Intervista ad Antonella Pal
E’ da diverso tempo che mi occupo di creare i contenuti su questo blog e mi sono resa conto che in realtà non ho mai parlato di chi e cosa c’è dietro alla mia figura. Per questa ragione ho pensato che sarebbe stato interessante (perché il dietro le quinte lo è sempre) parlarvi di chi è Antonella Pal, cosa fa nella vita e soprattutto cosa fa per Panini Tessuti. Buona lettura!
– Chi è Antonella Pal
Questa è la domanda più difficile a cui rispondere perché descrivere se stessi è sempre complesso. Come sapete mi chiamo Antonella e Pal (abbreviazione del mio lunghissimo cognome) è lo pseudonimo che mi rappresenta nel mondo craft e che mi porto dietro sin dai tempi della scuola. Ho 33 anni e vivo in un piccolo paese dell’entroterra abruzzese, circondata dal verde e da un pazzesco skyline montano. Ho un compagno, un cane, tre tartarughe e due papere. Mi piace leggere, cucinare e fare lunghe passeggiate nella natura.
La mia formazione è prevalentemente artistica. Ho studiato Decorazione all’Accademia di Belle Arti, dove mi sono innamorata della pittura e dell’illustrazione. Dopo un corso di Moda e Costume mi è scoccata la scintilla per i tessuti e tutto ciò che concerne il cucito. Sono nel mondo handmade ormai da diversi anni e lo trovo molto affine a quello che sono, alla mia personalità. E’ come quando indossi un vestito e pensi: è stato cucito per me!
– Cosa faccio nella vita
Come dicevo in precedenza sono nel campo handmade da anni, ma molti hanno difficoltà a capire cosa significhi davvero e soprattutto cosa faccio materialmente. In sostanza mi occupo di realizzare tutorial a tema craft e fai da te: riciclo creativo, cucito, pittura, etc. che poi pubblico su riviste di settore o sul web. Inoltre organizzo laboratori e workshop per insegnare le tecniche apprese in tanti anni di studio formazione.
– Le mie creazioni
Più che creazioni io le definisco creature, perché sono frutto di amore e passione e meritano per me il giusto rispetto: sono il mio orgoglio. La poetica della mia produzione si fonda sul riuso e recupero di tessuti (provenienti da indumenti dismessi o scarti di lavorazione industriale), sul legame col territorio e le tradizioni ad esso legate. E’ per questo che le mie Pulzelle, bambole fatte a mano dal sapore gotico e nostalgico sono caratterizzate da elementi che parlano d’Abruzzo, come la lana naturale o elementi simbolici che richiamano tradizioni religiose, miti e culti d’altri tempi. La chiave della mia produzione è l’utilizzo di tecniche antiche come il cucito e il ricamo in una veste giovane e moderna. Le mie creazioni non sono altro che un concentrato di amore, passione, talento e cura per i dettagli.
– Il lavoro per Panini Tessuti
Dal principio di quest’anno ho iniziato questa fruttuosa collaborazione con Panini Tessuti, che si è dimostrata sin da subito non un’azienda ma una famiglia. Mi hanno dato piena fiducia e libertà di gestire i contenuti del blog e questo è stato ed è tuttora per me motivo di soddisfazione. Nel dettaglio il mio lavoro consiste nel creare contenuti interessanti per il blog. Essendo io una creativa un’ampia parte degli articoli è dedicata ai miei tutorial a tema cucito o ricamo; inoltre mi occupo di selezionare crafter da intervistare o ospitare in questo spazio con i loro tutorial e in ultimo, ma non certo per importanza, mi dedico alle video review di strumenti creativi.
– Tutorial
Da oggi nasce una mail dedicata alle rubriche che trovate sul blog. Se avete domande, dubbi, curiosità scrivete a
collaborapaninitessuti@gmail.com
Arrivederci al prossimo post!