Dizionario dei Tessuti – Lettera R
Nel Dizionario dei Tessuti potete trovare la descrizione di tutti i termini specifici utilizzati in ambito tessile e sartoriale.
R
Rafia: fibra tessile ricavata dalle foglie di un genere di palma delle regioni tropicali.
Rayon: nome convenzionale che indica le fibre artificiali a base di cellulosa. Vedere viscosa.
Ramié: fibra tessile ricavata dai fusti di alcune piante della famiglia delle urticacee che crescono in
Cina e Giappone.
Rasatello: tessuto in cotone dalla superficie liscia e lucente solo da un lato, usato in
abbigliamento e arredamento. Nella confezione indica anche la fodera per le tasche e le cinture dei
pantaloni.
Rasato: dicesi di tessuto pettinato che ha subito una cimatura a fondo al fine di eliminare qualsiasi
peluria.
Raso/satin (di seta o di cotone): armatura tessile fondamentale i cui punti di legatura di ordito
(raso di ordito) o di trama (raso di trama) sono ridotti al minimo indispensabile in modo da risultare
quasi invisibili. Le principali armature raso sono quelle in cui il rapporto è da 4, da 5 la più diffusa è il
satin.
Raso carré: si può iscrivere un quadrato entro 4 punti di legatura.
Ratinatura: operazione di finitura destinata ai tessuti invernali pesanti per cappotti che dopo
essere stati garzati per estrarre una abbondante peluria, vengono strofinati fino ad ottenere piccoli
fiocchi e nodi, oppure effetti ondulati nelle diverse direzioni. Un tessuto ratinato famoso è il casentino.
Rep: tessuto pettinato compatto con rovescio a coste diagonali.
Ricamo: disegno ornamentale ottenuto con appropriate cuciture a mano o a macchina per arricchire
un indumento o la biancheria.
Ritorto: aggettivo riferito a fili e filati che hanno subito una torsione per unire uno o più fili o
uno o più componenti.
Rocca: formato industriale di stoccaggio del filato. Consiste nell’arrotolare il filo intorno ad un’anima a forma di cono o tronco di cono, fatta in cartone o plastica, la sua caratteristica è la disposizione inclinata del filo che permette lo srotolamento senza muovere la rocca.
Rocchetto: supporto su cui si avvolge il filo che permette di svolgerlo in maniera ordinata. Fa parte di congegni come la macchina per cucire.