Dizionario dei tessuti – Lettera J
Nel Dizionario dei Tessuti potete trovare la descrizione di tutti i termini specifici utilizzati in ambito tessile e sartoriale.
J
Jacquard: speciale meccanismo a cartoni perforati applicato ai telai per comandare il movimento
dei singoli fili di ordito, mediante il quale si ottengono disegni anche molto complessi. Si definiscono
jacquard anche quei tessuti con disegni elaborati come i damaschi, i broccati, i gobelin. In maglieria
indica una lavorazione in cui due, quattro o sei fili di colore diverso sono alimentati da aghi selezionati
in modo che nello stesso rango compaiono maglie di diverso colore. Modificando la disposizione delle
maglie da un rango all’altro si ottengono aree di colore che formano motivi di disegno. Secondo il
sistema che controlla il movimento degli aghi destinati a formare le maglie, con i vari colori si possono
ottenere aree di disegno che coprono da ventiquattro maglie in lunghezza e in larghezza, fino ad aree di
disegno di un migliaio di maglie nei due sensi. A differenza dell’intarsio il disegno appare su una sola
faccia del tessuto.
Jaspè: filato e tessuto dall’aspetto screziato.
Jersey: tessuto a maglia e circolare originario dell’isola di Jersey, nella Manica, dove era destinato
all’abbigliamento dei pescatori. È costituito da maglia a struttura elastica, rasata o a nido d’ape
realizzata con ogni genere di fibra, prevalentemente pettinata. Viene impiegato in pezze nella
confezione di abbigliamento esterno.
Juta (o iuta): fibra tessile ricavata dalla pianta omonima mediante macerazione e battitura del fusto. Può essere di colore bianco, giallo o marroncino e il suo aspetto è grezzo e ruvido. Viene usata ampiamente nel settore dell’imballaggio del tessile, dell’edilizia e dell’agricoltura. Nell’abbigliamento e nell’arredamento viene utilizzata in mischia con altri filati come la seta e la lana.
Non hai trovato quello che cerchi nel nostro Dizionario dei Tessuti?
Segnalaci il termine con la lettera J scrivendoci una mail a collaborapaninitessuti@gmail.com e contribuirai a completare il nostro glossario dei tessuti.