, caldo e leggerissimo.

Vigogna: termine derivante dall’animale omonimo, ma con il quale, nel caso specifico, non ha niente a che fare. Di fatto indica un tessuto cardato, di peso medio prevalentemente in tinta unita grigia, fortemente
follato, fabbricato di solito con lana rigenerata o con scarti di lavorazione.

tessuto vigogna marrone

Viscosa (o Rayon): sostanza ricavata dalla cellulosa del legno e sottoposta a trattamento fisicochimico con solfuro di carbonio e soda caustica, dalla quale si ricava la fibra artificiale detta raionviscosa. Viene commercializzata sotto forma di filo continuo o di fiocco (modal) e ha una struttura molto simile al cotone; ha buona tenacità, stabilità termica e idrofilia. Viene impiegata da sola o in mischia con altre fibre naturali o sintetiche, ha una buona resistenza all’usura, ma si sgualcisce facilmente. Questa fibra è morbida, più confortevole e assorbente dell’acetato, si carica in modo limitato di elettricità statica. La viscosa viene utilizzata sia per filati nel campo dell’abbigliamento e della biancheria per la casa, sia nella produzione tecnica di pneumatici.

tessuto viscosa viola

Vivagno: altro nome della cimossa.

Voluminizzato: filo di fibre sintetiche che ha subito il trattamento di testurizzazione per dare alle fibre gonfiezza, morbidezza e volume.

Vulcanizzazione: operazione a cui si sottopongono sia la gomma naturale sia molti elastomeri di sintesi, per migliorarne la resistenza meccanica e che consiste in un trattamento a caldo con lo zolfo, in modo che il materiale acquisti le caratteristiche dello stato elastico.


Non hai trovato quello che cercavi nel nostro Dizionario dei Tessuti?

Segnalaci il termine con la lettera V scrivendoci una mail a collaborapaninitessuti@gmail.com e contribuirai a completare il nostro glossario dei tessuti.

Leggi anche

tessuti trapuntati

Tessuti trapuntati | Dizionario dei Tessuti

tailleur donna

Tailleur donna | Caratteristiche di un capo intramontabile

come applicare la passamaneria

Passamaneria

Tecnica Patchwork | Quali materiali occorrono

Trustpilot