DIZIONARIO DEI TESSUTI , Termini
Dizionario dei Tessuti – Lettera I
Nel Dizionario dei Tessuti potete trovare la descrizione di tutti i termini specifici utilizzati in ambito tessile e sartoriale.
I
- Idrofilizzazione: trattamento industriale al quale vengono sottoposti i tessuti di spugna per mezzo del quale vengono eliminate le parti cerose presenti nel cotone ottenendo così una forte capacità di assorbimento dell’acqua. La spugna idrofila assorbe fino a tre volte il suo corrispondente in peso di acqua e il marchio Dry contrassegna le spugne che hanno subito questo trattamento.
- Igroscopicità (o igroscopia): è la capacità di un tessuto o di una fibra di assorbire prontamente le molecole d’acqua presenti nell’ambiente circostante. L’igroscopia è una caratteristica fisica che gioca un ruolo fondamentale nella commercializzazione di alcune fibre in quanto la presenza di umidità ne altera il peso. Essendo le fibre commercializzate a peso e non a lunghezza, definire la quantità di umidità in esse presente è fondamentale per poterne determinare il corretto prezzo. Per la commercializzazione è stato introdotto il tasso di ripresa definito come la percentuale massima d’umidità di ogni tipo fibra.
- Ikat: procedimento per la tintura dei filati, diffuso oggi specialmente fra i popoli malesi ed indonesiani.
- Imbozzimatura: operazione alla quale viene sottoposto il filo prima di essere tessuto. Il suo scopo è quello di rendere tali fili più resistenti all’usura che sopporteranno a causa delle sollecitazioni meccaniche dei telai ed allo sfregamento con gli altri fili. I fili di ordito, quindi, vengono trattati con la bozzima, da cui il nome del processo.
- Impermeabilizzazione: trattamento a base di sostanze idrofughe, emulsioni di paraffina, sali di alluminio, ecc. mediante il quale l’acqua scivola via dal tessuto senza penetrare. Il tessuto che ha subito questo trattamento si dice impermeabile.
- Imprimé: voce generica per tessuti stampati.
- Indanthrene: la tintura e la stampa indantrene, dette anche stampa al tino (per il tipo di procedimento) hanno la caratteristica di portare ad una solidità tale da garantire che i prodotti così realizzati possano subire l’aggressione anche di sostanze chimiche e disinfettanti, senza perdere le proprie caratteristiche iniziali; hanno inoltre la più alta solidità alla luce ed al sole. La tintura avviene con questo processo: il colorante viene reso solubile, in modo da farlo penetrare nelle fibre; la successiva ossidazione rende insolubile la molecola che si viene a formare, rendendone così impossibile la fuoriuscita del colorante, che resta così legato in modo permamente. Per queste caratteristiche, quindi, questo metodo viene utilizzato per i colori più complessi, in particolare scuri e scurissimi. è il marchio che garantisce la solidità dei colori nonostante i lavaggi.
- Indemagliabile: il termine indica alcuni tessuti a maglia a struttura compatta, composti da fibre chimiche non demagliabili e quindi più resistenti a forti sollecitazioni. Sono impiegati per maglieria intima e sportiva e, una volta elasticizzati, per costumi da bagno.
- Industria tessile: industria manufatturiera che produce e lavora le fibre tessili.
- Ingegneria tessile: branca dell’ingegneria che sviluppa procedimenti industriali per produrre materiali tessili (polimeri, fibre, filamenti, filati, tessuti).
- Ingualcibilità: proprietà naturale dei tessuti di lana di non gualcire dovuta all’elasticità delle fibre. Tale pregio può essere conferito a tessuti di altro genere mediante trattamenti chimici o applicazioni di resine.
- Interlock: tessuto in cotone a maglia incrociata, variante del jersey.
- Irrestringibilità’: proprietà ottenuta mediante un trattamento che rende stabili le dimensioni del tessuto e degli articoli finiti sotto l’azione del lavaggio. Tale pregio rimane permanente se il trattamento viene effettuato sulla fibra.
- Iuta (o juta) – sigla JU: fibra tessile ricavata dalla pianta omonima del genere Corchorus mediante macerazione e battitura del fusto. Viene usata nell’abbigliamento in mischia con la seta e la lana.