DIZIONARIO DEI TESSUTI , Termini
Dizionario dei Tessuti – Lettera E
Nel Dizionario dei Tessuti potete trovare la descrizione di tutti i termini specifici utilizzati in ambito tessile e sartoriale.
E
- Ecopelle: tipo di cuoio o pelle a ridotto impatto ambientale.
- Ecru: di colore grezzo, filato o tessuto non candeggiato o tinto.
- Edredone: L’anatra selvatica, detta Edredone (Somateria Mollissima), è un’anatra che vive in tutta l’Europa settentrionale e viene spesso segnalata anche sulle coste italiane, ma é principalmente dall’Islanda che proviene il piumaggio usato per imbottire i piumini. Il piumino di Edredone non viene dagli allevamenti, ma é esclusivamente di origine selvatica. Gli edredoni nidificano sulle scogliere dove le femmine imbottiscono i nidi con il piumino più morbido del sottopetto per proteggere le loro uova. Dopo la schiusa delle uova e lo svezzamento dei piccoli, i raccoglitori autorizzati si arrampicano sulle scogliere e manualmente tolgono il piumino dai nidi. Il piumino così raccolto prima di venire venduto viene pulito e sterilizzato. Il piumino di Edredone, rispetto al comune piumino d’oca bianca é bruno, striato di bianco, e i suoi fiocchi sono particolarmente soffici. Hanno una fortissima coesione tra loro, pertanto creano naturalmente una coperta compatta. Per questo motivo un piumino in Edredone è più pregiato rispetto ad un piumuno classico.
- Eisengarn: è un termine tedesco (in italiano ferro filato) che indica un tipo di materiale tessile utilizzato in vari campi, fra cui l’arredamento. Si tratta di un tessuto prodotto con un filato di cotone trattato con cera e paraffina che successivamente viene calandrato su una macchina rifinitrice. Ne risulta un tessuto molto robusto e resistente di mano rigida. Fu concepito intorno al 1926, all’interno del Bauhaus e fu utilizzato per la prima volta da Marcel Breuer per la realizzazione della Sedia Wassily (vedi foto).
- Elastan (lycra): fibra sintetica realizzata e brevettata dalla Du Pont con il nome commerciale lycra. Questo tessuto è realizzato attraverso la lavorazione di fibra elastomerica costituita prevalentemente da poliuretano segmentato. La sua principale caratteristica è l’elasticità.
- Elastomeri: filati di filamenti (compresi monofilamenti) di materie tessili sintetiche o artificiali diversi dai filati testurizzati, che possono, senza rompersi, subire un allungamento fino a tre volte la lunghezza iniziale, e che dopo aver subito un allungamento pari a 2 volte la lunghezza iniziale riprendono in meno di 5 minuti una lunghezza pari al massimo ad una volta e mezzo la lunghezza iniziale.
- Emiane: tessuto di nascita abbastanza recente, composto di fibre di lino e fibre di cotone.
- Etamine: tessuto in tela di cotone o in fibra sintetica, molto rado e trasparente, usato come rinforzo in sartoria, nei tendaggi o come supporto per ricami. Nome francese che indica la stamigna.
- Etichettatura tessile: insieme delle indicazioni che obbligatoriamente per legge devono apparire su apposita etichetta su ogni capo di abbigliamento ed ogni prodotto tessile messo in commercio.
Non hai trovato quello che cerchi nel nostro Dizionario dei Tessuti?
Segnalaci il termine con la lettera E scrivendoci una mail a collaborapaninitessuti@gmail.com e contribuirai a completare il nostro glossario dei tessuti.